IVA E POI DERIVA - CON L’AUMENTO DELL’IVA, DAL 5 ALL’8%, IL GIAPPONE È PRECIPITATO IN RECESSIONE, NONOSTANTE GLI STIMOLI FISCALI E MONETARI - SHINZO ABE DOVREBBE BLOCCARE IL SECONDO AUMENTO PREVISTO E I SUOI ERRORI RICADRANNO SULL’EUROPA

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

«Prima vendevo bene agli impiegati degli uffici. Ma adesso, con tutte queste tasse, chi ha i soldi per un mazzo di fiori?». Se il premier giapponese Shinzo Abe avesse dato retta allo sfogo di Hiroyuki Hara, fioraio di Tokyo intervistato una settimana fa dal New York Times, probabilmente non si sarebbe stupito troppo di fronte ai dati, catastrofici, sulla mancata crescita giapponese. Nel terzo trimestre, la terza economia del pianeta è arretrata dell’1,6%, smentendo le previsioni degli economisti che scommettevano su un rialzo superiore al 2%.

 

Al contrario, Tokyo è scivolata in recessione, nonostante i forti stimoli fiscali e monetari: l’effetto dell’aumento dell’Iva, salita ad aprile dal 5 all’8%, ha annientato la ripresa che pure prometteva bene: dall’insediamento di Abe nel 2012 alla disgraziata decisione di aprile, l’economia di Tokyo era salita per sei trimestri di fila. Ma alla prima curva la locomotiva nipponica, pur drogata dalla svalutazione dello yen (-30% sul dollaro da quando è salito al potere Abe) è uscita.

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

 

Ora di sicuro il premier Shinzo Abe rinuncerà al secondo aumento dell’Iva, che sarebbe dovuto scattare nell’ottobre prossimo. I giornali giapponesi, poi, danno per scontato che oggi lo stesso Abe annuncerà nuove elezioni per il prossimo 14 dicembre. Nonostante il premier possa contare su una solida maggioranza parlamentare, il primo ministro vuole chiedere di nuovo la fiducia agli elettori, prima di adottare nuove o vecchie misure.

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Ma il fiasco di Abe avrà affetti anche sull’Europa che, finora, ha adottato politiche diverse, se non opposte. I "falchi", a partire dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non sono di certo dispiaciuti di fronte all’infortunio di Abe e del presidente della Bank of Japan Haruhiko Kuroda. Eppure, a trarre il maggior profitto dai fatti di Tokyo, è stato ieri Mario Draghi, in versione colomba, che ha ribadito, per la prima volta in forma ufficiale davanti al Parlamento europeo, che la Bce è pronta ad acquistare, se necessario, titoli di Stato. Una mossa applaudita dai mercati.

 

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

Questa reazione può essere spiegata in più modi. Primo, la caduta del Giappone in recessione aggrava la situazione internazionale, già complicata: la Russia, sotto il peso dell’embargo e la frana del greggio, si sta avvitando su sé stessa; anche la Cina, così come la maggior parte degli Emergenti non brilla. A questo punto è evidente che l’export da solo non potrà aiutare più di tanto la ripresa europea.

 

Perciò, con buona pace dei falchi, l’Europa dovrà provvedere a ravvivare l’economia con iniezioni di quattrini (vedi acquisti di titoli di Stato secondo i meccanismi del Quantitative Easing). Basterà? Sicuramente no, se vale la lezione del signor Hara, fioraio a Tokyo. Il difetto dell’Abenomics consiste nel fatto che i quattrini immessi nell’economia (tantissimi, il 16% del pil di qui a fine 2015) sono serviti a rilanciare la Borsa e a stimolare l’export di Toyota e degli altri Big.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

Purtroppo, però, le grandi aziende che scoppiano di liquidità non hanno per ora aumentato gli investimenti in patria o aumentato i salari dei dipendenti, come continua a chiedere il governo. E così, per ora, a trarre vantaggio dalla politica di Abe, che ha anche promesso il taglio delle tasse sui profitti, sono state le banche e le grandi imprese.

 

La popolazione, al contrario, ha subito il contraccolpo dell’aumento, pur modesto, dei prezzi senza contropartite sulla busta paga. Non stupisce, in questa cornice, che ne abbiano risentito i consumi. Oltre al bilancio pubblico che rischia di esser sommerso dal debito, pari al 240% circa sul pil (il doppio dell’Italia). Insomma, a determinare il tonfo non è stato l’abuso di stimoli, semmai il rialzo troppo precoce delle tasse.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)