isis libia

LA SANTABARBARA DEL CALIFFO - L'ARSENALE ISIS È RICCO E LETALE, E VA OLTRE OGNI NEFASTA PREVISIONE DEGLI ESPERTI MILITARI - CARRARMATI, GRANATE, FUCILI, VEICOLI BLINDATI GUIDATI DA KAMIKAZE PIENI DI ESPLOSIVI. E ORA, PARE, ANCHE IL GAS LASCIATO IN EREDITÀ DA SADDAM

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

 

ISIS BOMBARDA SIRTE IN LIBIAISIS BOMBARDA SIRTE IN LIBIA

Nell’estate del 2014, dopo la marcia trionfale dello Stato Islamico verso Mosul, un rapporto Onu ha fatto la sua previsione: i jihadisti hanno un arsenale che basterà per almeno due anni. Un bottino conquistato grazie al collasso di interi reparti iracheni, con i soldati in fuga e migliaia di mezzi abbandonati. Dai tank ai pezzi d’artiglieria, dai costosi blindati Mrap ai semoventi. Da allora l’Isis ha incassato sconfitte e messo a segno altre vittorie. I raid della coalizione hanno incenerito molte delle prede belliche, ma hanno solo intaccato una parte di un dispositivo formidabile. Almeno per gli standard locali.

ISIS BOMBARDA SIRTE IN LIBIA ISIS BOMBARDA SIRTE IN LIBIA

 

In queste ore, gli Usa hanno rilanciato una notizia già trapelata in passato. Un’informazione preoccupante: i militanti del Califfo avrebbero usato gas iprite contro i curdi nella zona di Erbil. Non è escluso che gli estremisti siano entrati in possesso di munizioni dell’epoca di Saddam Hussein. Del resto, nelle loro file, sono tanti gli ex ufficiali baathisti e qualcuno sapeva probabilmente dove trovarli.

 

taglio mani isis 2taglio mani isis 2

L’iprite è solo una delle armi non convenzionali utilizzate dai jihadisti. Più volte gli avversari hanno denunciato di aver subito attacchi con sostanze tossiche, razzi riempiti di miscela al cloro. In Siria e in Iraq. Lo avevano già fatto gli insorti qaedisti ma non con grande successo. Si tratta di armi instabili, non sempre facili da usare, che però hanno qualche effetto negli scontri in centri urbani: servono per «gasare» le postazioni.

 

nave della marina egiziana colpita a nord del sinai  8nave della marina egiziana colpita a nord del sinai 8

La lezione di questi mesi — che sarà a lungo studiata — è la capacità di adattamento dello Stato Islamico. Metà esercito, metà movimento di guerriglia, capace di combinare manovre complesse, fuoco di sbarramento, colpi mordi-e-fuggi, terrorismo e sabotaggio. Ed essendosi ritrovato tra le mani un «parco» impressionante, lo ha riadattato alle proprie esigenze.

nave della marina egiziana colpita a nord del sinai  7nave della marina egiziana colpita a nord del sinai 7

Il mezzo preferito dello Stato Islamico è la «tecnica», il pick up armato — di solito Toyota — usato in formazione. All’inizio in colonne ampie, formate anche da 30-50 veicoli, poi nuclei più piccoli per sfuggire alle incursioni aeree.

 

Con la disfatta irachena, il Califfo ha incamerato centinaia di Humvee blindate. Spesso impiegate nelle offensive oppure riconvertite per le missioni kamikaze. La disponibilità di fuoristrada identici a quelli governativi ha permesso anche di organizzare trucchi. I soldati — incauti — hanno aperto le porte delle basi pensando che fossero i rinforzi tanto attesi e invece erano i nemici travestiti.

 

ISIS - SCONTRI SUL SINAIISIS - SCONTRI SUL SINAI

Molti i tank catturati. I vecchi e rustici T 72 (o T 55), sempre utili in un teatro usurante come quello mediorientale, e qualche sofisticato Abrams, ceduto dagli americani a Baghdad. Essendo però troppo complessi da mantenere, l’Is li ha convertiti in mezzi-bomba da affiancare ai veicoli «corazzati» in speciali officine e riempiti d’esplosivo. Un ariete lanciato per sfondare le difese. C’è voluto quasi un anno prima che gli iracheni trovassero una risposta adeguata, grazie ai consigli degli alleati e nuovi sistemi anti-carro.

 

ISIS - SCONTRI SUL SINAI ISIS - SCONTRI SUL SINAI

Il camion-bomba si è trasformato in un missile da crociera affidato ad un «martire», spesso arrivato dall’estero. Ed è diventato anche l’alternativa ai cannoni a lunga gittata da 155 e 122, ai mortai d’ogni calibro e ai razzi stile Katiuscia di produzione cinese e a quelli fatti in casa. Un dispositivo completato da sistemi anti-aerei portatili cinesi e russi, anti carro (dal Tow al Kornet), piccoli droni per la ricognizione avanzata.

 

esecuzione con rpg5esecuzione con rpg5

Lo Stato Islamico ha calibrato forze e risorse a seconda degli scacchieri. Contro gli avamposti siriani e iracheni ha scelto spesso la tattica dell’assedio. Ha tagliato le vie di rifornimento, fatto saltare ponti, allagato strade. Quindi ha iniziato a «picchiare» con mortai e fuoco delle mitragliatrici dai pick up. Una manovra asfissiante, di solito conclusa con la falange dei kamikaze a bordo dei camion esplosivi. I video di propaganda hanno mostrato le unità scelte dei «neri» impiegare con precisione le loro armi per saturare l’obiettivo.

esecuzione con rpg4esecuzione con rpg4

 

Quando invece hanno preso di mira le grandi città, gli islamisti hanno prima indebolito il morale con gli attentati e gli omicidi, hanno inserito piccoli kommando composti dagli «invisibili» o hanno attivato cellule pre-posizionate nella comunità sunnita. Il colpo finale è venuto dalla duplice mossa: interna ed esterna, agevolata talvolta dalla presenza di truppe governative stanche, mal guidate e con pochi rifornimenti.

esecuzione con rpg1esecuzione con rpg1

 

Anche a livello di plotone, l’armamento jihadista è parso ottimo: oltre ai fucili AK e M4 ha distribuito un gran numero di granate e mitragliatrici, sempre con ottime scorte di munizioni.

 

Prima di ogni assalto, lo Stato Islamico ha condotto missioni per testare le difese, eseguito diversivi, montato incursioni lontano dal target principale. Notevole la mobilità: interi reparti sono stati trasferiti dalla Siria in Iraq lungo un asse stradale comunque oggetto di raid della coalizione.

isis a raqqaisis a raqqa

 

Una volta presa una località, l’Isis si è affidato a un apparato variabile. Di solito ha preferito affidare il presidio a nuclei ridotti di combattenti, cecchini e centinaia di ordigni-mine. Un network in grado di far pagare un prezzo altissimo a chi avanza. In altre occasioni ha invece costruito trincee, barricate, bunker e tunnel.

 

Nei Paesi come la Libia, dove la presenza dello Stato Islamico non è massiccia, gli strateghi locali si sono affidati agli attentati, ai bombardamenti indiscriminati e ai soliti attacchi con veicoli armati. Nel Sinai, invece, hanno messo in piedi una realtà insurrezionale dove i metodi terroristici si saldano ad attività guerrigliere di ampia portata.

isis a ramadi 17isis a ramadi 17

 

isis a ramadi 14isis a ramadi 14isis a ramadi 15isis a ramadi 15

Pericolo concreto e profondo, nonostante abbiano davanti l’esercito egiziano. Scenario differente in Arabia Saudita e nello Yemen: qui il Califfo ha solo un’avanguardia e deve limitarsi all’iniziativa individuale, affidata all’attentatore suicida. Primo passo in vista di qualcosa di più ambizioso.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....