LA MUMMIA SICULA BATTE UN COLPO – ATTESA GIÀ PER OGGI LA FIRMA DI MATTARELLA SOTTO L’ITALICUM – IL PRESIDENTE NON VEDE PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ E DARÀ UNA DELUSIONE ALLE OPPOSIZIONI – MORAL SUASION INVECE SULLA RIFORMA DEL SENATO

1. ALTRO

Jena per “la Stampa

 

Mattarella firmerà l’Italicum perché non ha nient’altro da fare.

 

 

2. NESSUN DUBBIO AL COLLE, MATTARELLA FIRMERA’ GIA’ OGGI

Ugo Magri per “la Stampa

 

sergio mattarellasergio mattarella

Mattarella non si presta a fare da testimonial per conto delle opposizioni. Deluderà berlusconiani e grillini che gli ingiungono di bocciare l’«Italicum». E non appena la legge approderà sulla sua scrivania (a sera non era ancora arrivata), il Capo dello Stato provvederà a promulgarla, magari oggi stesso. In questo caso avrà impiegato un solo giorno dei 30 che la Costituzione gli concede per esaminare la riforma appena timbrata dal Parlamento. Tanta tempestività o fretta, a seconda dei punti di vista, ha una spiegazione.


Appelli irricevibili
La tesi più in voga chiama in causa il ruolo del Presidente: di garanzia per tutti, di arbitro imparziale che non tifa né per gli uni né per gli altri, tantomeno si fa tirare per la giacca. Se anziché mettere la controfirma Mattarella tenesse l’«Italicum» a bagnomaria, subito si scatenerebbe la propaganda degli anti-renziani. Direbbero: «Visto? Anche l’inquilino del Colle nutre dei dubbi, altrimenti avrebbe subito promulgato...». Ogni ora di ritardo finirebbe per ingigantire le attese, alimentando incertezze e fibrillazioni. Salvo accertare alla fine che problemi non ve ne sono: il Quirinale non ha nulla da obiettare sul piano della costituzionalità, unico terreno su cui Mattarella sarebbe legittimato a nutrire riserve.

sergio mattarella sergio mattarella


Niente dubbi
Il Presidente conosce a fondo la materia, se non altro per aver scritto nel ’94 la legge che porta il suo nome. E poi per essere stato tra i giudici costituzionali che un anno e mezzo fa cassarono il «Porcellum». Quella decisione contestava due aspetti essenziali del vecchio sistema. Mancava una soglia per il premio di maggioranza, e le liste bloccate erano talmente lunghe da impedire un voto consapevole. Tanto il primo quanto il secondo profilo di incostituzionalità sembrano superati dalla nuova legge, e dunque sul Colle non si vede a cosa un rinvio alle Camere potrebbe appigliarsi.

 

MATTARELLA FOGLIETTIMATTARELLA FOGLIETTI

Suonerebbe pretestuoso, questo almeno si percepisce da quelle parti. Poi, certo, eventualmente un domani valuterà la Consulta. Però Mattarella non vuole rubarle il mestiere. Sotto questo aspetto, una promulgazione rapida dell’«Italicum» eviterà che nascano polveroni inutili sui poteri del Presidente. Non spetta a lui contestare il merito della legge, tantomeno interferire con l’attività legislativa. La sensazione è che l’attuale inquilino del Quirinale si terrà alla larga dal ruolo di co-legislatore svolto invece (secondo la raccolta di studi che il giurista Gianfranco Pasquino ha appena pubblicato su «Paradoxa») da Giorgio Napolitano quando al governo c’era il Cavaliere. Una forma costante di interventismo, a fin di bene si capisce.

Sguardo avanti
I problemi del Paese non aspettano, è bene voltare pagina: anche questo si dice tra gli amici del Presidente, che in Parlamento non sono pochi. Semmai lo sguardo andrà rivolto alle altre riforme in gestazione, incominciando da quella del bicameralismo. Lo stesso Renzi ha riconosciuto che qualche correzione potrebbe essere introdotta. E forse non è fuori strada chi scorge, in queste aperture, l’effetto di una «moral suasion» del Quirinale, che tanto più risulta efficace sul premier quanto meno se ne viene a sapere.

napolitano mattarella gasparrinapolitano mattarella gasparrimarina sereni napolitano mattarella gasparrimarina sereni napolitano mattarella gasparri

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO