robot e giornalismo

“LE NUOVE TECNOLOGIE PRODUCONO DISEGUAGLIANZE” - L’ECONOMISTA JEFFREY SACHS: “LA ROBOTICA E LA MIOPIA DI POLITICHE TROPPO CONCENTRATE SUL TAGLIO DELLE TASSE CREANO PROBLEMI. ANCHE SE LA GLOBALIZZAZIONE RESTERÀ LA FORZA TRAINANTE DEL MONDO PERCHÉ I PAESI CHE OGGI LA GUIDANO, A PARTIRE DALLA CINA, SE NE GUARDANO BENE DAL CHIUDERE I CONFINI…”

Francesca Paci per “la Stampa”

jeffrey sachsjeffrey sachs

 

«Ora la partita del clima è in mano all' Europa: deve programmare un piano diversificato di energie rinnovabili, coinvolgere Cina e India, prepararsi al rientro degli Usa nell' accordo di Parigi al massimo tra 5 anni». Jeffrey Sachs, direttore dell' Earth Institute della Columbia University e verosimile ispiratore economico dell' enciclica Laudato si', rifugge dalla logica tafazziana del piangersi addosso: lo strappo di Trump sull' ambiente, dice, serva a darsi una mossa.

 

Come fa l'Europa a tenere Cina e India nell'accordo sul clima dopo la defezione americana?

TWEET TRUMP SU CLIMATWEET TRUMP SU CLIMA

«Ha un solo modo: mostrarsi decisa e programmare un serio piano di sviluppo delle rinnovabili, nucleari e non. Non esistono alternative all' azione. C' è l' auto elettrica, per esempio: raccomando ai produttori di quattro ruote, come l'Italia, di mettersi al lavoro perché lì è il futuro e lì sono i soldi, solo chi investe nell'auto elettrica resterà sul mercato. Ci sono il solare e l'eolico. E c'è il nucleare, da non demonizzare. Il mondo continuerà a guardare al nucleare perché non ha grandi opzioni al carbone.

 

TRUMPTRUMP

Non aspettiamoci che la Francia dismetta le sue centrali, Cina e Giappone ne creeranno sempre di più. Certo, non tutti sono sulla stessa linea, la Germania va da tempo su una strada verde. Ma l'Europa, finora troppo timida, deve sfruttare il fatto di essere composta da Paesi diversi e lavorare su più piani per avere il massimo spettro di chance energetiche».

 

Il clima unirà l'Europa cronicamente divisa dall' economia?

«I cambiamenti climatici sono evidenti, il pericolo è tangibile, la scienza è chiara. Vedremo sempre più terremoti, uragani, calamità naturali, le cose peggioreranno prima di migliorare. L'Europa deve accettare che le rinnovabili non bastano da sole a compensare la de-carbonizzazione e deve studiare una strategia diversificata che affianchi per esempio il nucleare francese alle rinnovabili verdi della Germania».

TRUMP TRUMP

 

Trump dice di voler rinegoziare Parigi. Come può farlo?

«Non rinegozierà nulla, sono dichiarazioni rivolte all' estero. Internamente ha detto all' industria del petrolio di andare avanti, ha dato il via libera ai suoi elettori contrari a qualsiasi taglio delle emissioni. Vuole guadagnare tempo sul piano diplomatico, ma non ha alcuna intenzione di cambiare la sua posizione. Ed è una posizione irricevibile dagli altri partner internazionali».

 

Ha senso un accordo sul clima senza gli Stati Uniti?

ROBOTICAROBOTICA

«Entro 5 anni gli Stati Uniti saranno di nuovo a bordo. Quella di Trump è una decisione politica basata sugli interessi di una minoranza del Paese, la parte che ha finanziato la sua campagna elettorale. Il 70% degli americani è favorevole al taglio delle emissioni, voglio dire che il grosso dell' opinione pubblica rifiuta questa rottura.

 

Se il presidente dovesse evitare l'impeachment non sarà mai rieletto una seconda volta, è impossibile. Il ritorno dell' America nell' accordo di Parigi è questione di tempo e noi ambientalisti che abbiamo perso il primo round non perderemo il secondo».

 

Pechino sembra nutrire qualche dubbio. Perché la Cina esita?

MANO ROBOTICA CON PELLE ARTIFICIALEMANO ROBOTICA CON PELLE ARTIFICIALE

«La scelta di Trump rallenta le cose ma la direzione è giusta, il mercato cresce, gli Stati Uniti alla fine resteranno soli. La Cina è seria per almeno tre ragioni. Primo: essendo sovrappopolata è estremamente vulnerabile ai mutamenti climatici, ha problemi di approvvigionamento idrico ed è a rischio sicurezza alimentare.

 

Secondo: è molto inquinata e se archivia il carbone le restano solo le energie rinnovabili perché non dispone di gas o petrolio. Infine, è il maggior produttore di gas serra con il 28% delle emissioni globali ed è particolarmente esposta alle pressioni diplomatiche. Pechino non vuole uscire dal mercato globale e non tornerà indietro, resterà in pieno nell'accordo di Parigi».

 

La Cina resterà global. Ma la globalizzazione è davvero colpevole delle diseguaglianze, come l'accusano i suoi detrattori?

sexy cyborgsexy cyborg

«Le diseguaglianze dipendono dalla globalizzazione ma anche dalle nuove tecnologie, la robotica e la miopia di politiche troppo concentrate sul taglio delle tasse. Inutile illudersi: la globalizzazione resterà la forza trainante del mondo, anche perché i Paesi che oggi la guidano, a partire dalla Cina, se ne guardano bene dal chiudere i confini.

 

E non è neppure un male: per vincere le diseguaglianze non serve cancellare la globalizzazione ma redistribuirne i molti e indubbi benefici con una politica fiscale che tassi in modo progressivo ed eviti assolutamente il dumping fiscale, uno dei peggiori effetti del libero mercato. Immagino una globalizzazione socialdemocratica».

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…