L'EDUCAZIONE DI UN TESORIERE - VITA, OPERE E OMISSIONI DI UGO SPOSETTI, L'UOMO DEI CONTI DELLA SINISTRA ITALIANA

Anticipazione di Ferruccio Pinotti e Stefano Santachiara per il "Fatto Quotidiano"

Ugo Sposetti, il tesoriere dei Ds, sotto il baffetto ironico è una sfinge impenetrabile, come le mura etrusche che proteggono il borgo viterbese in cui nasce politicamente. Originario di Tolentino, dov'è nato nel 1947, Sposetti si trasferisce presto con la famiglia a Bassano in Teverina, 1.200 abitanti, in campagna, a 20 chilometri dal capoluogo.

Il padre lavora come ruspista nei cantieri stradali, i fratelli terminano gli studi all'università, Ugo, evidentemente destinato alla politica, si ferma al diploma di perito tecnico industriale. Nel 1969 vince il concorso delle Fs e per sette anni lavora nella stazione di Orte. Ben presto però la vera passione avrà il sopravvento.

Per chi sente i valori comunisti la zona è l'ideale: nella frazione Frattocchie del Comune di Marino, immersa nel verde dei Castelli Romani, c'è la scuola del partito. In una villa liberty con piscina e parco si formano dagli Anni 50 i futuri dirigenti del Pci grazie a professori quali Renzo de Felice, Alberto Caracciolo, Giuseppe Chiarante, Enrico Berlinguer. In qualità di tesoriere dei Ds sarà proprio Sposetti, alla vigilia della fusione con la Margherita e 16 anni dopo la chiusura della scuola nel 1991, a mettere in vendita il complesso immobiliare per ridurre i debiti del partito.

Nel 1971 il Partito comunista affida a Sposetti e alla futura moglie Angela Giovagnoli, poco piu che ventenni, le redini della federazione di Viterbo. La città è da sempre autonomista e conservatrice, con una presenza significativa di postfascisti e punte di nostalgia monarchica tra le famiglie eredi di nobili e latifondisti. Risulta forte anche l'influenza della Chiesa, che qui ospitò i papi dal 1261 al 1281 prima della fuga ad Avignone. (...) A casa Sposetti è la consorte, Angela Giovagnoli, a candidarsi per prima in Parlamento nel 1976, anno che vede l'elezione del marito a segretario della federazione di Viterbo.

La deputata Giovagnoli si occupa di vari settori, dalla scuola alla sanità, dagli asili alla lotta antinuclearista che blocca la centrale atomica a Montalto. Dall'addio parlamentare, nel 1987, percepisce un assegno vitalizio netto di 4.277 euro e moltiplica l'impegno nel volontariato, nel consiglio direttivo dell'associazione viterbese per la cremazione.

Nel frattempo il marito scala le vette della Provincia, diventando nel 1978 presidente della giunta rossa che due anni prima, con l'avvocato Marcello Polacchi, era subentrata al presidente democristiano Claudio Bevignani. È il periodo di costante ascesa del Pci, eccetto lo stop alle Amministrative del 14 maggio, sei giorni dopo il ritrovamento del cadavere del presidente Dc Aldo Moro, ucciso dalle BR. Alla Provincia di Viterbo il centrosinistra si conferma nel 1983 col nuovo presidente Antonio Delle Monache.

Sposetti si accomoda nella posizione di vice e alla guida del Centro Merci Spa, una delle prime società italiane a capitale misto (56% pubblico, 44 privato) sorta per realizzare l'Interporto di Orte, snodo per trasporto su gomma e rotaia.

Il progetto, finanziato da ministero delle Infrastrutture e Regione, intende favorire lo scambio delle merci tra Perugia, Terni e Roma, anche in considerazione del progetto della Ferrovia dei due mari tra Civitavecchia e Civitanova. Entrambi i progetti abortiscono. Assegnati gli appalti solo nel 2004, i lavori dell'Interporto proseguono a singhiozzo: i capannoni per le merci, il raddoppio del ponte con strada a fianco della ferrovia e gli uffici non sono ancora terminati.

Sposetti non sarà mai coinvolto in inchieste della magistratura, nemmeno negli scandali che travolgono la Provincia di Viterbo. Nel novembre del 1991, prima che a Milano divampi Tangentopoli, una soffiata anonima alla Procura laziale segnala il pagamento di mazzette pari al 10% degli incassi della discarica di Tarquinia per i rifiuti viterbesi.

L'inchiesta decapita i maggiorenti del Psi locale, che governa col Pentapartito. Nel 1991 vengono a galla altre vicende senza rilievo penale su sprechi delle amministrazioni provinciali che portano la Corte dei conti a condannare i presidenti Sposetti e Delle Monache per l'appalto dei lavori per la costruzione delle piscine di Capranica e Valentano, affidato alla azienda Cogiva di Caprarola nel dicembre del 1980.

La ditta aveva incamerato il denaro senza terminare i lavori ed era in seguito fallita, ma il ritardo della delibera di recessione dal contratto aveva impedito alla Provincia di inserirsi nella procedura di fallimento. Il "baffetto viterbese" nel frattempo ha assunto un ruolo fondamentale in Parlamento dopo la prima elezione al Senato nel 1987, anno che segna una sorta di staffetta familiare con il pensionamento della moglie deputata.

Sposetti è un punto di riferimento per i compagni della segreteria e in aula come membro delle Commissioni bilancio e vigilanza sul debito pubblico, che cresce a dismisura con Dc e Psi. Nel 1995 ripiega in provincia, dopo essere stato eletto e poi riconfermato sindaco di Bassano in Teverina.

Contemporaneamente Sposetti "studia" presso un professore d'eccezione, il ministro delle Finanze Vincenzo Visco, che lo inserisce dal 1996 al 2001 nella segreteria tecnica. Finito il rodaggio, il neosegretario dei Ds Piero Fassino nomina il sindaco di Bassano responsabile della tesoreria del partito.

Nella sua nuova veste Sposetti si impegna subito per l'approvazione, arrivata nel 2002, del-l'aumento del rimborso elettorale ai partiti, per contrastare lo strapotere di Berlusconi: "Forza Italia spendeva l'iradiddio, comprava tutti gli spazi, non c'era più partita. Eravamo una democrazia sudamericana, non europea. Ho convinto i tesorieri di Forza Italia e Lega (...). Dall'approvazione di quella legge in poi abbiamo vinto sempre fino al 2008. (...) Ha cambiato la partita. Ha sottratto il potere ai miliardari e ai poteri forti".

 

Ugo Sposetti Ugo SposettiUgo Sposetti ACHILLE OCCHETTO ENRICO BERLINGUER jpegENRICO BERLINGUER COLTO DA MALORE jpegVincenzo Visco VINCENZO VISCO piero fassino silvio berlusconi piero fassino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....