L’AFFAIRE-CAHUZAC S’INGROSSA: SARKO E LE PEN SAPEVANO DEI CONTI SVIZZERI DEL MINISTRO DI HOLLANDE?

Alberto Mattioli per "La Stampa"

Il giorno più lungo della presidenza di François Hollande è iniziato, come tutti i mercoledì, con il Consiglio dei ministri. Ma, prima di partire per una visita di Stato in Marocco, il Président ha registrato un breve messaggio alla Nazione. Indispensabile: troppo forte lo choc sull'opinione pubblica della confessione di Jérôme Cahuzac, l'ex ministro del Bilancio che, dopo aver negato per quattro mesi, martedì ha ammesso di aver detenuto un conto in Svizzera poi spostato a Singapore. Mettendo fine alla sua carriera politica, nei guai il governo e nell'imbarazzo la presidenza «irreprensibile» promessa da Hollande.

Il Presidente ha provato a rispondere con i fatti e nel suo breve e teso discorso ha annunciato tre progetti. Primo: una riforma del Consiglio superiore della Magistratura, «per rafforzare l'indipendenza della giustizia» che in Francia è molto meno libera di quanto sia in Italia.

Secondo: una legge contro il conflitto d'interessi che preveda anche la pubblicazione del patrimonio di ministri e parlamentari. Terzo: un'altra legge che interdica da ogni incarico pubblico i politici condannati per corruzione o evasione fiscale. Il tutto nel tono solenne delle grandi occasioni, con le miserrime bugie di Cahuzac che diventano «un oltraggio alla Repubblica».

Ma è improbabile che Hollande se la cavi così. Mentre lui volava in Marocco, all'Assemblée nationale volavano gli stracci. Nel mirino dell'opposizione c'è soprattutto il ministro dell'Economia, Pierre Moscovici, superiore gerarchico di Cahuzac perché quello del Bilancio è solo un ministro «delegato». Secondo la destra, che ne chiede le dimissioni, «Mosco» ha cercato in tutti i modi di «coprire» il suo brillante secondo.

Peggio ancora, i giornali. «Le Monde», che pure non è pregiudizialmente avverso ai socialisti, riassume la questione: o Hollande e il suo primo ministro Ayrault sapevano che Cahuzac mentiva, e allora sono complici; o si sono accontentati dei suoi dinieghi senza controllare, e allora sono, a voler essere benevoli, ingenui. In entrambi i casi non ne escono benissimo.

E se la destra sarkozysta non ha forse le carte in regola per dare lezioni di morale, le estreme sono scatenate. Dalla gauche più a gauche, il tribuno della plebe Jean-Luc Mélenchon tuona contro «un mondo di bugiardi, di evasori e di cinici» e invoca «la ramazza». Da destra, Marine Le Pen chiede, nientemeno, le dimissioni del governo e nuove elezioni legislative.

E tuttavia l'«affaire» non è chiaro. Anzi, diventa sempre più misterioso, secondo la miglior tradizione dei feuilleton politico-giudiziari francesi. «Le Monde» rivela che ad aprire per Cahuzac, nel 1992, il famigerato conto all'Ubs di Ginevra, fu l'allora avvocato Philippe Péninque, ex estremista di destra oggi amico e consigliere, guarda caso, proprio di Marine Le Pen. Il quale Péninque non solo conferma, ma aggiunge anche di averne informato madame Le Pen, che ovviamente smentisce con indignazione.

Non solo. All'origine dell'inchiesta del sito Mediapart che ha messo nei guai Cahuzac c'è una misteriosa registrazione in cui l'ex ministro parla del suo conto all'estero. Il nastro è nelle mani di Michel Gonelle, rivale politico di Cahuzac a Villeneuve-sur-Lot, la cittadina di cui i due si disputavano la fascia di sindaco. Bene: monsieur Gonnelle fa sapere che sia un alto funzionario delle Dogane che i Servizi sapevano fin dal 2008 del conto di Cahuzac.

Ma all'epoca all'Eliseo c'era Sarkozy, quindi la destra sarebbe altrettanto colpevole della sinistra. Già si sente nei commenti generali la frasetta che mette i brividi alla classe politica: «Tous pourris!», tutti marci. Grillo è dietro l'angolo.

 

FRANCOIS HOLLANDE J R ME CAHUZAC marine le pen NICOLAS SARKOZY FOTOGRAFATO DA PHILIPPE WARRIN

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…