donald trump dazi dazio tariffe guerra commerciale meme cina usa ue

L’AMERICA FIRST DEI DAZI DI TRUMP: GLI USA SONO I PRIMI A ESSERE DANNEGGIATI DALLE TARIFFE – L’INDUSTRIA DELL’AUTO A STELLE E STRISCE SI BASA SUGLI IMPIANTI IN MESSICO E CANADA E NON È COSÌ SEMPLICE SPOSTARE LA PRODUZIONE NEGLI STATES. ESEMPIO? I CAMBI AUTOMATICI: FRA LA FONDERIA IN PENNSYLVANIA, L'ACQUISIZIONE IN MESSICO, L'ASSEMBLAGGIO IN ONTARIO DI PEZZI PROVENIENTI DALL'ILLINOIS E POI LA VENDITA E LA CONSEGNA AI CONCESSIONARI CI SONO BEN CINQUE PASSAGGI DI CONFINE – L’ECONOMISTA TEDESCO DANIEL GROS: “I DAZI AMERICANI FARANNO PIÙ MALE ALL'AMERICA STESSA CHE ALL'EUROPA…”

1. TRUMP CANCELLA UN'ERA "DAZI A CANADA E MESSICO IL LAVORO TORNA NEGLI USA"

Estratto dell’articolo di Alberto Simoni per “La Stampa”

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

[…] L'industria più toccata dall'imposizione dei dazi è quella dell'auto. Questo segmento rappresenta il 22% dell'intero volume di affari entro l'area ex Nafta. Secondo una proiezione di JP Morgan il balzello del 25% causerà l'aumento del prezzo di ogni singola vettura passeggeri di 3100 dollari in media.

 

La domanda di auto già prima delle tariffe, infatti, è calata e i prezzi dal 2015 hanno subito un'impennata. Un'auto nuova di medie dimensioni costava dieci anni fa 30mila dollari, nel biennio 2021-2022 ha raggiunto i 46 mila dollari e oggi è scesa poco sotto quota 45mila.

 

Nel 2016 sono state 16 milioni le auto importate e vendute negli Usa, una quota che rappresenta circa il 50% del totale del mercato.  La catena produttiva e logistica delle auto da 30 anni è spalmata su tre Stati.

 

DONALD TRUMP - DAZI COMMERCIALI

Alcune case sono più esposte di altre. Ben 230mila auto che Volkswagen vende negli Stati Uniti sono prodotte in Messico. Particolarmente colpite anche le Big Three di Detroit (Stellantis, General Motors e Ford) e Honda. Un terzo dei pick up del brand Ram (uno dei segmenti più profittevoli per Stellantis) viene assemblato nello stabilimento di Saltillo in Messico.

 

Nella fabbrica di Toluca vengono prodotti due modelli di Jeep; in Ontario nasce la Chrysler Pacifica. Il management di Stellantis si sta preparando a una serie di accorgimenti per limitare al massimo l'impatto delle tariffe, come ha spiegato di recente il presidente John Elkann.

 

JOHN ELKANN ALLA CENA DI GALA PER L INAUGURAZIONE DI DONALD TRUMP

Una delle opzioni potrebbe essere quella di rafforzare la produzione di Ram nelle fabbriche statunitensi spostandola da Saltillo. Ma si stanno studiando alternative a ogni livello. La scelta di Honda è trasferire la produzione di alcuni veicoli nelle fabbriche dell'Indiana.

 

È lo scopo che insegue l'Amministrazione Trump. «Vogliamo che la manifattura e i posti di lavoro tornino in America», ha detto ieri Lutnick. Ma se l'assemblamento sarà spostato entro i confini nazionali, più complesso sarà accorciare la linea supply chain.

 

Il Wall Street Journal, ad esempio, ha tracciato il percorso di un componente elettrico per i cambi automatici prodotto da una società canadese, la Linamar.

 

daniel gros

Fra la fonderia in Pennsylvania, l'acquisizione di componenti in Messico, l'assemblaggio ancora in Ontario di pezzi provenienti dall'Illinois e poi la vendita del finito e quindi la consegna ai concessionari ci sono ben cinque passaggi di confine. È un percorso che si ripete per altri componenti, come i pistoni.

 

Quel che ieri sera a Washington – e pure sui mercati – si cercava di capire era proprio la modalità di imposizione dei dazi. Il pistone che finisce poi nella Dodge comprata dal signor Smith in Kansas e che ha attraversato in diverse forme la frontiera almeno sei volte quanto volte è stato soggetto a dazi? La domanda è semplice, dalla risposta dipende una fetta d'economia Usa.

 

2. DANIEL GROS "LA POLITICA DI DONALD È SCONSIDERATA MA DANNEGGERÀ DI PIÙ L'AMERICA"

Estratto dell’articolo di  Luca Fornovo per “La Stampa”

 

donald trump al confine tra stati uniti e messico

«I dazi americani faranno più male all'America stessa che all'Europa». L'economista tedesco Daniel Gros, Director of the Institute for European Policymaking dell'Università Bocconi, riesce comunque a guardare al bicchiere mezzo pieno, senza però nascondere l'evidenza. «Trump sta attuando una politica sconsiderata, ma i dazi non ci impediranno di crescere anche se settori come l'industria dell'auto e la chimica saranno sotto pressione in Europa».

 

Oggi partono i dazi. Salvo un cambio di rotta dell'ultima ora saranno del 25% per Canada e Messico e del 20% per la Cina.

«Non escludo che si possa arrivare a meno del 25,% comunque per Messico e Canada l'impatto non sarà terribile. Per quanto riguarda l'Europa va detto che se le tariffe Usa arriveranno il 2 aprile, per almeno un mese le imprese europee godranno di un forte vantaggio competitivo rispetto alle aziende cinesi, canadesi e messicane che devono già affrontare le barriere protezionistiche».

 

Quali saranno gli effetti in Europa?

TERRE DI MEZZO - MEME BY EMILIANO CARLI

 «Dipende da quale sarà l'aliquota sui dazi. Se sarà eguale a quella degli altri Paesi i danni saranno contenuti. Se sarà più alta l'impatto sarà forte, soprattutto nel settore dell'industria automobilistica e in quello della chimica. Ritengo che sarà di portata inferiore nell'agricoltura e nel turismo».

 

[…] «[…] Trump è come un ciclope: guarda con un occhio solo».

 

In che senso?

«Guarda solo gli svantaggi, non vede i benefici che l'America ha già rispetto all'Europa: le imprese statunitensi hanno tasse più basse e l'energia è molto meno cara».

 

donald trump - muro anti migranti al confine usa messico

[…] «Un contratto con Trump vale pochissimo, basti guardare a quello che ha fatto con Messico e Canada, riformando l'accordo sul libero scambio. Un'intesa che adesso vale zero. Quello che sta facendo il presidente Usa è contrario a questo accordo, ma lui dice "non importa, ho le mie ragioni". Oggi fa e domani disfa: è inaffidabile».

 

[…] La Commissione europea sta studiando dazi mirati che potrebbero colpire prodotti come i jeans e liquori americani. Ha senso? ,

«Una risposta limitata, ma ferma ci vuole. Va detto comunque che la partita dei dazi con Trump non si gioca in campo economico ma psicologico. Il presidente Usa decide senza razionalità economica, spesso è totalmente imprevedibile. Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, c'è solo una cosa da fare: aumentare il sostegno a Zelensky e investire di più nella nostra difesa». […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”