renzi grillo raggi

“SE PERDO, MI DIMETTO E DICO NO A QUALSIASI GOVERNO TECNICO" - L’ALL IN DI RENZI CHE IN CASO DI SCONFITTA AVVERTE: “NON STAREMO A VIVACCHIARE IN UN SISTEMA DI VETI E GOVERNICCHI” - BORDATE ALLA RAGGI ("QUANDO INIZIERA’ A FARE IL SINDACO?") E A D' ALEMA: “STA INSIEME A BERLUSCONI, MA NON HA IL CORAGGIO DI DIRLO ALLA FAMIGLIA

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Alberto Gentili per Il Messaggero

A caccia di indecisi, convinto che il Sì possa farcela, Matteo Renzi lancia l' allarme sul dopo: la crisi di governo che verrebbe innescata dalla vittoria del No. «Non si può rischiare il salto nel vuoto. Bisogna andare avanti, non tornare nella palude».

 

E che questo sia il tasto da battere, lo confermano le parole del ministro Graziano Delrio: «Se vince il No il governo dovrà prendere atto che una sua importante proposta di semplificazione e di ammodernamento del Paese non è andata a buon fine. Quindi bisognerà rimettere il mandato nelle mani del presidente della Repubblica. Poi sarà il presidente Mattarella a decidere il da farsi».

 

raggi previtiraggi previti

Renzi ha ben chiaro cosa fare in caso di sconfitta. Salirà sul Quirinale e dopo le dimissioni dirà no a qualsiasi governo tecnico: «Non staremo a vivacchiare in un sistema di veti e controveti, di governicchi. Vogliono bloccare il Paese, io voglio vada avanti». Dello stesso avviso il ministro Maria Elena Boschi: «Non mi rassegno a pensare, come suggerisce l' Economist, che l' Italia debba avere un governo di tecnici. Abbiamo già fatto quell' esperienza...».

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Renzi, per convincere gli indecisi, fa anche appello alla difesa dell' interesse nazionale: «Se vince il Sì avremo un governo stabile e solido e con Francia e Germania che vanno alle elezioni, saremo il Paese più forte in Europa. L' Italia avrà grandi responsabilità per far cambiare le politiche economiche spingendo per la crescita e per regolamentare il flusso dei migranti».

 

«BASTA PAESE BLOCCATO» Poi il leader del Pd torna a illustrare «le tante buone ragioni della riforma» sottoposta a referendum: «Visto cosa è successo alla legge Madia sulla Pubblica amministrazione? La Consulta ha fatto una sentenza evolutiva e ha detto che se vuoi licenziare un dirigente incapace, devi avere l' autorizzazione delle Regioni. E se una sola dice no, non se ne fa nulla.

 

RENZI GRILLO RAGGIRENZI GRILLO RAGGI

Se invece vince il Sì, avrai una sola Camera e non avrai bisogno di tutti questi passaggi. Basta con l' Italia bloccata dai veti!». Ancora, portando un esempio: «L' abbassamento dei costi della politica c' è veramente. Oltre agli stipendi, alle segreterie, ci sono i tagli ai gruppi. Con la riforma il Pd perderà 30 milioni al Senato in una legislatura. Ed è giusto».

E giù a picchiare duro, sottolineando le contraddizioni degli esponenti del No. Su Berlusconi: «Il Cavaliere dice che con la riforma c' è un uomo solo al comando. Detto da lui fa ridere: voleva dare al premier il potere di sciogliere il Parlamento».

Su D' Alema: «Sta insieme a Berlusconi, ma non ha il coraggio di dirlo alla famiglia. Ha votato la Raggi? Questa è proprio una domanda con i baffi...».

 

«GRILLINI INCOERENTI» Le bordate migliori sono però per i Cinquestelle «che volevano tagliare i costi della politica ma ora votano no.

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Curioso...».

 

Ecco quella su Di Maio: «Dice che trasformerò l' Italia in una dittatura tipo quella del Venezuela di Pinochet. Primo: era il Cile. Secondo: si sciacqui la bocca, la democrazia è una cosa seria». E su Beppe Grillo: «Quando ha iniziato a fare politica mi faceva ridere, ma adesso è meglio. Ha detto che vuole far pagare al Papa l' affitto dei musei vaticani, peccato che quei musei siano nel Vaticano. Forse Grillo vuole fare una breccia di Porta Pia bis con trolls e fake e dirà al Papa: Questa è Grillolandia e tu paghi l' affitto.

 

Ci sono anche due notizie per lui. Una buona: la riforma abbassa, come voleva lui, il numero delle firme per fare il referendum. Quella cattiva: le firme devono essere vere, non false!». Non manca una stilettata al sindaco Virginia Raggi: «Ha detto che non intende fare la senatrice se passa la riforma. Purtroppo i romani non si chiedono se farà la senatrice, ma quando comincerà a fare il sindaco...».

RAGGIRAGGI

 

La chiusura è un appello: «Comincia una settimana decisiva per cambiare l' Italia. Il 5 dicembre il nostro Paese può essere più forte e in grado di affrontare le sfide internazionali, oppure restare un Paese bloccato.

 

Lottate per cambiare, tutto dipende da voi: se parte il tam tam, se fate il porta a porta per convincere gli indecisi, vinciamo noi. Se non parte vince il No, vince la Casta e l' Italia perde altri vent' anni».

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO