michel barnier emmanuel macron

L'AUSTERITY E' ARRIVATA IN FRANCIA – PER RISANARE IL "COLOSSALE" DEBITO FRANCESE, IL PREMIER NEOGOLLISTA FRANCESE BARNIER LANCIA, TRA LE PROTESTE DEI MACRONIANI, UNA PATRIMONIALE PER LE IMPRESE "CHE REALIZZANO PROFITTI IMPORTANTI" E PER I PIÙ RICCHI - LA CORTE DEI CONTI DI PARIGI SUGGERISCE DI TAGLIARE 100MILA POSTI DI LAVORO NEGLI ENTI LOCALI (PER RISPARMIARE OLTRE 4 MLD DI EURO ALL'ANNO) - QUESTA E' LA CURA DRACONIANA IMPOSTA OLTRALPE. E IN ITALIA CHE HA UN DEBITO PUBBLICO DI POCO INFERIORE A QUELLO FRANCESE COSA ACCADRA'? 

Michel Barnier

Francia: Corte conti, 'tagliare 100.000 posti in enti locali' 

(ANSA) Per contribuire al risanamento del debito francese, considerato ''colossale'' dallo stesso premier Michel Barnier, la Corte dei conti di Parigi suggerisce la soppressione progressiva di 100.000 posti di lavoro negli enti locali, che contano circa due milioni di funzionari pubblici.

 

''Un ritorno progressivo degli effettivi degli enti locali al livello di inizio 2010, ovvero una riduzione di 100.000 posti di lavoro o del 5,5% di essi, consentirebbe di realizzare un risparmio importante, stimato dalla Corte a 4,1 miliardi di euro all'anno a partire dal 2030", si legge nel rapporto dedicato alle Finanze locali 2024 della Francia, pubblicato dalla Corte dei conti alll'indomani dell'allarme lanciato da Barnier che, rivolgendosi per la prima volta ai deputati in Parlamento, ha espresso la necessità di risanare le finanze pubbliche d'Oltralpe.

 

 

BARNIER

Estratto dell’articolo di Riccardo Sorrentino per “Il Sole 24 Ore”

 

«Prendiamoci cura della République, è debole. Prendiamoci cura dell’Europa, è necessaria. Prendiamoci cura delle francesi e dei francesi, che ci chiedono di superare le nostre differenze».

 

emmanuel macron Michel Barnier - foto lapresse

In un’Assemblée chiassosa, su iniziativa dei deputati della sinistra di France Insoumise, il nuovo primo ministro Michel Barnier ha presentato il programma del governo più difficile della storia recente della Francia. Difficile per le sfide immediate che dovrà affrontare, difficile per le tensioni che si agitano sotto un esecutivo di minoranza, che gli impongono spesso di “correggere” le prese di posizione dei diversi ministri.

 

«Vi chiedo molto, con poco, e partendo da lontano»: ha citato il discorso di Charles de Gaulle, pronunciato nel maggio 1942 da Londra, Barnier che deve immediatamente affrontare due «spade di Damocle».

 

La prima è quella dei conti pubblici che chiedono di essere risanati. Il primo ministro ha annunciato che il deficit scenderà al 5% nel 2025 e potrà rientrare sotto il 3% nel 2029. I due terzi della manovra che sarà presentata a giorni sarà costituita da tagli alle spese (con la lotta all’elusione, ma anche «all’illusione di sovvenzionare tutto»), ma non mancheranno aumenti delle imposte, «mirate, limitate nel tempo»: per le imprese grandissime che realizzano profitti importanti, «senza danneggiare la nostra competitività» e per i più ricchi.

 

Michel Barnier

La seconda spada di Damocle riguarda il debito ambientale, che sta a cuore a Barnier, ministro dell’ecologia negli anni 90. Viene confermata la scelta nucleare, ma anche l’impegno per le energie rinnovabili. «Mai sacrificare l’avvenire per il presente», ha detto citando l’ex primo ministro radicale Pierre Mendés France.

 

(...)

I problemi che dovrà affrontare Barnier sono diventati evidenti quando è intervenuto, nel dibattito, Gabriel Attal, presidente del gruppo di Ensemble pour la République, il partito di Emmanuel Macron. Attal ha criticato la manovra di bilancio. Sulle imposte ai ricchi ha invocato interventi «limitati nel tempo», prendendo le distanze anche dalle imposte sulle grandi imprese che possono «minacciare milioni di posti di lavoro». La soluzione, per i macroniani, è nei tagli e non nelle maggiori imposte.

macron barnieremmanuel macron Michel Barnier

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…