
"VON DER LEYEN È STATA INFLUENZATA DALLA PROPAGANDA DI HAMAS" - L'ATTACCO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI ISRAELIANO GIDEON SA'AR ALLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA CHE, DURANTE IL DISCORSO SULLO STATO DELL'UNIONE, SULLA GUERRA A GAZA (DOVE ALMENO 60 MILA PALESTINESI SONO STATI UCCISI) HA DETTO: "CIÒ CHE STA ACCADENDO NELLA STRISCIA HA SCOSSO LA COSCIENZA DEL MONDO. PERSONE UCCISE MENTRE MENDICAVANO CIBO. MADRI CHE TENGONO IN BRACCIO BAMBINI SENZA VITA. QUESTE IMMAGINI SONO DEVASTANTI. LA CARESTIA PROVOCATA DALL'UOMO NON POTRÀ MAI ESSERE UN'ARMA DI GUERRA..."
SA'AR, VON DER LEYEN INFLUENZATA DALLA PROPAGANDA DI HAMAS
ursula von der leyen stato dell unione 1
(ANSA) - TEL AVIV, 10 SET - "Le parole della presidente della Commissione europea sono spiacevoli. Alcune sono anche influenzate dalla propaganda mendace di Hamas e dei suoi alleati. Ancora una volta, l'Europa trasmette un messaggio sbagliato, che rafforza Hamas e l'asse radicale in Medio Oriente".
Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar commentando le dichiarazioni di von der Leyen, la quale ha affermato che proporrà all'Ue di sospendere parzialmente l'accordo di associazione con Israele. "La presidente conosce bene gli sforzi di Israele, in collaborazione con l'Unione stessa, per fornire assistenza umanitaria a Gaza", ha aggiunto.
VON DER LEYEN, 'SOSPENDERE PARTE DI INTESA CON ISRAELE'
ursula von der leyen stato dell unione 2
(ANSA) - BRUXELLES, 10 SET - "Ciò che sta accadendo a Gaza è inaccettabile. Ma la situazione è bloccata senza una maggioranza. Dobbiamo superare questa situazione. Non possiamo permetterci di rimanere paralizzati. Per questo proporremo di sospende il nostro sostegno bilaterale a Israele, di interrompere tutti i pagamenti in questi settori, senza compromettere il nostro lavoro con la società civile israeliana o con Yad Vashem.
Proporremo sanzioni contro i ministri estremisti e contro i coloni violenti. Proporremo anche una sospensione parziale dell'Accordo di Associazione sulle questioni commerciali". Così Ursula Von der Leyen nel suo Stato dell'Unione.
VON DER LEYEN, 'LA CARESTIA A GAZA ARMA DI GUERRA, DEVE FINIRE'
(ANSA) - BRUXELLES, 10 SET - "Ciò che sta accadendo a Gaza ha scosso la coscienza del mondo. Persone uccise mentre mendicavano cibo. Madri che tengono in braccio bambini senza vita. Queste immagini sono semplicemente devastanti. Quindi voglio iniziare con un messaggio molto chiaro: La carestia provocata dall'uomo non potrà mai essere un'arma di guerra. Per il bene dei bambini, per il bene dell'umanità, questa atrocità deve finire". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione.
ursula von der leyen stato dell unione 3
A suo giudizio i cambiamenti degli ultimi mesi sono "inaccettabili". "Abbiamo assistito al soffocamento finanziario dell'Autorità Nazionale Palestinese. I piani per un progetto di insediamento nella cosiddetta area E1, che di fatto separerebbe la Cisgiordania occupata da Gerusalemme Est. Le azioni e le dichiarazioni dei ministri più estremisti del governo israeliano che incitano alla violenza. Tutto ciò - ha sottolineato - indica un chiaro tentativo di indebolire la soluzione dei due stati. Di indebolire la visione di uno stato palestinese sostenibile. Non dobbiamo permettere che ciò accada".
APPLAUSI MA ANCHE CONTESTAZIONI A STRASBURGO PER VON DER LEYEN
(ANSA) - STRASBURGO, 10 SET - L'Aula di Strasburgo ha reagito con emozioni contrastanti al tradizionale discorso sullo Stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Nel corso dell'intervento, durato oltre un'ora, la presidente ha incassato più di 15 applausi, tra cui due standing ovation dedicate agli ospiti: alla nonna ed al bambino ucraini rapiti dai russi ed il tenente Nikolaos Paisios, leader delle squadre antincendio greche.
Molti eurodeputati della Sinistra, dei Verdi e dei Socialisti hanno indossato magliette rosse in segno di sostegno alla popolazione civile di Gaza, mentre numerosi scranni dell'estrema destra sono rimasti vuoti. Non sono mancate le contestazioni, provenienti dai banchi dell'estrema destra, sui passaggi relativi a Israele, al settore automotive, ai vaccini e alla libertà di stampa. Interruzioni - soprattutto dai banchi dell'Afd - che hanno costretto von der Leyen a fermarsi più volte durante il discorso e che hanno portato la presidente Roberta Metsola a intervenire per sedare le proteste.
mancanza di cibo e acqua a gaza
GIDEON SAAR
carestia a gaza 3
carestia a gaza 1