VADE RETRO, CREMLINO – KIEV DICE NO ALLA FEDERAZIONE, PROVE DI DIALOGO TRA USA E RUSSIA MA ANCORA NESSUN ACCORDO – KERRY AVVERTE: ‘MOSCA RITIRI LE TRUPPE DAL CONFINE’ - IL MINISTRO DEGLI ESTERI LAVROV RASSICURA: ‘LA RUSSIA NON HA INTENZIONE DI INVADERE L’UCRAINA’

Guido Olimpio per ‘Il Corriere della Sera'

Una stretta di mano per i fotografi, poi al lavoro nella residenza dell'ambasciatore di Russia a Parigi. Il segretario di Stato Kerry e il suo omologo russo Lavrov si sono chiusi in una stanza per trovare un accordo che trovi uno sbocco - se è possibile - alla crisi in Ucraina. Prove di dialogo che dovrebbero continuare anche oggi.

Gli Usa non vogliono avallare il colpo di mano di Putin in Crimea e paiono nutrire dubbi sull'apertura negoziale dell'avversario. Scelta tattica - si chiedono - o volontà vera? Il Cremlino, da parte sua, non ha alcuna intenzione di perdere quanto guadagnato assorbendo la regione ma prova ad apparire moderato: ieri Lavrov ha ribadito che il suo Paese non ha alcuna intenzione di invadere l'Ucraina. Uno scenario temuto per la presenza di decine di 40 mila militari e tank alle frontiere.

In mezzo Kiev, il vaso più debole, che teme di essere l'unica a pagare e non è presente al tavolo parigino. Infatti davanti alla richiesta (russa) di diventare una federazione ha risposto con un no secco. Tutto in un clima per nulla disteso. Il Pentagono ha rispedito in Europa il comandante delle forze Usa che si trovava a Washington per una deposizione. E dal Congresso sono partiti segnali d'allarme sulla Moldavia, possibile nuovo obiettivo russo.

All'appuntamento di Parigi le parti sono arrivate dopo contatti intensi. Un lavoro dietro le quinte suggellato dai colloqui telefonici. Prima quello tra Obama e Putin, seguito dalla conversazione Kerry-Lavrov. Scambi di idee attorno alla possibile iniziativa comune che ognuno cerca di delimitare con i propri paletti. In sintesi: Washington chiede il ritiro delle forze russe dai confini ucraini e un dialogo tra Mosca e Kiev. Il Cremlino aggiunge: nuova costituzione in Ucraina, nascita di uno Stato federato con larga autonomia per la popolazione russofona. A questi punti si aggiungono il disarmo delle milizie irregolari e l'invio di osservatori internazionali a garanzia di tutti. Magari anche dei tatari di Crimea, circa 300 mila individui pronti a dichiarare l'autonomia (contro i russi), un progetto rilanciato con un'assemblea svoltasi domenica a Bakhcisaraj.

Attorno alle idee studiate da Russia e Usa - di fatto, un piano - si sono raccolti altri Paesi occidentali, sondati da Mosca in queste ore, e allineati sulla posizione della Casa Bianca secondo cui la soluzione può arrivare solo attraverso il negoziato. Ottenendo al tempo stesso che il Cremlino sgonfi i suoi muscoli riportando blindati e migliaia di soldati molto all'indietro. Non si può trattare con una pistola puntata alla tempia. Neanche se si tratta di una manovra propagandistica.

In parallelo agli sforzi diplomatici Stati Uniti e Russia cercano di fiancheggiare le parti amiche. Il Pentagono ha appena annunciato l'invio di 330 mila razioni militari all'esercito regolare ucraino. Una scorta per un apparato che è apparso in difficoltà davanti allo strapotere russo. Ben più consistente la mossa del Cremlino che ha annunciato un finanziamento di 6,8 miliardi di dollari per sostenere l'economia della Crimea. Infine la Germania. Berlino potrebbe garantire aiuti agli Stati baltici (Lettonia, Estonia e Lituania) e alla Polonia. Inoltre non è da escludere l'invio di 6 aerei militari.

 

 

Putin e il Papa lo scorso novembre monsignor parolin e john kerry INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G LAVROVMILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON LE BUSTE MILITARI RUSSI PRENDONO IL CONTROLLO DELLA CRIMEA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…