1. SIMPATICO ANTEFATTO DEL DURISSIMO ATTACCO DI OGGI: QUEST’ESTATE DE BORTOLI MANDÒ UN INVIATO NELL’ALBERGO DI RENZI AL FORTE E PITTIBIMBO S’INCAZZÒ COME UNA BELVA 2. IL PREMIER CAZZARO SPARO' UN SMS AL CURARO LAMENTANDO UNA “INDEGNA” VIOLAZIONE ALLA PRIVACY. FLEBUCCIO GLI RICORDÒ CHE I GIORNALISTI FANNO IL LORO MESTIERE E NON SONO SPIE, PERÒ IL CRONISTA, ATTENZIONATO DALLA SECURITY, LASCIÒ L’ALBERGO 3. GIÀ, PERCHÉ IL SILENTE E MITE DIRETTORE DEL “CORRIERE”, I SUOI EDITORIALI SI CONTANO SULLE DITA DI UNA MANO, HA TIRATO FUORI LE UNGHIE PER FARE STRAME DEL GOVERNO RENZI? 4. L’EDITORIALE SEMBRA CONFERMARE LE VOCI SUL SUO ANTICIPATO ADDIO DA VIA SOLFERINO 5. RE GIORGIO NAPOLITANO HA POCO GRADITO, A QUANTO APPRENDE DAGOSPIA, LA SORTITA DELL’INCURSORE FLEBUCCIO. AL QUALE MOLTI PREFIGURANO POSSA BUTTARSI IN POLITICA E CONCORRERE DOPO L’EXPO A SUCCEDERE A PISAPIA A SINDACO DI MILANO

1. DAGONEWS

DE BORTOLI E BAZOLIDE BORTOLI E BAZOLI

C’è un curioso, e poco simpatico, antefatto dell’editoriale di oggi di Ferruccio De Bortoli contro l’ego “ipertrofico” di Renzie. Uno scambio di sms non proprio garbato da parte del premier, innervosito dalle attenzioni di un cronista del Corriere della Sera.

 

Erano i giorni a cavallo di Ferragosto, quando Renzie scelse un lussuoso hotel di Forte dei Marmi, il “Villa Roma Imperiale”, per qualche giorno di blindatissima vacanza con la famiglia. Il Corriere fa una cosa molto semplice: decide di mandare un suo inviato, Marco Galluzzo, a seguire il premier in Versilia e questi prende una stanza nello stesso albergo dei Renzi. Apriti cielo!

de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa

 

Pittibimbo la prende malissimo e manda un sms violentissimo a De Bortoli in cui parla di “indegna” volazione della sua privacy eccetera eccetera. Il direttore del Corriere gli risponde con garbo, ma con fermezza, ricordandogli che il giornalista non è una spia, ma sta solo facendo il suo dovere di cronista. Renzi non ci sta e risponde ancora più duramente.

 

A quel punto De Bortoli abbozza e fa cambiare albergo al proprio inviato. Il quale, nel frattempo, aveva già ricevuto la simpatica visitina della sicurezza personale del premier.

 

della valle bazoli geronzi GetContent asp jpegdella valle bazoli geronzi GetContent asp jpeg

Un episodio che ovviamente non spiega il duro attacco di oggi, ma che certo non ha contribuito a far crescere la simpatia per Renzie dalle parti di via Solferino.

 

 

2. DAGOANALISI

La bomba “a tempo”, inattesa quanto micidiale, è scoppiata nelle vetrine del Corrierone nel giorno in cui era esposta alla visione dei lettori la prima copia del rinnovato (format grafico e non soltanto) dello storico quotidiano di Via Solferino. Una “rivoluzione dolce” che forse rappresenterà pure l’ultimo sigillo impresso da Flebuccio de Bortoli nel corso della sua lunga (e tormentata) direzione.

marco galluzzomarco galluzzo

 

Il suo mandato, concordato con una proprietà a dir poco riluttante (Fiat) o incarognita (Della Valle), scadrà il prossimo aprile, anche se da giorni si parla di una sua uscita dalle stanze albertiniane ben prima di quella data-capestro.

 

L’editoriale di Flebuccio-Bakunin, che fa a pezzi (giustamente, verrebbe da aggiungere) il premier-toscocazzaro Matteo Renzi e il suo esecutivo, sembra confermare le voci sul suo anticipato addio dall’amata via Solferino.

 

Una presa di posizione, la sua, tanto forte e senza precedenti nella storia paludata del Corriere. Si ricorda, per stare nell’arco della cosiddetta prima Repubblica, la pesante querelle (e conseguente querela) tra Alberto Cavallari e Craxi quando Bettino occupava Palazzo Chigi. Ma in via Solferino nessuno ha ricordo che, oltre al premier in carica, sia stato mai brutalmente bocciato in blocco (e senza appello), a parte l’”ottimo Padoan”, l’insieme del governo renziano, come ha fatto invece l’onesto Flebuccio: “una squadra di governo disarmante (…) per non fare ombra” al capo. 

napolitano draghi napolitano draghi

  

La dietrologia non è una scienza esatta, spesso se ne abusa, ma a volte può aiutare a capire perché, ad esempio, l’agnello Flebuccio si trasformi all’improvviso in un leone ferito nell’orgoglio.

