vladimir putin hacker russi russia

L’ATTACCO HACKER DI MERCOLEDÌ RISCHIA DI ESSERE SOLO L’ANTIPASTO! - L’ALLARME DELL’AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE: CI SONO 71 VULNERABILITÀ DA AGGIUSTARE IMMEDIATAMENTE. SONO RELATIVE PREVALENTEMENTE A SERVIZI INFRASTRUTTURALI E SE SFRUTTATE DAGLI HACKER,  POTREBBERO DARE IL VIA A CAMPAGNE DI MALWARE BEN PIÙ PERICOLOSE DELL’ATTACCO AI SITI DI DIFESA E SENATO - VISTO CHE SONO FALLE NOTE DAL 1999, PERCHÉ ABBIAMO ASPETTATO 23 ANNI PER FARE QUALCOSA?

Francesco Bechis per www.formiche.net

 

ROBERTO BALDONI

Una mappa per fermare gli hacker russi. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) esce allo scoperto e lancia l’alert. L’attacco cyber sferrato da attori russi che mercoledì ha colpito i siti di importanti istituzioni italiane è solo la punta dell’iceberg.

 

L’iceberg ha fondamenta profonde ed è ben visibile in un documento pubblicato questo venerdì dallo Csirt (Computer security incident response team), il centro di monitoraggio degli incidenti cibernetici dell’Agenzia guidata dal direttore Roberto Baldoni e dalla vicedirettrice Nunzia Ciardi.

 

È una lista di 71 vulnerabilità, individuate tra un totale di oltre 170mila Cve (Common vulnerabilities exposures) note a partire dal 1999, che devono essere patchate (cioè “aggiustate”) immediatamente.

 

KILLNET

L’urgenza è assoluta: si tratta infatti di porte di accesso che potrebbero facilitare nell’immediato il lavoro ad hacker riconducibili alla Federazione russa. “Considerando anche la recrudescenza delle campagne di attacco degli ultimi giorni sui siti nazionali rivendicati da attori di matrice russa e il possibile passaggio a campagne di attacchi più complesse ­– è l’incipit del documento – le vulnerabilità elencate nella lista “dovrebbero essere risolte con urgenza e in via prioritaria all’interno di un processo di gestione del rischio da parte degli operatori più esposti, inclusi i gestori di infrastrutture critiche”.

 

nunzia ciardi polizia postale

La maggior parte delle Cve elencate, prosegue, “sono sfruttate dagli attori malevoli per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi target e sono relative prevalentemente a servizi infrastrutturali, di accesso remoto o di networking”.

 

Nulla a che vedere con l’attacco che ha colpito i siti delle istituzioni italiane mercoledì. La mappa dell’Acn elenca infatti vulnerabilità quasi tutte critiche, che permettono agli hacker di penetrare nei sistemi operativi della vittima e “muoversi lateralmente all’interno dell’infrastruttura”. Un pericolo ben più grave.

 

hacker russi

Sono 17 le aziende i cui prodotti vengono elencati nella lista, la maggior parte americane. In cima c’è Microsoft, con ben 40 prodotti che presentano vulnerabilità: soprattutto Windows, ma anche Office ed Exchange Server. Segue sul podio VMware, l’azienda provider di servizi multi-cloud con sede a Palo Alto. E poi ancora Cisco, Oracle, SonicWall. Tra le vulnerabilità segnate come “critiche” alcune colpiscono sistemi noti, come Log4J, la libreria Java di Apache su cui l’Acn ha lanciato un allarme questo autunno.

 

ATTACCO HACKER SITO DELLA DIFESA

La mappatura dell’agenzia non ha precedenti in Italia e ne ha pochi all’estero. Nasce dall’analisi di 18 campagne di attribuzione che hanno portato all’individuazione di “attori malevoli legati alla Federazione russa”. Dietro la caccia ai responsabili, spiegano addetti ai lavori a Formiche.net, c’è soprattutto la mano del governo americano e inglese oltre che il contributo di alcuni vendor occidentali. La lista è stata inviata giovedì ai soggetti che rientrano nel “Perimetro cyber”, l’elenco di attori pubblici e privati che svolgono servizi essenziali per lo Stato e sono sottoposti a una rete di controlli di sicurezza coordinata dall’agenzia.

 

È stata poi resa pubblica, per necessità. La vera tempesta deve ancora arrivare e l’attacco di mercoledì potrebbe essere solo un assaggio. Un timore ben presente ai vertici dell’Acn e non solo per i messaggi Telegram con cui gli hacker che hanno rivendicato l’incursione di due giorni fa, parte del collettivo Killnet, stanno minacciando l’Italia.

 

ATTACCO HACKER SITO DEL SENATO

Ad attacchi Ddos potrebbero infatti far seguito campagne di malware ben più pericolose, con il ragionevole sospetto che ci sia una regia coordinata dietro l’aggressione alle infrastrutture italiane e non, come sembrano voler indicare gli hacker russi, un gruppo di giovani alle prime armi. Di qui la necessità di aumentare la resilienza complessiva del sistema “tappando” le falle prima che sia tardi. E l’indicazione nel documento di una serie di misure di mitigazione da adottare “in via prioritaria” per intervenire.

 

Il documento dell’Agenzia segna un precedente notevole. Chi conosce il mondo della cybersecurity sa infatti che l’attribuzione è la parte più complessa nella risposta agli attacchi. Individuare con certezza il soggetto privato o lo Stato responsabile di una campagna è un’impresa, e questo fa del dominio cibernetico un pericoloso, anonimo campo di battaglia.

 

hacker russia

Ma la guerra russa in Ucraina ha cambiato le regole del gioco anche qui. Accompagnata da un’altra guerra, silenziosa ma non meno insidiosa, che ha messo in allerta le infrastrutture di sicurezza italiane ben prima dell’invasione. Già dal 14 gennaio infatti l’Agenzia ha notato un picco di attività ostile in parte riconducibile ad attori russi. È una curva destinata a impennarsi e la mappatura pubblicata può dare una mano decisiva per fermarla in tempo.

putin hacker russi memehacker russia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”