marco doria

L’AFFONDAMENTO DEL DORIA - IL SINDACO NON SI RICANDIDERÀ PER IL SECONDO MANDATO - A QUATTRO MESI DAL VOTO, IL PD E LA SINISTRA NON SANNO CHE PESCI PRENDERE - IL NOME PER RIMETTERE INSIEME I COCCI POTREBBE ESSERE QUELLO DI LUCA BORZANI - MA ALLA FINESTRA CI SONO I CINQUESTELLE

Michela Bompani e Matteo Pucciarelli per la Repubblica

 

MARCO DORIA 2MARCO DORIA 2

Per Marco Doria e la sua maggioranza di centrosinistra è una chiusura ingloriosa: cinque anni al governo della città vissuti tra mille difficoltà e terminati con un buco nell’acqua. Adesso, dopo un martedì di fuoco, con la bocciatura in Consiglio comunale del provvedimento di fusione tra la partecipata dei rifiuti Amiu con Iren — sugli spalti i lavoratori della società ad esultare, per le vie di Genova le proteste sempre dei dipendenti contrari alla privatizzazione —, il professor Doria non si dimette, come aveva in mente di fare, ma annuncia ciò che era nell’aria da mesi: non si ricandiderà per il secondo mandato.

 

Poco importa se ci si trovi in una storica roccaforte rossa: mancano circa quattro mesi al voto (circola la data dell’11 giugno) e per la coalizione si annunciano tempi difficili. C’è da decidere se quella alleanza Pd più sinistra- sinistra, nata cinque anni fa con la spinta decisiva e l’entusiasmo di don Andrea Gallo, verrà ricostruita.

Luca BorzaniLuca Borzani

 

In caso positivo, quale nuovo candidato individuare e come, visto che le primarie di due anni fa per le Regionali si trasformarono in un disastro. L’unico nome possibile per rimettere insieme i cocci sembra essere quello di Luca Borzani, presidente di Palazzo Ducale e assessore alla Cultura per i due mandati del sindaco Beppe Pericu. Anche Rete a Sinistra, prima perplessa, starebbe convergendo sul nome. Borzani (almeno per ora) ha rimandato al mittente ogni richiesta di candidatura.

 

Alla finestra ci sono i Cinque Stelle, primo partito in città alle Regionali del 2015: Beppe Grillo è di casa, un bene e anche un male. Lo storico capogruppo a Palazzo Tursi, Paolo Putti, comprovata fede movimentista-ambientalista e stimato trasversalmente, se n’è appena andato, con altri due consiglieri comunali, in rotta di collisione con il fondatore da almeno due anni.

MARCO DORIAMARCO DORIA

 

Ragionava troppo con la propria testa. Quanto al centrodestra, la stella polare è il governatore Giovanni Toti: spesso sottovalutato dagli avversari, il suo ultimo capolavoro è stato proprio quello di mandare sotto Doria nella votazione decisiva. Anche se, in teoria, Forza Italia, né i centristi non erano contrari all’ingresso dei privati nella società.

 

GIULIANO PISAPIA E MARCO DORIAGIULIANO PISAPIA E MARCO DORIA

E qui si apre un capitolo a parte. La maggioranza di Doria si è liquefatta da tempo. Il Pd ha perso pezzi: tre consiglieri al centro e uno a sinistra, l’Idv si è dissolta e ognun per sé, la Lista Doria si è appena spaccata, con due consigliere migrate in Rete a Sinistra, e poi i due consiglieri della già Federazione della sinistra prima votavano secondo coscienza, adesso si sono ancorati saldamente all’opposizione.

 

«Il voto di ieri (martedì, ndr) sancisce la fine di un’esperienza politica iniziata con le primarie del 2012», ammette il segretario provinciale del Pd, Alessandro Terrile. Non potendo contare sui voti della maggioranza che non ha più, per far passare la delibera Amiu-Iren Doria si appoggiava almeno sull’astensionismo del centrodestra, per niente contrario alla “privatizzazione” della partecipata del Comune. Così come già accaduto in passato. Dal palazzo della Regione, però, a Consiglio in corso, è arrivato l’ordine di issare le scialuppe di salvataggio: «Buttatelo giù». E così per fuoco di fila e fuoco amico, il sindaco dimezzato non ha retto l’urto.

 

giovanni totigiovanni toti

Quelli di Doria, catapultato in politica quasi per caso, nato come “arancione” e finito contestato proprio dai suoi primi sostenitori, sono stati anni complicati. Come quando nel 2013 per cinque giorni i lavoratori della Amt (trasporti) bloccarono Genova per cinque giorni, anche loro contro la privatizzazione. L’ultimo capitolo è la scelta di non ricandidarsi: «Maturata da tempo, comunicata e discussa con chi mi ha sostenuto senza farla diventare pubblica, alimentando anzitempo un clima da campagna elettorale permanente. Ma darò una mano per far vincere il centrosinistra ». Non sarà facile riattivare il dialogo tra il Pd, rimasto fedele obtorto collo al sindaco e la sinistra-sinistra che, delusa, l’ha scaricato.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...