DOPO MORSI, TOCCA A MANSOUR, ELETTO 2 GIORNI FA PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE - ORA COMINCIA IL TUTTI CONTRO TUTTI


1 - EGITTO: GIURA MANSOUR, E' PRESIDENTE AD INTERIM

(ANSA-REUTERS) - Presidente della Corte costituzionale egiziana, il giudice Adly Mansour, ha giurato come presidente ad interim dopo essere stato designato dai militari a succedere al deposto capo di Stato Mohamed Morsi. Per il momento Mansour - ha precisato la Reuters - ha prestato giuramento come presidente della Corte Costituzionale, a breve, seguirà il giuramento come presidente ad interim al posto del deposto Morsi.

2 - EGITTO: CHI E' MANSOUR, PRESIDENTE AD INTERIM
(ANSA-AFP) - Presidente della Corte costituzionale egiziana da soli due giorni, il giudice Adly Mansour, è stato designato oggi dai militari a succedere al deposto presidente Mohamed Morsi come capo dello stato ad interim. Ironia della sorte, Mansour era stato nominato presidente della Corte costituzionale dallo stesso Morsi a metà maggio, anche se ha assunto l'incarico due giorni fa. Sessantasette anni, padre di tre figli, Mansour ha studiato nella prestigiosa Scuola nazionale per l'Amministrazione di Parigi prima di intraprendere una lunga carriera come giudice sotto il regime di Hosni Mubarak.

Ha esercitato in tribunali religiosi ma anche in corti civili e penali. A differenza dei principali leader dell'opposizione - come il premio Nobel per la pace Mohamed el Baradei o l'ex segretario della Lega Araba Amr Moussa - il suo nome non è mai apparso tra i potenziali successori di Morsi. Questo relativo anonimato ha probabilmente catalizzato l'interesse dei militari, intenzionati a utilizzare una figura neutrale per assicurare una transizione che si annuncia complessa.

3 - EGITTO: RE SAUDITA SI CONGRATULA CON PRESIDENTE AD INTERIM
(ANSA-AFP) - Il sovrano saudita Abdallah si è congratulato con il presidente della Corte costituzionale egiziana, Adly Mansour, che in base alla road map resa nota dopo la deposizione del presidente Mohamed Morsi, è stato chiamato a guidare la transizione del Paese. In un telegramma, citato dall'Agenzia ufficiale Spa, il re si rivolge a Mansour definendolo "presidente della repubblica sorella araba d'Egitto". Si tratta del primo leader straniero a congratularsi ufficialmente con Mansour.

4 - EGITTO:HAGUE,GB COLLABORERA' CON NUOVA AMMINISTRAZIONE
(ANSA) - "La Gran Bretagna è pronta a riconoscere la nuova amministrazione in Egitto e a collaborare". E' quanto ha dichiarato il ministro degli Esteri britannico, William Hague, intervenendo sulla situazione in Egitto.

5 - EGITTO: ASSAD, PROGETTO FRATELLI MUSULMANI CONTRO IL POPOLO
(ANSA) - L'esperimento di governo dei Fratelli musulmani è fallito perché è in contraddizione con la natura del popolo, perché hanno un progetto ipocrita che mira a seminare zizzania nel mondo arabo: lo ha detto il presidente siriano Bashar al Assad, da oltre due anni contestato nel suo Paese in una rivolta trasformatasi ormai in guerra aperta. In un'intervista ripresa stamani dai quotidiani governativi siriani, Assad afferma che "gli egiziani non possono sempre essere presi in giro perché sono portatori di una civiltà che ha migliaia di anni e sono forti di un pensiero nazionalista panarabo chiaro".

Da 33 anni l'ala siriana dei Fratelli musulmani è illegale in Siria e i suoi membri sono puniti con la pena di morte. Il movimento islamico, che negli anni '50 partecipava regolarmente alle elezioni e alla vita politica della Siria indipendente, fu messo al bando nel 1980 durante il confronto armato tra il regime di Hafez al Assad (padre dell'attuale raìs) e un'ala estrema della Fratellanza siriana.

6 - FRA BAIONETTE E CORANO L'ARCIPELAGO EGITTO SI RIDISEGNA A TAHRIR - ISLAMISTI SGONFIATI, LAICI INCOMPIUTI, GUERRIERI ENIGMATICI
Claudio Gallo per "la Stampa"

Piazza Tahrir è un enorme polmone: si gonfia di folla nella prima rivolta, nella restaurazione militar-islamica si sgonfia, si espande all'inverosimile nella seconda ondata di proteste, adesso, contro Morsi: un respiro, due anni. Intorno a questa arena che tutti ormai riconosciamo a colpo d'occhio, dove i gladiatori della democrazia e della sharia si sono affrontati nell'ultima illusoria battaglia per il potere decisa da un giocatore fuori campo, si stende l'enorme metropoli di quasi 15 milioni di abitanti, in molti suoi recessi sideralmente ignara.

L'amletico generale Di tutti i protagonisti, il più amletico, il più tragico è il capo dell'esercito Abdel Fattah al Sissi, osannato dal 94 per cento degli egiziani, secondo l'agenzia americana Zogby. Di lui si può dire con Corto Maltese nella «Ballata del mare salato»: «uno il potere ce l'ha finché non è costretto ad esercitarlo», oppure, con Robert Springborg, studioso americano dell'esercito egiziano: «Il generale è ben in sella, ma non sa dove andare».

Già, perché Al Sissi, volto giovane mascella volitiva, ha preso il posto dell'impresentabile generale Tantawi che guidò i militari (Il famoso Scaf, consiglio supremo delle forze armate) durante la transizione da Mubarak a Morsi, perché piaceva ai Fratelli Musulmani. Il giovane capo di stato maggiore non ha mai nascosto il suo retroterra islamico: il vecchio modello dei generali turchi custodi della laicità dopo un secolo si è dissolto in tutto il Medio Oriente. Il suo background era già evidente negli scritti e nelle dichiarazioni ai tempi della scuola di guerra dell'Us Army. Da quando comanda infatti, è praticamente caduto il bando agli islamisti nell'esercito.

Opzioni scadute Ha sfogliato la margherita golpe non golpe e alla fine ha ceduto alla tradizione della divisa, abbandonando i suoi sponsor barbuti. Ora ha un sacco di guai e dovrà cercare un compromesso. Perché l'esercito non può apertamente andare contro la (discussa) costituzione senza tagliare il ramo su cui sta seduto.

La cosa farà infuriare gli americani che restano i principali alleati del paese, con quasi un miliardo e mezzo di aiuti militari ed economici l'anno. Inoltre, dopo l'esercito, i Fratelli Musulmani sono l'unica forza organizzata di un certo rilievo, e mandarli via dal potere a calci nel sedere potrebbe non essere una passeggiata, come quella di Nasser, quando nel 1954 li mise fuori legge.

Al Sisi non si fa neppure illusioni sull'appoggio, oggi trionfale, della piazza più o meno democratica. Ricorda come al secondo turno delle presidenziali i democratici votarono Morsi pur di non fare vincere il candidato dei militari Ahmed Shafiq. La piazza che applaude il golpe contro il presidente è pronta alla prima occasione a rivoltarsi contro il nuovo potere.

Consensi al 20 per cento I Fratelli musulmani, dopo l'incredibile congiuntura che li ha portati al potere, sono costretti fare i conti con la loro reale consistenza, prima della caduta di Mubarak intorno al 20 per cento (con un 10 per cento circa in aggiunta per gli ultrà salafiti). Poco amati, guardati con sospetto per alcuni accordi sottobanco con il potere, gli islamisti hanno capitalizzato la loro macchina organizzativa, oliata abbondantemente dai dollari del Golfo. All'indomani dell'assalto al loro quartier generale alcuni attivisti, che hanno fotografato gli archivi, giuravano sulle prove di ingenti finanziamenti dal Qatar: vedremo se i documenti usciranno sul web oppure se è l'ennesima voce infondata.

Paradossi democratici Un sondaggio di Zogby, per il periodo da aprile a maggio, mostra come la popolarità di Morsi sia scesa dal 57 al 28 per cento. Non bisogna pensare che gli egiziani si ammazzino in piazza Tahrir solo in nome di astrusi contenziosi tra la teologia sunnita e quella dei diritti umani: lo stato agonizzante dell'economia ha bruciato in fretta le aspettative sollevate dal nuovo capo dello stato che da salvatore si è trasformato in fretta in un vecchio islamista maneggione e inetto.

In un'era in cui le decisioni popolari non contano più nulla, la democrazia ha preso rifugio nel momento simbolico delle urne: il paradosso egiziano è che oggi siano proprio i democratici ad applaudire i generali, dimenticando che Morsi è stato regolarmente eletto.

I guerrieri ballano sul filo I gruppi ribelli che stanno facendo surf sulle teste infinite di piazza Tahrir, sono un arcipelago diseguale e rissoso pronto alla rivoluzione del secolo oppure, più probabilmente, a sgonfiarsi come nel 2011. Due anni fa c'era Wael Ghonin, il Google-attivista, Lenin addomesticato delle cyber-rivolte, finito nella lista di «Time» delle 100 persone più influenti in occidente, secondo arabo più influente per Arabian Business.

Dissoltosi nel nulla Ghonin, oggi c'è l'associazione Tamarod (Ribelle), nata da una costola della vecchia eterogenea coalizione anti-Mubarak Kefaya. Ha raccolto in breve tempo 22 milioni di firme contro Morsi. Tamarod non è dunque una novità assoluta, ma un grande contenitore dell'insoddisfazione di chi aveva creduto due anni fa in un Egitto più giusto e moderno. Il suo spontaneismo generoso che piace tanto se visto con gli occhi della Rete, rischia di essere, al di là delle adunate oceaniche, politicamente poco incisivo, come già il movimento del 2011. Una bella speranza fragile.

Nostalgici in agguato Non aiuta più di tanto la presenza nelle file della protesta di una figura apprezzata internazionalmente come l'ex capo dell'ente atomico Mohammad el Baradei che non è mai riuscito a conquistare il cuore della masse. Inutile poi negare che dentro il magma del movimento si nasconde un cuore nero: i fedelissimi di Mubarak non sono affatto scomparsi e non vedono l'ora di menare le mani.

Un generale golpista di malavoglia, un movimento islamico aggrappato al potere, una piazza senza guida, pericolosi nostalgici: girano i dadi in piazza Tahrir.

 

 

ADLY MANSOUR EGIZIANO GENERALE EGIZIANO AL SISSI GENERALE ABDEL AL SISSI E MOHAMED MORSI GENERALE ABDEL AL SISSI PROTESTE IN EGITTO MANIFESTI CONTRO MOHAMMED MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE IN EGITTO I SALAFITI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI EGITTOrticle A BF DC x

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...