globalizzazione

“LE CONSEGUENZE DI UNA ROTTURA TRA GRANDI POTENZE POTREBBERO ESSERE PIÙ GRAVI OGGI CHE DURANTE LA GUERRA FREDDA” – L’ANALISI DEL “FINANCIAL TIMES”: “CERCANDO DI AUMENTARE LA PROPRIA SICUREZZA, LE GRANDI POTENZE RENDONO I LORO RIVALI PIÙ INSICURI, CREANDO UNA SPIRALE VIZIOSA DI SFIDUCIA. QUESTA REALTÀ CONDIZIONERÀ IL DESTINO DELL'ECONOMIA MONDIALE. IL NOSTRO MONDO POTREBBE NON SOPRAVVIVERE...”

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

globalizzazione1

Le conseguenze di una rottura tra grandi potenze potrebbero essere ancora più gravi oggi che durante la guerra fredda

 

Come potrebbe finire la globalizzazione? Alcuni sembrano immaginare un "disaccoppiamento" relativamente pacifico delle economie fino a poco tempo fa così strettamente legate tra loro.

 

Ma è probabile che la frattura dei legami economici sia conseguenza e causa di una crescente discordia globale. In tal caso, è probabile che la globalizzazione finisca in modo più distruttivo. Scrive il Financial Times.

 

globalizzazione

L'umanità, ahimè, lo ha già fatto in passato. Dalla rivoluzione industriale all'inizio del XIX secolo, abbiamo avuto due periodi di crescente integrazione economica transfrontaliera e uno inverso. Il primo periodo di globalizzazione ha preceduto il 1914.

 

Il secondo è iniziato alla fine degli anni '40, ma si è accelerato e ampliato a partire dalla fine degli anni '70, con l'integrazione di un numero sempre maggiore di economie. In mezzo c'è stato un lungo periodo di deglobalizzazione, delimitato dalle due guerre mondiali e approfondito dalla Depressione e dal protezionismo che l'ha accompagnata e aggravata. Infine, dalla crisi finanziaria del 2007-09, la globalizzazione non si è né approfondita né invertita.

globalizzazione

 

Questa storia non suggerisce certo che un periodo di deglobalizzazione possa essere felice. Al contrario, il periodo 1914-45 è stato segnato dal crollo dell'ordine politico ed economico, sia interno che globale.

 

La rivoluzione bolscevica del 1917, a sua volta conseguenza della prima guerra mondiale, ha lanciato il comunismo nel mondo. Secondo alcune stime, il comunismo ha ucciso circa 100 milioni di persone, persino più delle due guerre mondiali.

 

globalizzazione

Questo periodo di caos e calamità ha avuto alcuni esiti positivi: ha reso insostenibili gli imperi europei, ha fatto nascere i moderni Stati sociali e ha reso gli esseri umani un po' più consapevoli del loro destino comune. Tuttavia, nel complesso, è stata un'epoca di catastrofi.

 

Una questione controversa è come e quanto la pace sia legata alla globalizzazione. Come ha recentemente sostenuto John Plender, il commercio non garantisce necessariamente la pace. L'inizio della prima guerra mondiale in un periodo di commercio relativamente vivace lo dimostra.

 

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

La causalità va piuttosto nella direzione opposta, dalla pace al commercio. In un'epoca di cooperazione tra grandi potenze, il commercio tende a crescere. In un'epoca di sospetto reciproco, soprattutto di conflitto aperto, il commercio crolla, come vediamo ora tra la Russia e l'Occidente.

 

Talvolta si indica il liberale inglese Norman Angell come un ingenuo sostenitore dell'idea che il commercio avrebbe portato la pace. Eppure, in La grande illusione, scritto poco prima della prima guerra mondiale, egli sosteneva che i Paesi non avrebbero ottenuto nulla di valore dalla guerra. L'esperienza successiva ha pienamente confermato questa tesi: i principali partecipanti alla guerra hanno tutti perso.

 

PUTIN BIDEN

Allo stesso modo, i russi comuni non trarranno alcun beneficio dalla conquista dell'Ucraina o i cinesi comuni dalla conquista di Taiwan. Ma questa verità non ha precluso il conflitto. Sotto la guida di psicopatici e l'influenza del nazionalismo e di altre pericolose ideologie, siamo capaci di follie grottesche e crimini orribili.

 

Una possibile risposta è che questa volta non potrà accadere nulla di simile a quanto accaduto durante la "grande deglobalizzazione" del XX secolo. Nel peggiore dei casi, l'esito potrebbe essere un po' come la guerra fredda.

 

Tuttavia, si tratta di un'affermazione eccessivamente ottimistica. È molto probabile che le conseguenze di una rottura delle relazioni tra grandi potenze siano ancora peggiori nel nostro tempo rispetto ad allora.

 

xi jinping joe biden

Una ragione ovvia è che oggi la nostra capacità di annientamento reciproco è di gran lunga superiore di un ordine di grandezza. Un inquietante studio recente della Rutgers University sostiene che una guerra nucleare su larga scala tra Stati Uniti e Russia, soprattutto se si considera la probabilità di un "inverno nucleare", potrebbe uccidere oltre 5 miliardi di persone. È inimmaginabile? Ahimè, no.

 

Un'altra ragione per cui l'esito potrebbe essere ancora peggiore questa volta è che dipendiamo da un alto livello di cooperazione illuminata per sostenere un pianeta abitabile. Ciò è particolarmente vero per Cina e Stati Uniti, che insieme generano oltre il 40% delle emissioni globali di CO?. Il clima è una sfida di azione collettiva per eccellenza. Una rottura delle relazioni di cooperazione rischia di porre fine a qualsiasi possibilità di evitare un processo di cambiamento climatico in corsa.

 

BIDEN XI JINPING

Si deve quindi ripiegare sulla speranza che le odierne e sempre più profonde divisioni globali possano essere contenute, come lo sono state, in linea di massima, durante la guerra fredda.

 

Una controreplica a questa speranza è che durante la guerra fredda ci sono stati alcuni momenti di tensione. La seconda è che l'economia sovietica non era integrata in quella mondiale, mentre la Cina e l'Occidente sono sia concorrenti che integrati tra loro e con il resto del mondo. Non esiste un modo indolore per disaccoppiare questi legami economici. È folle immaginare che esista. Lo sforzo sembra destinato a creare conflitti.

 

JOE BIDEN XI JINPING

In effetti, i controlli recentemente annunciati sulle esportazioni statunitensi di semiconduttori e tecnologie associate in Cina sembrano un passo decisivo. Di certo, questo è molto più minaccioso per Pechino di qualsiasi cosa abbia fatto Donald Trump. L'obiettivo è chiaramente quello di rallentare lo sviluppo economico della Cina. È un atto di guerra economica. Si può essere d'accordo. Ma avrà enormi conseguenze geopolitiche.

 

CAMBIAMENTO CLIMATICO

È molto improbabile che la deglobalizzazione sia il risultato di un disaccoppiamento attentamente calibrato e intelligente. Noi esseri umani non funzioniamo così. Si potrebbe fingere che la deglobalizzazione abbia a che fare con la riduzione delle disuguaglianze. Anche questa è una sciocchezza: le economie più aperte sono spesso relativamente uguali.

DISASTRO NUCLEARE

 

Sono i conflitti di potere a minacciare maggiormente la globalizzazione. Cercando di aumentare la propria sicurezza, le grandi potenze rendono i loro rivali più insicuri, creando una spirale viziosa di sfiducia. Siamo già molto avanti in questa spirale. Questa realtà condizionerà il destino dell'economia mondiale. Non siamo diretti verso un localismo benevolo, ma verso una rivalità a somma negativa. Il nostro mondo potrebbe non sopravvivere a un attacco virulento di questa malattia.

DISASTRO NUCLEARE

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…