L’AUTHORITY DEI TROMBATI! - MEGA INCIUCIO MONTI-PD-PDL PER LE NOMINE ALL’AUTORITÀ DEI TRASPORTI: CULATELLO BERSANI PREMIA LA EX GOVERNATORA DELL’UMBRIA E SUPER DALEMIANA MARIA RITA LORENZETTI, PER IL PDL ENTRA ADDIRITTURA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TRASPORTI CHE DEVE DARE IL VIA LIBERA ALLA NOMINA, MARIO VALDUCCI - ANCHE IL PREMIER LOTTIZZA CON UNA POLTRONA A ORTIS (EX ENERGIA) - FORZA GRILLO!...

Annalisa Cuzzocrea per "La Repubblica"

Un patto, fatto e siglato, secondo quanto trapela da Palazzo Chigi. Dopo i pasticci delle puntate precedenti, all'Authority dei Trasporti dovrebbero arrivare Alessandro Ortis, già a capo dell'autorità dell'Energia, nel ruolo di presidente e "organizzatore" del nuovo ente; Mario Valducci, Pdl, e Maria Rita Lorenzetti, Pd. Sotto il nome di Ortis, al di sopra di ogni sospetto per come ha gestito il precedente incarico e considerato, da tutti, indipendente, partirebbe quindi una spartizione tra i partiti.

Con il beneplacito del governo, estenuato dai mesi di stallo consumati sulla prima terna: quella del professor Mario Sebastiani, della dirigente del ministero Barbara Marinali e dell'ex presidente del Consiglio di Stato Pasquale de Lise. Allora, il Pd si impuntò contro quest'ultimo, già 75enne, considerato troppo vicino alla cricca degli appalti della Protezione civile.

E a un certo punto, dopo un'iniziale battaglia, nelle commissioni parlamentari che dovevano dare il via libera si instaurò una strana convergenza tra i partiti: perché nomi solo tecnici? In politica non ci sono forse persone adatte a quel ruolo? Competenti? Preparate? La risposta di senatori e deputati ovviamente fu sì, ci sono. E da quel giorno, per un po', Mario Valducci - il presidente della commissione Trasporti della Camera, pdl - smise di presiedere le sedute. Un segnale di interesse per quel posto rimasto vuoto.

Segnali analoghi sono arrivati da una parte del Pd, che nel ruolo di commissario dell'autorità nascente vedrebbe bene l'ex presidente della regione Umbria Maria Rita Lorenzetti, ora presidente di Italferr, società satellite delle Ferrovie dello Stato. Mancava una figura di garanzia, capace di far girare la macchina in fretta, e pur senza competenza specifica nei Trasporti, Alessandro Ortis - per l'esperienza all'Authority dell'Energia - è sembrato il più adatto.

Così, per non farsi impallinare ancora, Palazzo Chigi avrebbe deciso che sì, la terna sarà questa, il Parlamento non la rifiuterà. Nei palazzi romani, senatori e deputati dicono di non saperne nulla. In molti, sia nel Pd che nel Pdl, ammettono: «Magari. Finalmente. Non ci sarebbe niente di male no?». E però, i distinguo cominciano a farsi sentire: chi ha seguito la trattativa fin dal primo giorno dice che Bersani un patto del genere non potrebbe mai accettarlo.

Di certo non ora, non a pochi mesi dalle elezioni, con Grillo pronto a sfondare il portone del Parlamento. «Sarebbe un suicidio », spiega Paolo Gentiloni. E poi, cosa diranno i competitor delle Ferrovie dello Stato (leggasi Montezemolo), se l'ad Mauro Moretti riesce a piazzare quella che ora è di fatto una sua collaboratrice nell'autorità che dovrà regolare tutto: orari, servizi, tariffe? «Se Monti vuole fare questo, è una provocazione », sbotta Michele Meta, capogruppo Pd in commissione.

Poco meno che una trappola, ordita dai tecnici a danno dei politici. La partita ormai sembra questa, governo contro Parlamento. Sia nel Pd che nel Pdl, più d'uno dice che al posto di presidente ambisce direttamente il sottosegretario Antonio Catricalà, e che per questo tutto slitterà alla prossima legislatura.

Si vedrà nelle prossime ore: il decreto Cresci-Italia che istituiva l'autorità ha quasi un anno. La prima terna era di giugno. La sede di Roma è stata scelta ad agosto. Mancano solo i nomi, e la palla è nel campo di Palazzo Chigi.

 

Alessandro Ortis MARIO VALDUCCI E SIGNORA MARIA RITA LORENZETTIBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA MAURO MORETTI CON UN CANE Antonio Catricala ADS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO