giorgia meloni sergio mattarella

UN ITALIANO SU DUE VUOLE IL PRESIDENZIALISMO – L’ANALISI DI ALESSANDRA GHISLERI: “TRA GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA I SÌ SUPERANO IL 70 PER CENTO, MENTRE NEL PD E MOVIMENTO 5 STELLE PREVALGONO I PARERI CONTRARI. SUL PREMIERATO, LA RIFORMA CHE PREVEDREBBE LA SCELTA DEL CAPO DEL GOVERNO DA PARTE DELL'ELETTORATO, I GIUDIZI SONO PIÙ FREDDI E UN PO' MENO EVIDENTI…”

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

giorgia meloni sergio mattarella

Il clima politico in cui stiamo vivendo ha messo ancora una volta in discussione il tema della Costituzione. I partiti sempre in cerca di argomenti identitari per legittimare le loro competizioni elettorali e a volte anche oscurare altre vertenze molto più complesse e complicate, sentono forte il loro ruolo di mediatori tra gli elettori e i possibili candidati da eleggere […]

 

Molte esperienze del passato hanno infatti dimostrato che le riforme votate in parlamento non trovano sempre successo tra gli elettori e la storia ne mette in luce in maniera cruda le loro debolezze. In tutto questo Presidenzialismo e Premierato sono ragioni che inseguono le attenzioni degli italiani, si può dire, dal passaggio tra la prima e la seconda repubblica, con la discesa in campo di Silvio Berlusconi, ormai da più o meno 30 anni.

 

ALESSANDRA GHISLERI

[…]  Oggi a quasi 8 mesi dalle elezioni il dato delle persone favorevoli al Presidenzialismo – si posiziona al 46.6%, distaccando di 10 punti i contrari (36. 8%). Tuttavia dalla campagna elettorale estiva dello scorso anno ad oggi si sono persi quasi 6 punti percentuali (5.7%) tra coloro che si dichiarano bendisposti a votare la proposta. Osservando i cambiamenti nella storia istituzionale del nostro Paese ci si accorge che la fine del Governo Renzi, con il disastro del referendum del 4 dicembre 2016, i favorevoli calano al 41.2%; un dato medio dell'anno simbolico e coincidente con il risultato referendario dei Sì del 4 dicembre 2016: 40.04% (12.708.172 voti a favore – fonte Ministero dell'Interno).

 

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella

[…] A livello di partiti quelli schierati con il centrodestra approverebbero il Presidenzialismo con dati superiori al 70%, mentre di contro Partito Democratico e i suoi alleati con il Movimento 5 Stelle trovano le loro maggioranze schierate sui pareri contrari. In linea con il dato nazionale sono gli elettori del Terzo polo, Azione con Italia Viva. In termini di Premierato, riforma che prevedrebbe la scelta del capo del governo da parte dell'elettorato, i giudizi sono più freddi e un po' meno evidenti, forse anche perché ormai nelle campagne elettorali nazionali l'indicazione del Premier è nota e coincide quasi sempre con il leader del partito che raccoglie più voti all'interno della coalizione vincente.

PRESIDENZIALISMO - IL PARERE DEGLI ITALIANI

 

Con il bipolarismo era facile identificare i possibili candidati alla Presidenza del Consiglio: Prodi vs Berlusconi, Rutelli vs Berlusconi, Veltroni vs Berlusconi… pur in presenza di un sistema parlamentare. Con l'avvento del Movimento 5 Stelle questa "usanza" è andata a perdere il suo credo. Non a caso, nel 2018, Giuseppe Conte è diventato Premier non eletto in parlamento. Ad oggi il 42% si dichiara favorevole a questa proposta di riforma e tra loro si schiera, anche in questo caso, la maggioranza del popolo del centro destra.

 

ALESSANDRA GHISLERI

Tra i contrari (32.4%) emergono i partiti delle opposizioni. Spicca il giudizio degli elettori del 3° Polo che si dichiarano favorevoli per il 58.5%. Anche sulla possibilità di istituire una Commissione Bicamerale costituita da esponenti di maggioranza e opposizione il 45.8% del campione nazionale si dichiara favorevole, mentre il 28. 2% contrario. Un cittadino su 4 non ha rilasciato il suo parere. Questi dati al momento non sembrano scuotere più di tanto il trend dei partiti che, nelle intenzioni di voto rimangono più o meno sullo stesso trend di 15 giorni fa. Perdono punti di percentuali Il Partito Democratico (-0.5%), Italia Viva (-0.4%), Forza Italia (-0.3%) e Fratelli d'Italia (-0.2%).

PRESIDENZIALISMO - IL PARERE DEGLI ITALIANI

 

Guadagnano circa mezzo punto percentuale Alleanza verdi e Sinistra (+0.6%) e il Movimento 5 Stelle (+0.5%). Il tema delle riforme rimane un claim molto utilizzato in campagna elettorale, per Giorgia Meloni è importante rimanere coerente con quanto annunciato durante tutta la sua storia politica. Del resto nel giorno delle consultazioni con i partiti delle opposizioni ha già iniziato i suoi cambiamenti cercando credibilità proprio nel cerimoniale che risultava agli occhi dei telespettatori molto simile a quello del Presidente della Repubblica.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...