 

Già, perché il silente e mite direttore del “Corriere della Sera”, i suoi editoriali si contano sulle dita di una mano, ha tirato fuori le unghie per fare strame del governo Renzi?

L’ipotesi (plausibile) che la sua secca presa di posizione possa prefigurare anche il suo congedo pubblico (e fragoroso) dal Corrierone, isolata però dal contesto politico-editoriale attuale non aiuta certo a comprendere il terremoto che da ore sta facendo vibrare i sismografi dei Palazzi romani.

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

 

Del resto non è retorico chiedersi anche su chi possa (sempre se c’è) aver armato la penna di Flebuccio-Bakunin. A dare ascolto alla mitica giallista Agatha Crhistie “ogni omicida è probabilmente il vecchio amico di qualcuno”.

 

Al momento, però, sembra da escludersi che Flebuccio abbia concordato la sua sortita (ripetiamo, benvenuta e correttamente motivata anche rispetto alla segretezza “massonica” del “patto del Nazzareno”) con gli attuali primi azionisti del giornalone dei Poteri marci (o marciti).

 

I rapporti tra de Bortoli e i torinesi della Fiat americana (Marchionne&Elkann), che puntano ancora a sostituirlo con Mario Calabresi, sono inesistenti. E, nonostante le voci insistenti (raccolte pure da Dagospia), “pulloverino” Marpionne non ha alcuna intenzione di mollare l’osso Rcs che ha in pancia anche la “Gazzetta dello Sport”, considerata strategica per gli interessi della Ferrari (auto) e della Juventus (calcio) di Andrea Agnelli.

 

passera  italia  unica passera italia unica

A Cernobbio, dove ha messo brutalmente fuori i cancelli rossi di Maranello l’ex cocco dell’Avvocato, il riottoso Cordero di Montezemolo, Marpionne ha fatto intendere chiaramente al sodale-socio di Luchino, lo “scarparo” Della Valle, che non ci sarà alcuna “ritirata” in via Solferino dove le azioni si contano e non si pesano come ai tempi (morti) di Cuccia.

 

Nel frattempo, e in vista del consiglio d’amministrazione dell’Rcs in programma a metà novembre per il Resoconto intermedio di gestione, sono andati a vuoto tutti i tentativi di Alberto Nagel (Mediobanca) per ricomporre la “frattura insanabile” tra i soci forti dell’holding. 

 

Per tornare al “caso” Flebuccio, ai suoi mandanti (occulti, sempre se ci sono) e soprattutto ai suoi editori litigiosi, è arcinoto poi che l’antagonista accidioso degli eredi Agnelli, Dieguito Della Valle, non ha mai avuto in gran simpatia de Bortoli.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

Cinque anni fa Della Valle non ha votato il gradimento al momento della sua successione a Paolino Mieli. L’altro aderente all’allegro ex “Club di Berlino” che ora lo stesso “scarparo” sembra sponsorizzare per la presidenza del gruppo proprio in contrapposizione a quella di de Bortoli, che dalla sua parte gli è rimasto soltanto Abramo Bazoli.

 

Che il presidente di sorveglianza di Banca Intesa possa condividere il pensiero critico di Flebuccio sul premier-cazzaro Renzi è possibile. Anzi, è probabile per chi ha incontrato recentemente il banchiere bresciano e ascoltato il suo giudizio negativo sull’attuale governo. Da qui a sostenere che abbia armato la mano del bombarolo de Bortoli, però, ce ne passa. Sostenerlo, inoltre, farebbe torto alla onestà intellettuale (sia pure a corrente alternata) del direttore pro-tempore del Corriere.

 

Né si può immaginare che Flebuccio abbia voluto ingraziarsi Re Giorgio che finora ha difeso a spada tratta i firmatari dell’occulto “Patto del Nazzareno” tra Renzi e Berlusconi. E che appena l’altro giorno ha tirato pesantemente la giacca ai parlamentari (sfiorando anche qualche strappo istituzionale) invece di lodarli (almeno paradossalmente nell’occasione) per aver bocciato ben 14 volte due “avanzi di partito” (Violante e Bruno) per la Corte costituzionale.

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

 

Il “cartaro” del Quirinale appare ormai vittima dei suoi stessi giochi (di prestigio) politico-istituzionali, il cosiddetto “Papocchio Napolitano”.

 

Così, dopo aver pescato la “scartina” Renzi da giocare in opposizione a Enrico Letta come aveva già fatto con Monti, il capo dello Stato non appare più in grado – almeno nell’immediato -, di effettuare nuovi sparigli politici.

 

La stessa possibilità di buttare sul tavolo il jolly Mario Draghi sembra ancora prematura. Ecco perché Re Giorgio ha poco gradito, a quanto apprende Dagospia, la sortita dell’incursore Flebuccio. Al quale molti prefigurano possa buttarsi in politica e concorrere dopo l’Expo a succedere a Pisapia a sindaco di Milano.

 

Certo è che il suo ultimo editoriale, puntuto ed efficace tanto da meritarsi ad honorem il titolo di Principe dei Gufi, politicamente vale cento volte di più del programma anti-renziano di quell’Airone Passera che, invece, continua a volare rasoterra.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO