renzi e juncker

JUNCKER-RENZI: CHI È SARRI E CHI È MANCINI? - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA: ''CON IL GOVERNO ITALIANO ABBIAMO USATO PAROLE MASCHIE E VIRILI, MA IL RAPPORTO RESTA BUONO''. E POI HANNO BRINDATO COL LIQUORE AL FINOCCHIETTO?

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

1.JUNCKER, SCAMBIO VIVACE MA BUON RAPPORTO UE-ITALIA

 (ANSA) - "Ci sono buone relazioni tra la Commissione ed il governo italiano", tra i Commissari e lo stesso Juncker con "i colleghi italiani ed il premier" e "non ci sono problemi tra il governo italiano e la Commissione". Lo dice il presidente Jean Claude Juncker, in una conferenza stampa a Strasburgo rispondendo a una domanda sui rapporti con l'Italia. "C'è stato uno scambio di parole virili, ma è normale in democrazia e non avrà conseguenze" conclude.

 

renzi junckerrenzi juncker

"Venerdì scorso - ha detto Jean Claude Juncker - in una conferenza stampa ho detto che ero triste per certe considerazioni fatte verso la Commissione. Da allora non ho aggiunto alcunché, e non ho altro da aggiungere salvo ricordare una cosa che non è stata detta in Italia, ovvero che verso l'Italia ho trovato formule che meriterebbero di essere una lettera d'amore di un italiano ad una italiana".

renzi juncker  renzi juncker

 

"Ho avuto momenti lirici - ha continuato il presidente della Commissione - Prima di dire altre cose ho cominciato con un'alta dichiarazione d'amore per l'Italia". "Non ci sono problemi tra il governo italiano e la Commissione, a parte un dibattito che qualche volte è condotto con parole maschie e virili, ma ci sono buone relazioni tra la Commissione, il suo presidente ed il colleghi italiani ed il primo ministro. C'è stato uno scambio vivace, ma questo è normale in democrazia e non avrà conseguenze" ha concluso Juncker.

 

 

2.JUNCKER: «NON C’È PROBLEMA CON L’ITALIA, SOLO SCAMBI VIVACI»

Da www.ilsole24ore.com

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

«Non ci sono problemi tra il governo italiano e la Commissione europea, ci sta un dibattito», ha affermato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. «Ci sono stati scambi di propositi vivaci, è normale in democrazia e non porta a conseguenze». Dopo i pesanti scambi di vedute dei giorni scorsi il presidente della Commissione europea getta acqua sul fuoco delle polemiche.

 

Ci sono buone relazioni con Renzi

«Ma ci sono buone relazioni tra la commissione, il suo presidente, il governo italiano e il suo presidente del Consiglio», ha assicurato Juncker. «Ci sono stati scambi di propositi vivaci, è normale in democrazia e non porta a conseguenze». Juncker ha rilevato che venerdì scorso, durante una conferenza stampa «ho detto che sono triste in merito ad alcuni commenti nei riguardi della Commissione, da allora non ho nulla da aggiungere salvo ricordare una cosa che non è stata riportata, che ho avuto frasi di amore verso l'Italia».

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

 

Non vedo rischi di una grave crisi bancaria in area euro

Poi rispondendo a una domanda sui pesanti cali in Borsa delle banche italiane, nella conferenza stampa di presentazione della presidenza di turno dell'Ue, da inizio anno rilevata dall'Olanda, ha dichiarato che non vede «il rischio di una grave crisi bancaria» nell'area euro nei prossimi mesi.

 

Moscovici: non c’è guerra con l’Italia

Dopo le polemiche dei giorni scorsi fra Roma e Bruxelles, nella mattinata si era mosso anche Pierre Moscovici, commissario Ue per gli Affari economici e monetari, interpellato a Davos a margine del World Economic Forum sullo stato delle relazioni con l'Italia: «Non c'è guerra con l'Italia che è un membro fondatore e molto importante della Ue», ha dichiarato.

 

Renzi è un premier ambizioso e sta facendo riforme importanti

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

Moscovici ha sottolineato, poi, che «la commissione Ue non può essere accusata di agire contro l'Italia. Questo è assolutamente sbagliato. La cosa migliore è il dialogo e costruire rapporti positivi. Però bisogna abbassare la tensione e lavorare su basi oggettive in un clima amichevole». Matteo Renzi - ha aggiunto il commissario - «è un premier ambizioso e sta facendo riforme importanti e la Commissione europea ha avuto molte occasioni per mostrare il suo apprezzamento verso quelle riforme».

 

Necessario un rapporto positivo

dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0

«Junker ha espresso a modo suo il suo stato d'animo perché pensava che ci fossero critiche ingiuste nei confronti della Commissione. Non è la verità, non è vero - ha ribadito Moscovici, aggiungendo che si trattava di sue personali considerazioni - che la Commissione non tenga conto delle specificità dell'Italia». L'Europa, ha detto ancora il commissario, ha bisogno di «avere un'Italia forte» e anche la Commissione «è attenta a quello che accade nel vostro Paese.

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

 

Auspichiamo, ha detto il commissario, che, «dopo che tutti hanno detto quello che pensano, si possa tornare a un clima che ci permetta di lavorare su basi oggettive in un clima amichevole». Ciò detto, ha concluso, «penso però che dobbiamo rispettarci a vicenda. Da parte della Commissione, si sta prendendo in considerazione la situazione italiana con molta obiettività e sempre alla ricerca di soluzioni».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....