
L’EGEMONIA VA BENE SOLO FINO A CHE NON LA FANNO GLI ALTRI – LA CINA DENUNCIA “LE POLITICHE DI EGEMONIA E POTENZA” DELL’OCCIDENTE: “ALCUNI PAESI CERCANO DI IMPORRE PRIORITÀ AI LORO INTERESSI SUGLI ALTRI, MINACCIANDO GRAVEMENTE LA PACE E LA STABILITÀ MONDIALE". SENTI CHI PARLA: TRA VIE DELLA SETA, RICATTI AI PAESI PIÙ POVERI E DUMPING FISCALE, HANNO COLONIZZATO L’AFRICA E MEZZO MONDO. E SI PREPARANO A INVADERE TAIWAN…
(Adnkronos) - La Cina denuncia "le politiche di egemonia e potenza" ancora prevalenti in alcuni Paesi descrivendo il prossimo vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, in programma a Tianjin il 31 agosto e il primo settembre, come una iniziativa per promuove invece la pace e la stabilità.
Il vertice, che sarà presieduto dal presidente Xi Jinping, vedrà la partecipazione fra gli altri anche del presidente russo Vladimir Putin e del premier indiano Narendra Modi. Con questa iniziativa, la Cina auspica "di stimolare uno slancio per la cooperazione, con la stabilità e la resilienza dell'Organizzazione, e rispondere ai fattori di incertezza e di imprevedibilità sulla scena internazionale.
Nel mondo odierno, la mentalità datata dell'egemonia e del potere continuano ad avere influenza, con alcuni Paesi che cercano di imporre priorità ai loro interessi sugli altri, minacciando gravemente la pace e la stabilità mondiale", ha spiegato l'assistente ministro degli Esteri, Liu Bin.
xi jinping e vladimir putin - parata militare a mosca per il giorno della vittoria
"Più complessa e turbolente si fa la situazione internazionale, più sono i Paesi che hanno bisogno di rafforzare la solidarietà e la cooperazione per promuovere lo sviluppo comune", ha aggiunto. Saranno presenti a Tianjin i leader di oltre 20 Paesi e di dieci organizzazioni internazionali, fra cui anche il Presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, il Presidente dell'Iran Masoud Pezeshkian, il Presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, e il Premier dell'Armenia, Nikol Pashinian, oltre che il Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan.