IL TEATRINO DELLE DUE MEZZECALZETTE - L’ATTACCO DI LETTA A BERLUSCONI E LA FINTA REPLICA DI ANGELINO

Fabio Martini per La Stampa

Ma intanto il mondo ha capito bene quel che è accaduto a Roma. Mentre in Italia si prolunga l'aggiustamento tattico tra le due ali del Pdl, le cancellerie non hanno tardato a trasmettere a palazzo Chigi il compiacimento per il cessato allarme sulla crisi di governo inizialmente voluta da Silvio Berlusconi. Angela Merkel ne ha parlato con Enrico Letta in un colloquio telefonico.

Il presidente americano Obama e quello francese Francois Hollande hanno trasmesso la propria soddisfazione a palazzo Chigi attraverso i canali diplomatici e quanto al premier inglese David Cameron si è fatto vivo con un messaggio. Sia pure con sfumature, sensibilità e interessi diversi, le cancellerie occidentali prendono atto con soddisfazione della ritrovata stabilità, anche se naturalmente in occasioni come queste non può che restare inespresso il compiacimento - che c'è - per il ridimensionamento di Berlusconi, personalità che suscita una diffidenza oramai diffusa ad ogni latitudine.

D'altra parte proprio il rischio che l'Italia fosse risucchiata nel proverbiale gorgo di incertezza, aveva prodotto nei giorni scorsi un coro pro-Letta talmente global che probabilmente non ha precedenti nella storia italiana. Rinfrancato da queste gratificazioni internazionali, da una vittoria politica domestica inattesa e plateale, ma anche dalla lettura della intervista di Matteo Renzi a "La Stampa" (giudicata un realistico allineamento ai nuovi scenari), ieri mattina Enrico Letta ha deciso che era giunto il momento di incassare mediaticamente.

L'appuntamento con Maria Latella negli studi di Sky era stato fissato già da due mesi ed è giunto nei giorni di massima forza politica di Letta. E il presidente del Consiglio, quasi liberato da decenni di autocensure e di sentimenti soffocati, ha ribadito un concetto già espresso in Parlamento («Si è chiusa una stagione politica di 20 anni»), ma poi ha volutamente "stressato" il senso di una novità decisa assieme ad Alfano: valorizzare il più possibile il vicepresidente del Consiglio. Per potenziare ancora di più il nucleo scissionista.

Ecco perché, con rischio calcolato, Letta ha detto quella frase («Alfano ha affermato una leadership forte e marcata: è stato sfidato e ha vinto»), che tanta irritazione ha suscitato tra i lealisti del Pdl. Certo, costringendo Alfano ad una replica piccata, che però a palazzo Chigi considerano fisiologica. Quasi un gioco delle parti. E intanto sarà proprio Alfano, non Letta, ad affiancare il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso nella visita a Lampedusa che si svolgerà in settimana.

Assieme al programmato protagonismo di Angelino Alfano (che esattamente come Letta finora è sempre stato un numero due), il presidente del Consiglio ha deciso di giocare le sue chances nei prossimi mesi quasi unicamente su una carta: la riduzione delle tasse sul costo del lavoro, il che tradotto in soldoni significa più soldi nelle buste paga degli italiani.

Certo, per garantirsi nel 2014 un intervento significativo che lasci il segno sull'economia nazionale, le risorse a disposizione sono modeste, soprattutto dopo che Letta ha dovuto "pagare" le cambiali elettorali ai partiti della maggioranza, in particolare al Pdl con l'Imu. Anche per questo motivo Letta è intenzionato ad incontrare separatamente le parti sociali, riservandosi un tavolo finale collettivo, allo scopo di rafforzare il messaggio corale sul taglio del cuneo fiscale che a palazzo Chigi valutano di un'entità oscillante tra i 4 e i 5 miliardi.

E intanto, tra dieci giorni, il premier potrà togliersi una soddisfazione che nei giorni scorsi è stata in forte dubbio: il consigliere diplomatico del presidente, l'ambasciatore Armando Varricchio, ha messo a punto con l'amministrazione americana gli ultimi dettagli per la visita di Letta alla Casa Bianca col presidente Obama. Un incontro al quale Letta può presentarsi dopo aver conseguito una vittoria politica della quale all'estero si coglie la valenza contingente, ma anche quella strategica, l' eclissi probabilmente definitiva di Silvio Berlusconi.

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO Silvio Berlusconi and Francesca Pascale article CE D DC x letta alfano sitoweb x alfano e letta duo extra ENRICO LETTA E ANGELA MERKELEnrico Letta a colloquio con obama article MARIA LATELLA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…