kurz conte

KURZ: ''L'ITALIA RISCHIA DI ESSERE UNA SECONDA GRECIA. NON PAGHEREMO I SUOI DEBITI''. RICORDATE QUELLI CHE RIDEVANO PERCHÉ I SOVRANISTI STRANIERI NON APPOGGIAVANO I SOVRANISTI NOSTRANI CHE VOLEVANO FARE PIÙ DEFICIT? BEH NON È CAMBIATO NIENTE! - IL LEADER DEL PRIMO PARTITO AUSTRIACO SGANCIA UNA BOMBA SUI NEGOZIATI PER LA COMMISSIONE (OLANDA, FINLANDIA, VISEGRAD NON VOGLIONO DARE GLI AFFARI ECONOMICI A GENTILONI), E PURE SULLA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITA' - NOTA BENE: NEL DURO TWEET DI KURZ C'E' LA FOTO DI MATTARELLA

 

 

Dario Prestigiacomo per https://europa.today.it/

 

 

 

kurz strache

Le aperture delle prossime nuove leader Ue, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e la governatrice della Bce Christine Lagarde, che dai rispettivi scranni hanno fatto intendere di voler aprire una nuova stagione di politiche economiche e fiscali più mirate alla crescita, e meno al rigore.

 

E le pressioni insistenti di Roma per avere un portafoglio di peso nel nuovo esecutivo comunitario, anche gli ambiti Affari economici, il 'ministero Ue' che vigila sull'attuazione (e sull'interpretazione) del Patto di stabilità e crescita. Con tanto di battaglia annunciata ai mantra dell'austerity. Un insieme di fattori, questi, che stanno creando non poche preoccupazioni tra i falchi del rigore europeo. Come dimostrato dal tweet dell'ex cancelliere austriaco e oggi leader del partito di maggioranza a Vienna, Sebastian Kurz. Che punta il dito proprio su di noi: "Non siamo disposti a pagare i debiti dell'Italia".

giuseppe conte sebastian kurz 7

 

Le parole di Kurz non arrivano in un momento qualunque. In queste ore a Bruxelles, infatti, si stanno chiudendo le ultime trattative per comporre la nuova squadra della Commissione europea di von der Leyen. E una serie di governi Ue, tra cui, oltre l'Austria, l'Olanda, la Finlandia e i Paesi di Visegrad (Ungheria di Viktor Orban compresa), starebbero mettendo i bastoni fra le ruote alle mire dell'Italia per avere un portafoglio economico. La paura di questi Paesi, da tempo allineati sul fronte del rigore, è che il nuovo esecutivo gialloverde possa spostare gli equilibri Ue promuovendo sia una revisione del Patto di stabilità, sia, più in generale, una riforma dell'Eurozona in chiave anti austerity. 

PAOLO GENTILONI URSULA VON DER LEYEN

 

Kurz lo dice chiaramente: "Un alleggerimento delle regole di Maastricht, come richiesto attualmente dall'Italia, lo rifiutiamo nettamente. L'Italia non deve diventare una seconda Grecia. E comunque non siamo disposti a pagare i debiti dell'Italia". Sempre su Twitter, il leader del Partito popolare e fino a poco tempo fa cancelliere del Paese in una coalizione con i sovranisti del Fpo, scrive: "L'attuale dibattito dimostra ancora una volta la necessità di un nuovo trattato Ue con sanzioni per chi violi le sue regole. Il mancato rispetto delle regole sul debito deve portare automaticamente a delle sanzioni". Il contrario della linea sollecitata dall'Italia, anche per voce del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

E' chiaro che l'obiettivo di Kurz è, nel brevissimo termine, evitare che la presidente von der Leyen ceda troppo spazio di manovra sui temi economici ai Paesi a guida socialista o comunque agli Stati membri del Sud. Il che significa contrastare innanzitutto le mire dell'Italia (e di Paolo Gentiloni) agli Affari economici o anche alla Concorrenza (che sarebbe comunque strategica all'interno delle future trattative in Ue). Secondo alcuni documenti circolati in questi giorni, il fronte dei rigoristi vorrebbe vedere assegnato alla Finlandia il portafoglio agli Affari economici. Mentre Vienna starebbe puntando agli Affari interni, ossia al portafoglio che gestirà la spinosa questione dei migranti e della riforma di Dublino. Un ruolo magari non di primo piano nel manuale Cencelli europeo, ma che potrebbe essere strategico per Kurz: usare la questione migranti per controbilanciare le spinte anti austerity dei Paesi più colpiti da questo fenomeno. Tra cui per l'appunto l'Italia.

sergio mattarella giuseppe conte 9

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 1roberto gualtieri

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....