L’ECONOMIA VOLA MA GLI AMERICANI BOCCIANO OBAMA: ALLE ELEZIONI DI MIDTERM RISCHIA DI PERDERE ANCHE IL SENATO. E ALLORA ALTRO CHE ANATRA ZOPPA, SARANNO DUE ANNI DI PANTANO

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

OBAMA E HILLARY CLINTONOBAMA E HILLARY CLINTON

Repubblicani privi di un vero leader, spaccati tra ala massimalista dei Tea Party e vecchio establishment moderato. Per di più, privi di un vero programma, al di là dell’ostilità preconcetta per qualunque intervento pubblico in economia, investimenti in infrastrutture compresi. Eppure questo partito debole e sfiancato si accinge a vincere a man bassa, martedì prossimo, le elezioni di midterm: riconquisterà la Camera con ampio margine e ha buone possibilità di espugnare anche il Senato.

 

Non è facile spiegare a un lettore, soprattutto a un lettore dell’Europa in recessione, come sia possibile che i democratici, partito di governo di un Paese che cresce al 3,5% (dati del Pil di ieri) e che ha ridotto la disoccupazione al 5,9%, possano andare incontro a una sconfitta elettorale tanto pesante.

 

HILLARY CLINTON E BARACK OBAMA  HILLARY CLINTON E BARACK OBAMA

I motivi sono diversi e andrebbero esaminati separatamente. Ci sono quelli istituzionali: mentre alle presidenziali vince chi conquista più voti nei singoli Stati, per l’elezione dei deputati al Congresso contano i singoli collegi che sono stati ridisegnati Stato per Stato, spesso in modo spregiudicato, soprattutto per iniziativa di governatori repubblicani, in modo da creare bacini elettorali socialmente omogenei. Cosa che in molti casi ha favorito i candidati conservatori.

 

Poi ci sono i motivi economici. Il Pil cresce, è vero, ma crescono anche le disparità nelle distribuzione del reddito: il proletariato nero resta povero, si sente tradito e non va a votare. I ceti medi bianchi vedono i loro redditi ristagnare e passano dal tradizionale ottimismo dell’american dream al rancore.

 

Quanto all’occupazione, sale, è vero: ma molti dei nuovi posti di lavoro sono part time o, comunque, sono più precari. È così ovunque con globalizzazione ed economia immateriale, ma chi non gradisce la novità protesta come può: magari con un voto che sa di ribellione o disertando le urne.

Congresso americano Congresso americano

 

L’indebolimento dei democratici registrato dai sondaggi soprattutto nelle ultime settimane dipende, comunque, soprattutto dalla continua perdita di popolarità di Barack Obama. Quando arrivano a metà del loro secondo mandato, i presidenti Usa non sono mai in gran forma: basti pensare a George Bush, considerato otto anni fa un peso morto dal suo stesso partito, o al Bill Clinton dello scandalo Lewinsky.

 

La caduta del primo presidente nero della storia americana si sta rivelando particolarmente rovinosa perché la sua figura aveva suscitato speranze eccessive e perché lui stesso aveva fatto promesse impossibili da mantenere, ma anche per altri motivi: Obama è arrivato alla Casa Bianca nel bel mezzo di una crisi epocale che sta cambiando i connotati dei sistemi economici e del mercato del lavoro.

 

Mentre un mondo sempre più frammentato rende problematico l’esercizio della leadership Usa. Il presidente ci ha messo, poi, del suo col suo distacco, gli atteggiamenti cerebrali, la mancanza di una visione strategica coerente, l’incapacità di disinnescare l’ostruzionismo repubblicano che ha finito per paralizzare il Congresso.

tea party usa tea party usa

 

Cambierà qualcosa dopo il voto? Probabilmente no, indipendentemente dall’esito delle elezioni. Se i repubblicani conquisteranno anche il Senato, Obama avrà ancor più le mani legate. Magari vedremo un’inversione dei ruoli, coi democratici a fare filibustering (ostruzionismo) contro leggi sgradite votate da un Congresso conservatore. Ma c’è anche qualche ottimista che pensa che, se avranno il pieno controllo di Camera e Senato,i repubblicani si comporteranno in modo più responsabile, non potendo più giocare a fare solo l’opposizione.

 

george w bushgeorge w bush

Scontata la vittoria alla Camera dove la destra ha già oggi una maggioranza di varie decine di seggi, al Senato i repubblicani la spunteranno se riusciranno a conquistare almeno quattro seggi in più (oggi i democratici ne controllano 53 su 100). Sembrava un’impresa impossibile, visto che questa assemblea verrà rinnovata solo per un terzo, ma nelle ultime settimane il crescente malumore degli elettori verso il governo Obama, complici le incerte risposte al terrorismo dell’Isis e la paura di Ebola, sembra aver prodotto nuovi smottamenti negli Stati dell’interno.

 

I sondaggi vanno presi con prudenza, ma ora anche «Crystal Ball», il sito di previsioni elettorali del politologo Larry Sabato, un personaggio di certo non ostile ai democratici, invita a scommettere su una vittoria repubblicana anche al Senato.

 

bill clinton 1993:2001bill clinton 1993:2001

Il moltiplicarsi delle previsioni a favore dei conservatori dipendono dal fatto che mentre dei 5 Stati «in bilico» 3 sono oggi in mano ai democratici (Iowa, New Hampshire e North Carolina) mentre solo 2 sono dei conservatori (Georgia e Kansas), i sondaggi danno i repubblicani in netto vantaggio in cinque Stati oggi rappresentati da senatori democratici: Arkansas, Louisiana, Montana, South Dakota e West Virginia. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”