L'ASSEDIO DEL BRUTI - IL PROCURATORE CAPO DI MILANO SE NE FREGA DELLE ACCUSE DI ROBLEDO E LAVORA A UN DOCUMENTO CHE RACCONTERA' LA SUA VERITA'. MA PER ADESSO L'UNICA VERITA' E' CHE E' SEMPRE PIU' SOLO

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

Non farà un passo indietro, non si ritirerà come Ratzinger a fare il procuratore emerito. In queste ore difficili, chiuso nel grande ufficio al quarto piano del palazzo di giustizia milanese, Edmondo Bruti Liberati sta lavorando a limare un documento che dice tutto sulla sua determinazione di restare al suo posto, la prova concreta di quel «non me ne vado» con cui, parlando con chi lo conosce meglio, ha reagito anche alle ultime notizie in arrivo dal Consiglio superiore della magistratura.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Anche se il Csm si prepara ad affrontare la prossima settimana la proposta di procedimento disciplinare contro di lui avanzata dalla commissione che ha scavato sui veleni milanesi, il procuratore capo continua a lavorare alla relazione con cui il mese prossimo presenterà i risultati dei suoi quattro anni di guida della Procura milanese. Una difesa orgogliosa del lavoro svolto e dei risultati raggiunti. Per questo Bruti ribadirà la sua richiesta di restare al suo posto per altri quattro anni. 

 

Con buona pace delle accuse lanciate contro di lui da Alfredo Robledo, il suo vice che lo ha accusato di essersi creato un cerchio magico di pm fidati cui passare le carte delle inchieste politicamente più delicate. Accusa che, anche se con toni meno polemici, è stata confermata da più di uno dei pm interrogati dal Csm nei tre mesi di indagine interna.

 

La verità è che in questo momento Bruti Liberati è un uomo solo. Accanto a lui - fisicamente, nelle passeggiate in corridoio, nei pranzi all'ombra dei chiostri di via San Barnaba - ci sono spesso Francesco Greco e Ilda Boccassini, i due procuratori aggiunti che Robledo indica come i suoi «fedelissimi», quelli privilegiati nell'assegnazione dei fascicoli. Ma anche Bruti sa che, se alla fine questa vicenda dovesse travolgerlo, proprio Greco e la Boccassini sarebbero tra i candidati più autorevoli a prendere il suo posto.

 

E dietro, in qualche modo, si coglie la differenza di percorso tra Bruti e i suoi alleati di oggi. Nei lunghi anni di Mani Pulite e delle inchieste sul Cavaliere, Bruti era lontano dalla trincea milanese: al Csm, all'associazione magistrati, nei vertici di Magistratura democratica. Il rapporto dei pm con lui è, tanto per fare un esempio, quello che gli ufficiali di prima linea hanno con i colleghi dello Stato maggiore: autorevoli, ma sempre a distanza di sicurezza dalle bombe. E questo, in qualche modo, ha pesato quando Bruti si è ritrovato a fare il capo di magistrati che erano di fatto molto più esperti di lui sulla conduzione delle inchieste, e che non hanno mancato di farglielo pesare.

 

E pesa sul procuratore soprattutto la genesi della sua candidatura alla guida della procura milanese nel 2009, quando anche il centrodestra si convinse a votare per lui, nonostante la sua biografia di toga rossa a tutti gli effetti, sull'onda della convinzione che Bruti - come si diceva in Csm - sarebbe stato un procuratore «a cui si può telefonare», un magistrato abituato a confrontarsi con i riti e le esigenze della politica, lontano dalle rigidità mentali del procuratore uscente Manlio Minale, e da quelle similari del suo principale rivale per la successione, Ferdinando Pomarici, oggi divenuto uno dei suoi accusatori. 

 

Alla fine vinse Bruti Liberati, forte anche della benedizione di Giorgio Napolitano, che fece sentire il suo peso sulla decisione del Csm. Ma il Quirinale oggi non ha potuto evitare che il Csm tirasse le fila del caso milanese nell'unico modo possibile.

 

Il voto a suo favore del centrodestra ha costituito un peccato originario che la sinistra radicale e il Fatto quotidiano non hanno mai perdonato a Bruti, accusato di essere stato un procuratore troppo attento alla politica.

 

CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO

E Bruti lo è stato davvero, nel bene quanto nel male: quando si impadronì del fascicolo su Alessandro Sallusti lo fece per impedire che il direttore del Giornale (e anche qui Bruti era in piena sintonia con Napolitano) finisse in galera; e se ritardò le indagini su San Raffaele e sul presidente della Provincia Guido Podestá fu per evitare conseguenze traumatiche delle inchieste sui tentativi di salvataggio dell'ospedale e sulle elezioni imminenti. Ma buon senso e opportunità politica non sono scritti nel codice di procedura penale, dicono i suoi oppositori.

 

La storia della Procura milanese non è priva di macchie, e la contiguità con il potere politico al tempo di procuratori come Carmelo Spagnuolo o Mauro Gresti era considerata assai meno blasfema di oggi. Ma è roba di mezzo secolo fa. Dalla gestione di Francesco Saverio Borrelli in poi, la procura milanese ha costruito la sua identità collettiva anche su un sentimento di superiorità morale rispetto al palazzo della politica. 

 

IL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO IL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO

È questo il collante che ha cementato magistrati diversi per storia, censo, cultura. Silvio Berlusconi ha incarnato meglio di chiunque il nemico ideale, ma in fondo era la politica in sé a venire considerata quasi sterco del diavolo dai pm cresciuti nella cultura di Mani pulite. In fondo, oggi Bruti paga anche la sua estraneità a questa cultura: che lo ha reso debole, e in qualche modo ostaggio dei colleghi che oggi si preparano a prendere il suo posto. 

 

Premio Guido Carli Alssandro Sallusti al telefono Premio Guido Carli Alssandro Sallusti al telefono bocassini ildabocassini ilda

Ma lui, chiuso nella grande stanza che fu di Borrelli, conferma a chi lo incontra in questi giorni di non alcuna intenzione di mollare. Se anche il ministro o il procuratore generale della Cassazione scegliessero di metterlo sotto accusa, forse le cose cambierebbero: anche perché sarebbe il segnale finale che neanche Napolitano può più spendersi per lui. Ma fino a quel momento, dice, il procuratore della Repubblica è lui.

preidente napolitano malago foto mezzelani gmtpreidente napolitano malago foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")