ernesto maria ruffini

UN PAESE DI MOROSI - L'AGENZIA DELLE ENTRATE HA CARTELLE VECCHIE DI 22 ANNI E UN ARRETRATO DI 1.100 MILIARDI, TANTO CHE IL DIRETTORE ERNESTO MARIA RUFFINI HA SBROCCATO: "SIAMO L'UNICO PAESE DEL MONDO OCCIDENTALE AD AVERE UN MAGAZZINO COSÌ, È INGESTIBILE" - SE QUESTI CREDITI FOSSERO TUTTI RISCOSSI, POTREBBE SPARIRE CIRCA LA METÀ DEL DEBITO PUBBLICO - LA SOLUZIONE? RUFFINI CHIEDE MAGGIORI POTERI…

GDeF. per “il Giornale

 

ernesto maria ruffini

«Il magazzino dei crediti non riscossi attualmente ha sfondato il tetto dei 1.100 miliardi di euro». Il direttore dell'Agenzia delle Entrate. Ernesto Maria Ruffini, ieri in audizione presso la commissione sul federalismo fiscale, ha lanciato un allarme sulla sostanziale inadeguatezza del sistema della riscossione. «Siamo l'unico Paese del mondo Occidentale - ha sottolineato - ad avere un magazzino con crediti di 22 anni: un magazzino così, è ingestibile».

 

Per sottolineare l'enormità dell'ammontare di tasse, imposte, multe non pagate dagli italiani negli ultimi 21 anni (e 4 mesi) ha paragonato l'arretrato al debito pubblico che ammonta a poco più di 2.700 miliardi.

 

ERNESTO MARIA RUFFINI

Se questi crediti fossero tutti riscossi, potrebbe sparire circa la metà del debito, ma molti sono inesigibili e restano iscritti a bilancio dei diversi enti pubblici «abbellendo» il risultato.

L'intervento di Ruffini, infatti, non ha risparmiato le responsabilità politiche ma, pur mantenendo l'imparzialità del funzionario pubblico, ha contestato l'efficacia dei provvedimenti di «grazia» perché gli interventi «sanatori» non sono serviti: la bilancia pende sempre a favore di quanto entra che è sempre maggiore di quanto esce.

 

«Si sono fatti dei tentativi con la rottamazione, il saldo e stralcio e altri istituti similari, che però non hanno portato alla sua riduzione», ha sottolineato. Il flusso di tasse non pagate che entrano nel «magazzino» sembra inarrestabile, è sette volte superiore al crediti che Agenzia delle Entrate-Riscossioni riesce a riscuotere.

 

ERNESTO MARIA RUFFINI

«Ogni anno entrano nel magazzino 70 miliardi di crediti e ne vengono riscossi meno di 10 miliardi», ha spiegato.

 

L'arretrato è cresciuto sia a causa della sospensione dell'invio delle cartelle nei due anni della pandemia, condizione che ha di fatto bloccato l'attività di riscossione, sia a causa dell'assorbimento del «magazzino riscossione Sicilia».

 

agenzia entrate

Ma il problema, sottolinea, è a monte. «Nessun paese Occidentale mantiene un magazzino di 22 anni di crediti non riscossi», ha aggiunto Ruffini sottolineando che si tratta «di 130-140 milioni di cartelle per 230 milioni di crediti da riscuotere relativi a circa 16 milioni di cittadini iscritti a ruolo». A gestire questo magazzino sono 8mila funzionari, un numero «non adeguato» perché Agenzia delle Entrate-Riscossione «è per legge, calibrato per gestire un magazzino di tre anni».

 

agenzia delle entrate

Le soluzioni proposte dal direttore, tuttavia, lasciano pensare che egli ritenga più semplice potenziare la cogenza dell'attività della riscossione (anche attraverso il Grande Fratello Fiscale) rispetto alla scelta di soluzioni meno invasive. Secondo Ruffini, infatti, la strada da percorrere è «aumentare i poteri della riscossione». Si potrebbe anche immaginare, ha proseguito, «una gestione meramente informatica, come di fatto stiamo facendo ora, inviando atti a oltre 16 milioni di cittadini, ma il tema poi è la gestione del contenzioso, perché se paradossalmente i 16 milioni di cittadini facessero tutti ricorso non sarebbe tanto messa in difficoltà l'agenzia delle Entrate-Riscossione, sarebbe messo in difficoltà il sistema della giustizia italiana».

 

Insomma, l'inappellabilità degli atti amministrativi della Riscossione non sarebbe, forse, una cattiva idea. Un principio che è parzialmente vagheggiato dalla recente proposta di equiparare gli sms inviati dall'Agenzia ai contribuenti con qualche problema di compliance a un atto di accertamento vero e proprio. D'altronde, alla commissione sul federalismo fiscale Ruffini ha ricordato l'importanza della gestione centralizzata del catasto. Basta solamente fare «2+2».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....