ciampi clinton

“L’ALLARGAMENTO DELLA NATO NON DEVE RAPPRESENTARE UNA MINACCIA PER LA RUSSIA” - QUANDO CLINTON E CIAMPI DISCUSSERO DEL RUOLO DELL’ALLEANZA ATLANTICA E DELLA NECESSITÀ DI MANTENERE APERTI I CANALI DEL DIALOGO CON MOSCA, SOSTENENDO GLI SFORZI DI BORIS ELTSIN – I DOCUMENTI DECRESETATI PROVENIENTI DAGLI ARCHIVI DI WASHINGTON SULL’INCONTRO DEL ’93 TRA L'ALLORA PRESIDENTE USA E IL PREMIER ITALIANO - L’IMPORTANZA DI NON "ISOLARE" E "MINACCIARE" LA RUSSIA – IL LIBRO DI ANDREA SPIRI

andrea spiri cover

IL LIBRO: ANDREA SPIRI - THE END 1992-1994 - LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA NEGLI ARCHIVI SEGRETI AMERICANI (BALDINI+CASTOLDI)

 

Negli anni della Guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la

stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali.

 

andrea spiri 66

Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali.

 

La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato sembrano guardare con «favorevole predisposizione» alle inchieste dei giudici milanesi, ma cresce al contempo il bisogno di decifrare gli scenari futuri. Si intensifica allora il flusso comunicativo lungo i canali riservati, attraverso il potenziamento delle dinamiche di raccolta e scambio delle informazioni: l’attivismo crescente dei diplomatici e degli agenti della Cia incrocia le varie tappe della «rivoluzione» italiana, dagli avvisi di garanzia che piovono sul capo del vecchio ceto politico fino alla vittoria elettorale del centrodestra berlusconiano, passando attraverso l’attacco della mafia al cuore dello Stato, con le stragi di Capaci e via D’Amelio.

ciampi clinton

 

Sulla scorta del materiale inedito proveniente dagli Archivi di Washington, questo libro ricostruisce il biennio 1992-94, aggiungendo un tassello fondamentale al

mosaico interpretativo sulla fine della «prima Repubblica».

 

 

IL FACCIA A FACCIA CIAMPI-CLINTON

Estratto del libro di Andrea Spiri - THE END 1992-1994 - LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA NEGLI ARCHIVI SEGRETI AMERICANI - BALDINI+CASTOLDI)

 

 

Dall’America è arrivato a Roma il nuovo ambasciatore Reginald Bartholomew,

un veterano del Foreign Service, un diplomatico di grande esperienza reduce da

missioni nelle aree del mondo più incandescenti, dal Libano alla Bosnia. È il segnale

che l’amministrazione Usa guarda con occhi attenti al «dossier Italia», forse teme

l’eccessivo indebolimento di un alleato strategico che nel mondo di ieri presidiava la

frontiera Est della Nato e oggi dovrebbe continuare a svolgere la sua funzione nel

ciampi clinton 6

Mediterraneo.

 

Il faccia a faccia tra Bill Clinton e Carlo Azeglio Ciampi arriva perciò al momento giusto, è l’occasione per chiedere rassicurazioni, fornire ragguagli, sgombrare il campo da ogni eventuale dubbio.

 

Il presidente degli Stati Uniti e il capo del governo italiano si ritrovano a colloquio alla Casa Bianca il 17 settembre del ’93, l’ultimo incontro ufficiale tra i due è avvenuto di recente, al vertice del G-7 di luglio a Tokyo, e in quella circostanza Clinton ha espresso apprezzamento per l’ex governatore

della Banca d’Italia, con il quale va maturando «una straordinaria sintonia».

 

A Washington, adesso, c’è più tempo per approfondire i dossier: Ciampi si

accomoda nello Studio Ovale, dove lo attendono anche il vicepresidente Al Gore, il

segretario di Stato Warren Christopher, l’ambasciatore Bartholomew, il consigliere per

la Sicurezza nazionale Anthony Lake che, di lì a poco, darà respiro concettuale alla

dottrina del Democratic Enlargement, muovendo dall’assunto che occorra rafforzare il

ciampi clinton 33

binomio democrazia/economia di mercato, dilatandone l’area di legittimità e influenza.

 

Un Memorandum of Conversation della Casa Bianca, recuperato tra le carte

declassificate del Dipartimento di Stato, svela i contenuti del colloquio:

 

Prime Minister Ciampi: L’Italia sta vivendo un importante momento di ripresa,

anche se dobbiamo ancora affrontare sfide cruciali. Il Parlamento ha approvato

una nuova legge elettorale. Tanto gli italiani quanto gli stranieri stanno

riacquistando fiducia nella nostra economia.

 

L’emissione di nuovi bond

testimonia il rinnovato credito nelle prospettive economiche del Paese.

 

The President [Clinton, N.d.A.]: Tutto ciò è impressionante.

 

Prime Minister Ciampi: Dobbiamo gestire con attenzione il quadro economico e

creare fiducia nei mercati. Le elezioni politiche si terranno in primavera. È

difficile dire quale sarà il risultato. Ci sarà una certa frammentazione, ma il

nuovo governo potrebbe non essere molto diverso da quello attuale.

 

The President: Quando ci siamo incontrati a Tokyo, sono rimasto colpito da

quello che Lei sta facendo. Il mondo ha bisogno di un’Italia stabile e forte. Lei

ciampi clinton 15

dovrebbe essere orgoglioso dei risultati che avete raggiunto.

 

Prime Minister Ciampi: Le riforme economiche devono andare avanti. Abbiamo

messo mano alla legge di bilancio per l’autunno senza discussioni preliminari

con i partiti politici, e questo rappresenta una novità per l’Italia. Dobbiamo

ridurre i tassi di interesse e il deficit, tagliando la spesa e aumentando al

contempo le tasse. Occorre anche migliorare l’efficienza del governo.

 

The President: In quali settori avete operato tagli al bilancio?

Prime Minister Ciampi: Ci siamo concentrati su pensioni e assistenza sanitaria.

The President: Tutti i Paesi avanzati hanno sistemi con scarso controllo sui costi

sanitari e pensionistici.

Prime Minister Ciampi: Il mio programma è molto simile al Suo.

 

ciampi clinton 1

The Vice President [Al Gore, N.d.A.]: I nostri Paesi hanno anche burocrazie

centralizzate obsolete.

 

Prime Minister Ciampi: Il governo centrale dovrebbe fornire una direzione alle

politiche, ma delegarne la responsabilità per l’attuazione. È importante mantenere il controllo sulla spesa pubblica. In passato, il Parlamento italiano non disponeva di un buon sistema per la definizione del bilancio.

 

The President: Siamo entusiasti dei cambiamenti che stanno avvenendo in Italia, e felici di constatare che ve ne sia il sostegno pubblico. Lei è riuscito a garantire stabilità.

 

Come si evince da questo primo scambio, il presidente Ciampi ha voluto

articolare un’operazione-fiducia, insistendo sui propositi che hanno fatto da bussola

alle scelte del governo nei mesi iniziali e che dovranno consentire al sistema-Italia di

ritrovare anzitutto un equilibrio economico, orientandosi verso la crescita e la ripresa:

gli indicatori sono ancora da Paese malato, ma fanno segnare linee di tendenza

incoraggianti.

 

Le delegazioni passano quindi in rassegna le tematiche di politica

internazionale, focalizzando la loro attenzione sui dossier caldi della Bosnia e della

Somalia. Ciampi si dice «scioccato dall’irrazionalità degli eventi» che si succedono nel

quadrante balcanico, ma riceve gli elogi per l’impegno dell’Italia che ha fornito «pieno

supporto alle operazioni navali e aeree» delle Nazioni Unite lungo la costa orientale

adriatica, oltre a un «importante contributo in termini umanitari». Nel Corno d’Africa

la situazione è altrettanto difficile, il colloquio nello Studio Ovale risente

memorandum of conversation clinton ciampi

dell’incertezza sugli sviluppi dell’operazione Restore Hope.

 

A giudizio del presidente Clinton, «il punto è trovare una soluzione politica che riesca a interrompere la spirale di violenza in Somalia e consentire alle forze dell’Onu di andarsene senza però inviare un segnale sbagliato». Per l’Italia – ribatte Ciampi – è fondamentale «modificare l’approccio politico alla questione», insistere sul fatto che «la via diplomatica ha più vantaggi delle soluzioni di forza»; vogliamo dare una mano, chiosa l’inquilino di Palazzo Chigi, «ma il nostro Parlamento si oppone».

 

Il resoconto stenografico illumina anche la parte finale dell’incontro, dedicata alle riflessioni sul ruolo della Nato nel mondo post Guerra fredda e sulla necessità di mantenere aperti i canali del dialogo con Mosca, sostenendo gli sforzi di Boris Eltsin:

 

La delegazione italiana che accompagna Ciampi è formata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Maccanico, dall’ambasciatore a Washington Boris Biancheri e dal direttore generale per gli Affari politici del ministero degli Esteri Ferdinando Salleo.

 

Secretary Christopher: Stiamo valutando un possibile allargamento del perimetro Nato, il ragionamento investe anche i criteri per l'adesione. L'alleanza deve spingersi verso Est.

memorandum of conversation clinton ciampi 2 

 

Prime Minister Ciampi: Quello che conta nel lungo termine è la comunanza di valori che incarna la Nato. Le condizioni che ne hanno favorito la nascita non ci

sono più, ma la Nato esiste ancora. E deve adattarsi ai tempi nuovi. I rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa sono fondamentali per entrambi, abbiamo in comune

la cultura e i valori. Ma è difficile sapere cosa sarà l’Europa tra dieci anni. Crescerà naturalmente l’influenza della Germania, la geografia politica sarà

molto diversa. L’Alleanza atlantica può rafforzarsi, andando ben oltre le questioni militari.

 

The President: Giungere a un accordo in seno alla Nato per l’intervento in Bosnia può rappresentare un precedente importante e facilitare il processo di pace. Gli

Stati Uniti non possono dare l’impressione di un ritiro dall’Europa, non mi è

piaciuto il messaggio che è venuto fuori con le divergenze tra europei e americani sulla Bosnia.

 

memorandum of conversation clinton ciampi 3

La Nato guarda verso Est, e questo ci aiuterà a spiegare l’importanza dell’Organizzazione ai nostri elettorati nazionali. Credo che gli Stati Uniti debbano assumere un ruolo guida, ma vogliamo confrontarci con gli alleati e lavorare insieme per costruire una posizione comune. Le difficoltà

economiche stanno facendo emergere in America una prospettiva votata

all’isolazionismo, secondo la quale dovremmo mantenerci lontani dalla Bosnia,

dalla Somalia […]. Le dure lezioni degli anni Venti e Trenta, però, ci sono

servite. Altri ancora, negli Stati Uniti, sostengono che ci si debba muovere da

soli, mettere in campo azioni unilaterali. Ma questo danneggerebbe la Nato,

l’Onu e le altre istituzioni. La grande sfida che ho di fronte è quella di far

comprendere alla nostra gente e al Congresso di Washington l’importanza

dell’impegno americano nel mondo. Vogliamo assumere un ruolo guida,

cooperando con gli altri. Parlerò al mondo, così come parlo agli americani.

 

Secretary Christopher: Bisogna gestire l’allargamento della Nato senza isolare

la Russia.

memorandum of conversation clinton ciampi 4

 

The President: Così come abbiamo dovuto fare attenzione sull’intervento in

Bosnia per non creare problemi con Mosca.

 

Prime Minister Ciampi: Concordo, l’allargamento della Nato non deve

rappresentare una minaccia per la Russia.

 

The President: Siamo preoccupati per le prove che deve affrontare Eltsin. Il

primo ministro russo è stato qui, prenderemo nuove iniziative sullo spazio,

sull’ambiente, sul disarmo atomico. Noi dobbiamo sostenere la spinta

riformatrice.

Prime Minister Ciampi: Dobbiamo dare supporto economico in alcuni ambiti

specifici, il commercio con l’estero è assolutamente necessario.

The Vice President: Ci stiamo concentrando sul settore energetico, il primo

ministro sta cercando di rimettere in piedi la riforma.

The President: Se tutti i Paesi si concentrassero sul settore energetico, ne

otterrebbero grandi profitti. Il problema è superare gli ostacoli politici in Russia

 

 

Meeting with Prime Minister Carlo Ciampi of Italy, The White House, Washington DC, 17 September 1993,

Unclassified U.S. Department of State, Case No. M-2017-11993, Doc. No. C06569986.

memorandum of conversation clinton ciampi 5

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)