giorgia meloni sergio mattarella

UN ITALIANO SU DUE VUOLE IL PRESIDENZIALISMO – L’ANALISI DI ALESSANDRA GHISLERI: “TRA GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA I SÌ SUPERANO IL 70 PER CENTO, MENTRE NEL PD E MOVIMENTO 5 STELLE PREVALGONO I PARERI CONTRARI. SUL PREMIERATO, LA RIFORMA CHE PREVEDREBBE LA SCELTA DEL CAPO DEL GOVERNO DA PARTE DELL'ELETTORATO, I GIUDIZI SONO PIÙ FREDDI E UN PO' MENO EVIDENTI…”

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

giorgia meloni sergio mattarella

Il clima politico in cui stiamo vivendo ha messo ancora una volta in discussione il tema della Costituzione. I partiti sempre in cerca di argomenti identitari per legittimare le loro competizioni elettorali e a volte anche oscurare altre vertenze molto più complesse e complicate, sentono forte il loro ruolo di mediatori tra gli elettori e i possibili candidati da eleggere […]

 

Molte esperienze del passato hanno infatti dimostrato che le riforme votate in parlamento non trovano sempre successo tra gli elettori e la storia ne mette in luce in maniera cruda le loro debolezze. In tutto questo Presidenzialismo e Premierato sono ragioni che inseguono le attenzioni degli italiani, si può dire, dal passaggio tra la prima e la seconda repubblica, con la discesa in campo di Silvio Berlusconi, ormai da più o meno 30 anni.

 

ALESSANDRA GHISLERI

[…]  Oggi a quasi 8 mesi dalle elezioni il dato delle persone favorevoli al Presidenzialismo – si posiziona al 46.6%, distaccando di 10 punti i contrari (36. 8%). Tuttavia dalla campagna elettorale estiva dello scorso anno ad oggi si sono persi quasi 6 punti percentuali (5.7%) tra coloro che si dichiarano bendisposti a votare la proposta. Osservando i cambiamenti nella storia istituzionale del nostro Paese ci si accorge che la fine del Governo Renzi, con il disastro del referendum del 4 dicembre 2016, i favorevoli calano al 41.2%; un dato medio dell'anno simbolico e coincidente con il risultato referendario dei Sì del 4 dicembre 2016: 40.04% (12.708.172 voti a favore – fonte Ministero dell'Interno).

 

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella

[…] A livello di partiti quelli schierati con il centrodestra approverebbero il Presidenzialismo con dati superiori al 70%, mentre di contro Partito Democratico e i suoi alleati con il Movimento 5 Stelle trovano le loro maggioranze schierate sui pareri contrari. In linea con il dato nazionale sono gli elettori del Terzo polo, Azione con Italia Viva. In termini di Premierato, riforma che prevedrebbe la scelta del capo del governo da parte dell'elettorato, i giudizi sono più freddi e un po' meno evidenti, forse anche perché ormai nelle campagne elettorali nazionali l'indicazione del Premier è nota e coincide quasi sempre con il leader del partito che raccoglie più voti all'interno della coalizione vincente.

PRESIDENZIALISMO - IL PARERE DEGLI ITALIANI

 

Con il bipolarismo era facile identificare i possibili candidati alla Presidenza del Consiglio: Prodi vs Berlusconi, Rutelli vs Berlusconi, Veltroni vs Berlusconi… pur in presenza di un sistema parlamentare. Con l'avvento del Movimento 5 Stelle questa "usanza" è andata a perdere il suo credo. Non a caso, nel 2018, Giuseppe Conte è diventato Premier non eletto in parlamento. Ad oggi il 42% si dichiara favorevole a questa proposta di riforma e tra loro si schiera, anche in questo caso, la maggioranza del popolo del centro destra.

 

ALESSANDRA GHISLERI

Tra i contrari (32.4%) emergono i partiti delle opposizioni. Spicca il giudizio degli elettori del 3° Polo che si dichiarano favorevoli per il 58.5%. Anche sulla possibilità di istituire una Commissione Bicamerale costituita da esponenti di maggioranza e opposizione il 45.8% del campione nazionale si dichiara favorevole, mentre il 28. 2% contrario. Un cittadino su 4 non ha rilasciato il suo parere. Questi dati al momento non sembrano scuotere più di tanto il trend dei partiti che, nelle intenzioni di voto rimangono più o meno sullo stesso trend di 15 giorni fa. Perdono punti di percentuali Il Partito Democratico (-0.5%), Italia Viva (-0.4%), Forza Italia (-0.3%) e Fratelli d'Italia (-0.2%).

PRESIDENZIALISMO - IL PARERE DEGLI ITALIANI

 

Guadagnano circa mezzo punto percentuale Alleanza verdi e Sinistra (+0.6%) e il Movimento 5 Stelle (+0.5%). Il tema delle riforme rimane un claim molto utilizzato in campagna elettorale, per Giorgia Meloni è importante rimanere coerente con quanto annunciato durante tutta la sua storia politica. Del resto nel giorno delle consultazioni con i partiti delle opposizioni ha già iniziato i suoi cambiamenti cercando credibilità proprio nel cerimoniale che risultava agli occhi dei telespettatori molto simile a quello del Presidente della Repubblica.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…