1- METTI INSIEME NAPOLITANO, VIOLANTE, VIGNA, CASELLI, SCALFARI, ZAGREBELSKI, CORDERO, ETC. PER L’APPASSIONANTE TRATTATIVA STATO-MAFIA E CAPISCI PERCHÉ SIAMO UN PAESE RIVOLTO ALL’INDIETRO, E SPIEGA PERCHÉ NON SI COMPRANO PIÙ I GIORNALONI 2- L’ASSENZA DI BUNGA BERLUSCONI DALLA SCENA POLITICA HA MANDATO IN CORTO CIRCUITO IL FRONTE DEI MAGISTRATI CHE AVEVA MESSO NEL MIRINO IL SUO GOVERNO D’AFFARI 3- VIOLANTE DENUNCIA “L’ATTACCO POLITICO IN CORSO AL RUOLO DEL QUIRINALE E AL GOVERNO” E ATTACCA IL “PARTITO DEI GIUDICI” PARLANDO DI “POPULISMO GIURIDICO”, UN “BLOCCO CHE FA CAPO AL FATTO, A GRILLO E A DI PIETRO”, COMPRESA LA TV DI SANTORO 4- IN TILT LA SINISTRA DI CARTA. EZIO MAURO TEME L'IRA DI SCALFARI: CHE FARE? 5- IDEM IL PD DI BERSANI CHE DIFENDE BELLA NAPOLI MA NON VUOLE METTERSI CONTRO I PM

1- SCENE DI LOTTA FRA TOGHE ALL'OMBRA DEL QUIRINALE (CON IL CAV. IN TRIBUNA)
Stefano Di Michele per "Il Foglio"

Se il Cav. non c'è, ora i giudici fanno da sé? Nell'estate luciferina dei 40 gradi all'ombra e della "partita mortale" (allerta Fatto) in corso, improvvisamente le voci più alte si levano dal fronte che sembrava, se non compatto, almeno civilmente schierato - non si erano forse tanto amati, ma di sicuro si erano molto sopportati. Adesso, più niente.

La lettera - a gradazione da anticiclone subsahariano - spedita da Gian Carlo Caselli al Corriere, per replicare a un'intervista dell'"ex collega" Pier Luigi Vigna, alle sue "scontate banalità", è di quelle destinate a lasciare il segno.

Vigna aveva invocato "una netta separazione tra magistratura e politica... altrimenti si può diffondere l'idea che la magistratura abbia degli obiettivi politici e che quindi agisca per favorire o sfavorire questa o quella for- za politica". E come "caso emblematico" - dice Caselli: "Acrobatico esempio" - cita l'inchiesta sull'ex presidente della provincia di Palermo, Francesco Musotto (poi assolto).

Caselli rivendica il lavoro svolto allora dalla sua procura, accusa Vigna di "attribuirmi diffamanti obiettivi politici" e di aver ricevuto "quasi un regalo di compleanno" quando il governo del Cav., con un'apposita leggina, "prodromica a quella contro la mia persona", prorogò il suo mandato all'Antimafia. L'assenza del Cav. dalla scena politica pare mandare sempre più in corto circuito il fronte che - con maggiore o minore ardore - aveva fronteggiato la sua lunga avventura politica. E dall'altra parte, ecco Luciano Violante che sulla Stampa prende ancor di più le distanze dall'antico "partito dei giudici" parlando di "populismo giuridico", un "blocco che fa capo al Fatto, a Grillo e a Di Pietro" - e pure trasmissioni "come quelle di Santoro" vengono evocate - denunciando "l'attacco politico in corso al ruolo del Quirinale e al governo".

Ma c'è un'altra presa di posizione destinata a far rumore: quella di Marcello Maddalena, procuratore generale di Torino, che sul Corriere polemizza duramente con l'attuale uso delle intercettazioni, chiedendo una nuova legge. "Quel che dico può non piacere ai giornalisti", mette le mani avanti Maddalena, ma "non c'è il minimo dubbio: le intercettazioni non penalmente rilevanti non dovrebbero essere diffuse. Mai".

Il processo, aggiunge, "non viene svolto per dare materiale alla cronaca, ma per tutelare dei valori costituzionali che sono rappresentati dal codi- ce penale. Ovviamente, nei limiti stabiliti, ci deve essere un momento di pubblicità. Ma con limiti precisi. Altrimenti facciamo il Grande Fratello e mettiamo tutti sotto controllo".

Ma c'è altro: sullo scontro tra Quirinale e procura di Palermo, se da un lato i pm "hanno interpretato correttamente e in buona fede la normativa", dall'altro "il Quirinale ha le sue ragioni quando di- ce che non è concepibile che siano inter- cettate le conversazioni del presidente della Repubblica".

E con Maddalena, anni fa, proprio Marco Travaglio scrisse un libro che fece molto rumore: "Meno grazia, più giustizia" - da molti all'epoca giudica- to quasi come un manifesto del giustiziali- smo: insospettabile di codardia. Lo scontro con il Quirinale sta aprendo inaspettate crepe - il velenoso sospetto di vigliaccheria per chi non si schiera pare aver provocato l'effetto contrario a quello sperato. Ieri, debordante Travaglio contro Scalfari che difende Napolitano, mentre i lettori scrivono per rilevare come "dalla Repubblica sia scomparsa la firma di Ezio Mauro": forse pure quelli di Largo Fochetti sono ormai persi alla causa.

2- FONDATORE O AFFONDATORE? IL "CORAZZIERE" SCALFARI NON CONVINCE NEANCHE I LETTORI DI REPUBBLICA
Laura Cesaretti per Il Giornale

Esulta Il Fatto, perché il nuovo Arcinemico Eugenio Scalfari, reo di aver difeso Napolitano e «attaccato i pm», ora sarebbe «scaricato da tutti». Un appestato, praticamente.
Per la sontuosa occasione fornita da questo scontro fratricida tra giornali-partito della sinistra (o presunta tale, in molti casi), Marco Travaglio si dilata e scolpisce la propria firma ai piedi di un'articolessa di proporzioni scalfariane: una colonna in prima, sei a pagina 4 e - per chi riesce ad arrivare alla fine - altre tre colonne a pagina 5.

Tutte dettagliatamente impiegate per smontare, con minuzia da verbale di questura, le tesi del Fondatore. Il contorno non è da meno, basta un rapido florilegio di titoli per darne conto: «Repubblica smentita da Colle e Procura»; «Il Fondatore sconcerta i lettori»; «Mio fratello Giovanni non coprì i politici» (immancabile intervista alla sorella di Falcone); «Tutti i successi della procura contro la mafia» (immancabile intervento apologetico di Gian Carlo Caselli);

«Passera invoca il bavaglio al più presto»; «Scalfari, quante bugie»; «Ipocrita, talebano e altri insulti: attacchi personali a Zagrebelski, ha osato criticare il presidente», e giù un elenco delle firme di pericolosi sovversivi che hanno osato criticare l'ex presidente della Consulta, da Giuliano Ferrara a Francesco Damato a Luciano Violante a Emanuele Macaluso.

Dimenticando l' «insulto» più memorabile e definitivo, quello con cui Cossiga, nel '91, aveva fulminato con tocco dostoievskiano il pensoso giurista sabaudo, fin d'allora impegnato a demolire presidenti della Repubblica: «Quel principe ucraino». Dal canto suo, Repubblica si tiene sul sobrio, mascherando le ferite dello scontro interno: la vicenda Colle-pm finisce a pagina 12, in una cronaca che dà conto del «duello tra procura di Palermo e Quirinale sui nastri da distruggere e sull'iter che portò al conflitto» e con un retroscena del quirinalista Umberto Rosso che evoca la famosa «lettera dell'Avvocatura per evitare di andare alla Consulta», dando sostanzialmente ragione a Napolitano (e al Fondatore).

Poi ci sono i giornali del Pd: e qui Europa, ala lib e lunga coerenza garantista, punzecchia nell'editoriale del direttore Stefano Menichini i dirimpettai dell'Unità, ala lab e garantismo a corrente alternata, che per troppo tempo sono apparsi «esitanti nel comprensibile timore di dover mettere in discussione una tradizionale solidarietà con i magistrati». Oggi Menichini dà loro il benvenuto (dopo due mesi, sottolinea) nel fronte di chi denuncia che, dietro la montante campagna contro Napolitano, c'è una «operazione politica ad ampio spettro», alimentata dai «veleni fuoriusciti dall'indagine palermitana».

Quanto all'Unità, il giornale diretto da Claudio Sardo intervista il costituzionalista Valerio Onida: «Napolitano ha fatto benissimo, non lo dico io ma la Costituzione». E poi c'è un brillante elzeviro di Francesco Cundari, firma di punta del giornale, sul «tradimento dei liberali», nel quale si denuncia il dilagare (anche sui giornali della «borghesia liberale», Corriere in testa) dell' «uso intimidatorio, ricattatorio o semplicemente denigratorio dei verbali di intercettazione», ormai divenuti «uno degli strumenti più utilizzati nella lotta per il potere».

Peccato che poi, in prima pagina, il titolo più evidente smentisca nei fatti le molte parole del nuovo corso garantista del centrosinistra: «Intercettazioni, il Pd: ora non si cambia. Irrealistica una riforma a fine legislatura» (a inizio legislatura, peraltro, al Pd sembrava altrettanto irrealistica). La paura di quel coacervo di «dipietristi, civici, operaisti e corteggiatori di Grillo» che si stanno assemblando per dare la caccia ai voti del Pd (come denuncia un retroscena sempre sull'Unità) nel nome del «populismo giudiziario» (Violante dixit), spinge alla fine il Pd a bloccare, con l'alibi del solito Berlusconi, ogni tentativo di riforme sgradite ai pm militanti, e ai loro aedi.

 

pulcinella napolitanoLUCIANO VIOLANTE 8c68 pierluigi vignaGiancarlo Caselli eugenio scalfari MARCO TRAVAGLIO NAPOLITANO INGROIAPRIMO PIANO DI ANTONINO INGROIA LIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpegANTONIO DI PIETROMONTI-MAURO-SCALFARI

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...