FIAMME GIALLE E INFERNO DA SEPARAZIONE – IL COMANDO GENERALE APRE LE CASERME AI FINANZIERI CHE SI SONO SEPARATI E HANNO BISOGNO DI UN TETTO – RISCHIO CORRUZIONE PER CHI È STRANGOLATO DAGLI ALIMENTI

dambrosio saverio capolupo simonetta matone dambrosio saverio capolupo simonetta matone

Alberto Custodero per “La Repubblica”

 

«I padri separati finanzieri sono a rischio corruzione». A lanciare l’allarme è stato nei mesi scorsi un alto ufficiale della Guardia di finanza che, ai suoi superiori, ha scritto una lettera riservata per segnalare il problema che complessivamente riguarda in Italia circa 4mila militari, quasi tutti della fascia di reddito più bassa. Il comandante generale della Gdf, Saverio Capolupo, ha raccolto subito l’appello. «Per arginare e prevenire il fenomeno — ha dichiarato il Comandante — abbiamo aperto le caserme a chi ne ha bisogno. E abbiamo fondato una onlus, “Fondo di assistenza per i finanzieri”, per poter aiutare i nostri militari in difficoltà economiche».

 

Il generale Saverio Capolupo e il generale Francesco PittorruIl generale Saverio Capolupo e il generale Francesco Pittorru

Ed ecco il documento riservato interno il cui capitolo intitolato “problematiche di rilievo: separazioni e divorzi del personale” ha fatto scattare l’emergenza padri-separati. «Su 5mila unità in forza in questo Comando regionale (uno dei più importanti d’Italia, ndr) — scrive l’ufficiale — si registrano 180 militari separati, nonché 60 divorziati. Si segnala una crescita esponenziale del fenomeno delle separazioni, con conseguente richiesta, da parte del personale interessato, di una stanza o posto letto presso le Caserme. Tanto si rappresenta nella considerazione che questo personale possa rientrare nella cosiddetta categoria “a rischio” poiché ai limiti dell’indigenza essendo gravati da onerosi impegni economici riconducibili all’adempimento degli obblighi della separazione».

la guardia di finanza ispeziona la sezione fallimentare del tribunale civile la guardia di finanza ispeziona la sezione fallimentare del tribunale civile

 

Nel gergo delle fiamme gialle, il “rischio” è sinonimo di corruzione. Spiega bene di cosa si tratti Salvatore Trinx, maresciallo luogotenente, esponente storico del Cocer: «Il finanziere che tutti i giorni ha a che fare con i soldi svolgendo le verifiche fiscali è come il prete esorcista che deve cacciare il diavolo: o quel prete è preparato molto bene, al di sopra di ogni tentazione, oppure diventa anche lui indemoniato».

 

I soldi, dunque, per i finanzieri sono il diavolo. E la tentazione è tanto più forte quanto più il militare versa in stato di indigenza. Come, appunto, i padri separati in divisa. «Queste situazioni di difficoltà economiche conseguenti alle separazioni — è scritto ancora nel documento interno — spesso danno anche luogo al deferimento dei militari all’autorità giudiziaria, per violazione degli obblighi dell’assistenza familiare, maltrattamenti in famiglia e quant’altro».

 

GUARDIA DI FINANZA GUARDIA DI FINANZA

Secondo alcuni recenti studi statistici, i padri separati, in Italia, sono considerati la nuova categoria di poveri. Affollano le mense di beneficenza, a volte si riducono a vivere in automobile, spesso cadono in depressione ed entrano in una spirale da cui è difficilissimo uscire. E sono quasi un milione quelli già precipitati nello stato di povertà estrema.

GUARDIA DI FINANZAGUARDIA DI FINANZA

 

All’interno delle Fiamme Gialle non è la prima volta che si parla di grave disagio tra il personale. Nel 2006 era scoppiata un’altra emergenza, quella dei suicidi. Nei dieci anni precedenti se n’erano contati 74. Troppi, tanto che l’allora comandante della Gdf scrisse ai suoi uomini una accorata lettera aperta intitolata «vivere è bello, sempre e comunque». Allora, per affrontare il Male Oscuro che aveva contagiato il Corpo, erano stati istituiti corsi di formazione fra i comandanti per «infondere la sensibilità necessaria al fine di prevenire il fenomeno dei suicidi». Oggi, per “curare” la «sindrome del finanziere- padre-separato», sono stati allertati gli psicologi in servizio presso la Direzione sanità del Corpo.

EQUITALIA E GUARDIA DI FINANZAEQUITALIA E GUARDIA DI FINANZA

 

Ma il comando generale punta soprattutto sull’aiuto materiale rappresentato dalla cassa interna di solidarietà. Il “Fondo di assistenza finanzieri” è finanziato sia con un prelievo dallo stipendio dei militari, sia con il meccanismo del 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi. Questo welfare interno alle Fiamme Gialle consente di sovvenzionare i militari in difficoltà, aiutandoli a superare la crisi economica conseguente alla separazione.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO