vladimir putin hacker russi russia

L’ATTACCO HACKER DI MERCOLEDÌ RISCHIA DI ESSERE SOLO L’ANTIPASTO! - L’ALLARME DELL’AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE: CI SONO 71 VULNERABILITÀ DA AGGIUSTARE IMMEDIATAMENTE. SONO RELATIVE PREVALENTEMENTE A SERVIZI INFRASTRUTTURALI E SE SFRUTTATE DAGLI HACKER,  POTREBBERO DARE IL VIA A CAMPAGNE DI MALWARE BEN PIÙ PERICOLOSE DELL’ATTACCO AI SITI DI DIFESA E SENATO - VISTO CHE SONO FALLE NOTE DAL 1999, PERCHÉ ABBIAMO ASPETTATO 23 ANNI PER FARE QUALCOSA?

Francesco Bechis per www.formiche.net

 

ROBERTO BALDONI

Una mappa per fermare gli hacker russi. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) esce allo scoperto e lancia l’alert. L’attacco cyber sferrato da attori russi che mercoledì ha colpito i siti di importanti istituzioni italiane è solo la punta dell’iceberg.

 

L’iceberg ha fondamenta profonde ed è ben visibile in un documento pubblicato questo venerdì dallo Csirt (Computer security incident response team), il centro di monitoraggio degli incidenti cibernetici dell’Agenzia guidata dal direttore Roberto Baldoni e dalla vicedirettrice Nunzia Ciardi.

 

È una lista di 71 vulnerabilità, individuate tra un totale di oltre 170mila Cve (Common vulnerabilities exposures) note a partire dal 1999, che devono essere patchate (cioè “aggiustate”) immediatamente.

 

KILLNET

L’urgenza è assoluta: si tratta infatti di porte di accesso che potrebbero facilitare nell’immediato il lavoro ad hacker riconducibili alla Federazione russa. “Considerando anche la recrudescenza delle campagne di attacco degli ultimi giorni sui siti nazionali rivendicati da attori di matrice russa e il possibile passaggio a campagne di attacchi più complesse ­– è l’incipit del documento – le vulnerabilità elencate nella lista “dovrebbero essere risolte con urgenza e in via prioritaria all’interno di un processo di gestione del rischio da parte degli operatori più esposti, inclusi i gestori di infrastrutture critiche”.

 

nunzia ciardi polizia postale

La maggior parte delle Cve elencate, prosegue, “sono sfruttate dagli attori malevoli per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi target e sono relative prevalentemente a servizi infrastrutturali, di accesso remoto o di networking”.

 

Nulla a che vedere con l’attacco che ha colpito i siti delle istituzioni italiane mercoledì. La mappa dell’Acn elenca infatti vulnerabilità quasi tutte critiche, che permettono agli hacker di penetrare nei sistemi operativi della vittima e “muoversi lateralmente all’interno dell’infrastruttura”. Un pericolo ben più grave.

 

hacker russi

Sono 17 le aziende i cui prodotti vengono elencati nella lista, la maggior parte americane. In cima c’è Microsoft, con ben 40 prodotti che presentano vulnerabilità: soprattutto Windows, ma anche Office ed Exchange Server. Segue sul podio VMware, l’azienda provider di servizi multi-cloud con sede a Palo Alto. E poi ancora Cisco, Oracle, SonicWall. Tra le vulnerabilità segnate come “critiche” alcune colpiscono sistemi noti, come Log4J, la libreria Java di Apache su cui l’Acn ha lanciato un allarme questo autunno.

 

ATTACCO HACKER SITO DELLA DIFESA

La mappatura dell’agenzia non ha precedenti in Italia e ne ha pochi all’estero. Nasce dall’analisi di 18 campagne di attribuzione che hanno portato all’individuazione di “attori malevoli legati alla Federazione russa”. Dietro la caccia ai responsabili, spiegano addetti ai lavori a Formiche.net, c’è soprattutto la mano del governo americano e inglese oltre che il contributo di alcuni vendor occidentali. La lista è stata inviata giovedì ai soggetti che rientrano nel “Perimetro cyber”, l’elenco di attori pubblici e privati che svolgono servizi essenziali per lo Stato e sono sottoposti a una rete di controlli di sicurezza coordinata dall’agenzia.

 

È stata poi resa pubblica, per necessità. La vera tempesta deve ancora arrivare e l’attacco di mercoledì potrebbe essere solo un assaggio. Un timore ben presente ai vertici dell’Acn e non solo per i messaggi Telegram con cui gli hacker che hanno rivendicato l’incursione di due giorni fa, parte del collettivo Killnet, stanno minacciando l’Italia.

 

ATTACCO HACKER SITO DEL SENATO

Ad attacchi Ddos potrebbero infatti far seguito campagne di malware ben più pericolose, con il ragionevole sospetto che ci sia una regia coordinata dietro l’aggressione alle infrastrutture italiane e non, come sembrano voler indicare gli hacker russi, un gruppo di giovani alle prime armi. Di qui la necessità di aumentare la resilienza complessiva del sistema “tappando” le falle prima che sia tardi. E l’indicazione nel documento di una serie di misure di mitigazione da adottare “in via prioritaria” per intervenire.

 

Il documento dell’Agenzia segna un precedente notevole. Chi conosce il mondo della cybersecurity sa infatti che l’attribuzione è la parte più complessa nella risposta agli attacchi. Individuare con certezza il soggetto privato o lo Stato responsabile di una campagna è un’impresa, e questo fa del dominio cibernetico un pericoloso, anonimo campo di battaglia.

 

hacker russia

Ma la guerra russa in Ucraina ha cambiato le regole del gioco anche qui. Accompagnata da un’altra guerra, silenziosa ma non meno insidiosa, che ha messo in allerta le infrastrutture di sicurezza italiane ben prima dell’invasione. Già dal 14 gennaio infatti l’Agenzia ha notato un picco di attività ostile in parte riconducibile ad attori russi. È una curva destinata a impennarsi e la mappatura pubblicata può dare una mano decisiva per fermarla in tempo.

putin hacker russi memehacker russia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO