IN OBAMA WE (ANTI) TRUST - DOPO GLI ANNI PERMISSIVI DI BUSH (E TRE ANNI DI SONNO DEL NEGRITO), IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA ACCENDE I FARI SULLE ACQUISIZIONI DI TMOBILE DA PARTE DI AT&T, E SOPRATTUTTO DI GOOGLE CHE PRENDE MOTOROLA (PAGE & BRIN HANNO GARANTITO RISARCIMENTI MILIARDARI SE L’AFFARE NON ANDASSE IN PORTO) - PER GLI “SCERIFFI” DI WASHINGTON TALI ACQUISIZIONI RISCHIANO DI ALZARE LE TARIFFE E ABBASSARE LA QUALITÀ…

Arturo Zampaglione per "Affari & Finanza" di "la Repubblica"

La svolta c'è stata il 31 agosto, pochi giorni prima del "Labour day", la festa del lavoro. Con una mossa a sorpresa, la divisione antitrust del ministero della Giustizia di Washington ha presentato un ricorso per bloccare la più ambiziosa conquista societaria dell'anno, cioè l'acquisizione per 39 miliardi di dollari della TMobile Usa (il più piccolo dei quattro operatori mobili degli States) da parte della numero due, la At&t.

Il motivo? "La fusione hanno spiegato i legali del ministero rischia di fare alzare i prezzi, di ridurre le scelte per gli utenti e di abbassare la qualità dei prodotti". Pochi giorni dopo, a conferma del nuovo vento che soffia a Washington, il ministero della Giustizia ha richiesto tonnellate di documenti a Google e alla società che il suo chief executive Larry Page vuole comprare per 12,5 miliardi di dollari, la Motorola Mobility.

Obiettivo: analizzare i pericoli per la concorrenza e per i consumatori di un'espansione verticale del motore di ricerca di Mountain View nel campo dell'hardware.

"Non ho dubbi: si apre un nuovo capitolo dice Michael Cohen, responsabile del settore antitrust del grande studio legale Paul Hastings Le agenzie del governo federale stanno imboccando una strada molto più rigorosa". Negli ultimi tre anni, infatti, a dispetto delle promesse elettorali di Barack Obama, gli "sceriffi antitrust" del ministero della Giustizia erano rimasti per lo più con le mani in mano, limitandosi ad adeguare alcuni regolamenti troppo permissivi dell'era Bush.

La stessa Christine Varney, scelta dal presidente per guidare il team antitrust come sottosegretario alla Giustizia, ha dato le dimissioni a metà dell'estate senza provocare particolari rimpianti per accettare un impiego ben retribuito nello studio legale newyorkese Cravath, Swaine & Moore. Adesso il team di Washington è affidato protempore alla numero due Sharis Pozen, che gode della "piena fiducia" della Casa Bianca e che ha subito imposto la svolta.

L'altalena tra fasi permissive e ritorno al rigore ha comunque consentito agli Stati Uniti di varare, nel corso di più di un secolo, alcune decisioni-simbolo della battaglia antitrust. Fu colpito il monopolio della American Tobacco Company (1911), venne smembrata la Standard Oil di John Rockefeller (sempre nel 1911), fu fatta in sette pezzi (cioè sette Baby Bells) la vecchia At&t che controllava tutti i telefoni americani (1982).

D'altra parte la Microsoft di Bill Gates riuscì a evitare in appello, sempre negli anni di Bush, la condanna a una scissione in due chiesta dal team antitrust del ministero, allora guidato da Joe Klein (che ora lavora per Rupert Murdoch), oltre che da 19 stati americani.

Quella sconfitta del governo, assieme a un atteggiamento più passivo e conciliante nei confronti delle imprese, aveva portato i chief executive dei grandi gruppi e i loro legali a sottovalutare il ruolo degli organismi antitrust (oltre al ministero della Giustizia e ai singoli stati, se ne occupa anche la Ftc, Federal Trade Commission).

Proprio per questo, forse, quando il capo della "nuova" At&t , Randall Stephenson, ha negoziato l'acquisto della TMobile Usa con la Deutsche Telekom, era così sicuro di farcela da promettere 6 miliardi di dollari di risarcimento danni nel caso che l'affare non andasse in porto.

Lo stesso ha fatto Larry Page: se Google non sarà in grado di concludere l'affare con Motorola Mobility le verserà 2,5 miliardi di dollari, cioè il 20 per cento del valore dell'operazione.

La svolta di fine agosto ha ovviamente cambiato le carte in tavola. Di fronte al rischio di perdere non solo 6 miliardi di dollari ma anche la strategia per combattere contro Verizon Wireless, numero uno della telefonia mobile, Stephenson ha arruolato i migliori (e più costosi) avvocati americani. I quali, con una serie di memorandum, stanno cercando di dimostrare che la riduzione da quattro a tre dei grandi operatori in America (At&t, Verizon e Sprint) non ridurrà la concorrenza né influirà sulle tariffe.

Naturalmente le organizzazioni dei consumatori la pensano diversamente, così come gli utenti di TMobile. A prendere la prima decisione sarà comunque il giudice distrettuale Ellen Huvelle, che dal 13 febbraio dell'anno prossimo, e per circa sei settimane, guiderà il processo contro l'At&t.

E' probabile che, qualunque sia la sentenza, si vada anche all'appello: a meno che i negoziati tra il ministero e il colosso dei telefoni non porti a una soluzione extragiudiziale con i cosiddetti "remedies", cioè misure ad hoc per contrastare la minore concorrenza. Ma intanto tutti hanno capito che l'esito del duello tra At&t e team antitrust potrebbe consolidare la svolta o vanificarla.

 

Barack ObamagoogleSergey Brin e Page LarryMotorola

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...