matteo renzi e dario franceschini

L’AUTO-SPOTTONE DI RENZI SULL’ARTE – LA PRESENTAZIONE DEI 20 NUOVI SUPERDIRETTORI DEI MUSEI DIVENTA UNO SHOW DI PITTIBULLO, TRA CITAZIONI COLTE E RETORICA PATRIOTTARDA – “LA CULTURA È QUEL PATRIMONIO DI VALORI CHE TIENE ASSIEME UN POPOLO”. QUESTA CE LA SEGNIAMO PER I PROSSIMI TAGLI DELLA FINANZIARIA

Andrea Dusio per “il Giornale”

 

Di loro si è già detto tutto. Che gli stranieri sono troppi. Che non avrebbero i titoli. Che la scelta non è stata trasparente. Finalmente però, eccoli qui, tutti assieme, convocati nella Sala Crociera del Collegio Romano, i venti nuovi direttori dei più importanti musei italiani.
Con tanto di piantina per riconoscerli e capire se davvero quel signore con gli occhiali vestito di grigio seduto a fianco di Anna Coliva è James Bradburne, il canadese che andrà a guidare la Pinacoteca di Brera.

MATTEO RENZI AL MIBACTMATTEO RENZI AL MIBACT


Il più atteso è indubbiamente Eike Schmidt, lo storico dell' arte di Friburgo chiamato a dirigere gli Uffizi. Con la sua presenza monumentale sbarra il portone d' ingresso del Ministero. Anche lui però durante la conferenza stampa sarà ridotto a una figurina di fondale, soldatino di parata incassato tra gli scaffali della libreria monumentale, a fare da convitato di pietra assieme ai colleghi, mentre il premier Matteo Renzi strappa la scena a loro e al ministro Franceschini.


«La cultura è al centro del dibattito politico», attacca il capo del governo. «Non si è trattato solo di una fase "agostana", buona per riempire i giornali. Abbiamo infatti un' emergenza davanti a noi, quella dell' appartenenza a una comunità... La cultura è la ragione d' essere della nostra comunità. È quel patrimonio di valori che tiene assieme un popolo. Negli attacchi all' Occidente non a caso si colpiscono i musei».

MATTEO RENZI AL MIBACTMATTEO RENZI AL MIBACT

 

Ricorda il legato dell' elettrice palatina, che lasciò i beni dei Medici alla città, e dunque allo Stato. Fa insomma sfoggio di cultura, un corollario e niente più forse al suo pedigree di uomo d' azione, abituato a tracciare la rotta. «Esiste una priorità: affermare un modello di museo più vicino a quello francese e anglosassone, e che si scosti dall' idea italiana di una fruizione pensata per un' élite selezionata che è quella che una volta faceva il Gran Tour. Oggi l' offerta va allargata a persone che non sono necessariamente colte, pensando a un modello organizzativo diverso».

paolo baratta dario franceschinipaolo baratta dario franceschini

 

Un po' vago, un po' da bar sport, ma non sottilizziamo. Le buone intenzioni ci sono, anche quando gli chiedono come si possano tenere assieme esigenze di rinnovamento del personale museale e spending review. «I temi dei numeri della stabilità verranno definiti da qui al 15 ottobre, quando la legge entrerà in discussione al Senato.

 

In merito al personale si pone un tema strategico. Nell' assestato del bilancio, le spese di personale della PA crescono da 87,3 a 89,5 miliardi di euro. È vero che la cifra non riguarda solo la cultura, ma investe molti settori, a cominciare dalla scuola, dove abbiamo fatto un forte investimento. Credo che esista uno spazio di razionalizzazione e di intervento. Su cui saranno gli stessi direttori a decidere, perché è necessario capire dove servono risorse e turn-over e dove si può invece fare qualcosa di diverso. Il ritornello "personale, personale, personale", non ha senso. È giusto e importante valorizzare alcuni segmenti, come quello del restauro. Magari però servono meno amministrativi, e lì si può risparmiare qualcosa».

anna colivaanna coliva

 

E incalza: «Vorrei che la tutela diventasse anche un elemento da esportare come eccellenza del Paese, e crediamo che il Paese possa investirci».
Franceschini è un filo più tecnico. Entra nel merito delle ragioni della riforma. «Il quadro che abbiamo trovato era disarmante. I musei non esistevano giuridicamente, non avevano autonomia contabile, bilancio, statuto. Erano di fatto degli uffici delle soprintendenze. Abbiamo diviso le funzioni di tutela, e dunque le soprintendenze, dai musei. Che ora dipenderanno da una direzione generale. Avranno consiglio d' amministrazione e comitato scientifico. E gestiranno direttamente le loro entrate».

james bradburnejames bradburne


Resta da capire quale potrà essere l' apporto dei venti direttori a questo cambiamento. Qualcuno di loro incarna in maniera paradigmatica tutti i vizi e i limiti del vecchio sistema. Molto del peso della scelta è stato d' altronde affidato alle intuizioni di Paolo Baratta, che da parte sua si avvia alla riconferma alla Biennale, con un terzo mandato per cui è servita una legge ad personam. A riprova che la cosa più difficile da cambiare sono sempre gli Italiani.

eike schmidteike schmidt

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…