VI FAREMO QATAR ADDOSSO! - L’EMIRO AL THANI POMPA PETRODOLLARI PER AIUTARE I PARTITI RADICALI, DAI SALAFITI AI FRATELLI MUSULMANI FINO AI TALEBANI, PER GUADAGNARSI UN POSTO AL SOLE - UN FLUSSO DI DENARO ENORME CHE SOSTIENE LE RIVOLTE IN EGITTO E LIBIA - IL QATAR, OLTRE LA CNN ARABA AL JAZEERA, OSPITA ATTIVISTI ISLAMICI IN ESILIO E SOSTIENE HAMAS, PER LA GIOIA DEGLI USA E DI ISRAELE - DOHA POTREBBE OSPITARE PRESTO ANCHE UN´AMBASCIATA TALEBANA…

Francesco Mimmo per "la Repubblica"

«Scatenate il vostro potenziale». Lo slogan dell´onnipresente Qatar Foundation, longa manus economica e culturale dell´emirato arabo, ti accoglie ovunque nella capitale Doha. Intanto il Qatar ha scatenato il suo, di potenziale. Un flusso di denaro enorme, grazie a petrolio e gas, che rendono i suoi pochi cittadini i più ricchi del mondo. Dal lungomare che chiude la sabbia del Golfo Persico in una «cornice» di grattacieli, Doha guarda alla Primavera araba e all´Occidente con un intreccio di interessi e influenza, che arriva dall´Afghanistan fino alle banlieu parigine.

Con un solo obiettivo: diventare una grande potenza nel mondo arabo attraverso finanziamenti massicci agli islamisti (salafiti, Fratelli musulmani, Hamas, persino i Taliban), che hanno raccolto l´eredità dei dittatori caduti. Petrodollari e diplomazia li respiri appena ti avvicini a Education City, il cuore delle attività della Fondazione, che ospita un centro congressi inaugurato a dicembre con due eventi scelti non a caso: il World Petroleum Congress e il Forum dell´alleanza delle civiltà dell´Onu.

Con 177mila metri cubi e una facciata di tubi di acciaio tra pietre e prato artificiale, rappresenta un albero sul deserto. E indica quello che il Qatar vuole diventare: un gigante con i piedi ben saldi sulle sue ricchezze e rami protesi in tutto il mondo.

L´emiro Al Thani ha cominciato la sua scalata a metà Anni Novanta. Il primo mattone è stato Al Jazeera, oggi influente in tutto il Medio Oriente. Ma nell´ultimo anno con la Primavera araba ha alzato il tiro, approfittando della sonnolenta politica estera saudita, condotta da una leadership ultraottantenne, che deve affrontare anche tensioni interne. Il Qatar ha appoggiato da subito i ribelli in Libia ed Egitto.

Anche perché tentavano di scalzare leader «laici» come Gheddafi e Mubarak, mai benvisti in un Paese dove vige la sharia. E che in passato avevano indirizzato attacchi, irriverenti, all´emiro. Gheddafi lo sfotteva per la sua stazza, Mubarak aveva definito il suo Paese «una scatola di fiammiferi».

Ma quanti soldi ci sono nella scatola di fiammiferi? Tanti. Riserve per 25 miliardi di barili di greggio. E 77 milioni di tonnellate all´anno di gas liquido, un quarto dei consumi europei. Ricchezze che garantiscono 70 miliardi di avanzo di bilancio. Una bella base per guardare oltre i propri confini. L´emiro ha sistemato i potenziali conflitti interni concedendo un aumento del 60 per cento ai dipendenti statali, e fissando per il 2013 un round di elezioni (tanto il Parlamento ha solo potere consultivo). Poi ha messo nel mirino le rivolte arabe. La Libia innanzitutto.

Già a febbraio Gheddafi tuonava contro Al Jazeera. A Doha è stata ospitata una tv dei ribelli. E dopo la guerra mediatica, l´emiro ha portato in Libia la guerra vera. Armi ai ribelli, poi un intervento militare sul campo. Ma le mire del Qatar non si sono fermate alla caduta del raìs. Tanto che l´ambasciatore all´Onu della nuova Libia se n´è apertamente lamentato: «Vogliono dominarci».

Poi l´Egitto. Per la ricostruzione del dopo Mubarak, Al Thani ha subito messo sul piatto 500 milioni di dollari e ha promesso dieci miliardi. Ma il Qatar non fa beneficenza e ha un´agenda chiara. All´emiro, sunnita wahabita, viene attribuito il sogno di un panarabismo sotto l´Islam radicale. Da anni ospita attivisti islamici in esilio e sostiene Hamas (irritando l´alleato americano). Ci sono voci, persino sulla stampa qatariota (controllata dall´emiro), dell´imminente apertura di un´ambasciata dei Taliban a Doha. In questo quadro rientrano anche i 20 milioni, almeno, entrati in Egitto per la campagna elettorale dei salafiti.

Poi l´Occidente. In Qatar c´è la più grande base militare americana dell´area, proprio di fronte all´Iran. Ma con Teheran i rapporti sono ottimi, cementati anche da un maxi giacimento di gas. Tanto grande che nell´accordo per la base c´è la garanzia che non verrà mai preso di mira dagli aerei americani. E la Francia: investimenti massicci dal calcio fino a 50 milioni di euro per le banlieue di Parigi.

Il Qatar vuole un posto al sole e vuole fare affari. «Un primo risultato c´è già - spiega Abdullah Antepli, islamista turco della Duke University, relatore al Forum Onu di metà dicembre - l´equilibrio si è spostato. Nei Paesi della Primavera araba non si guarda più all´Europa ma ai Paesi del Golfo. Gli islamisti puntano sulla lotta alla corruzione. Agli europei viene rinfacciato di aver curato per decenni solo i propri interessi. E il simbolo di tutto questo è stato il baciamano di Berlusconi a Gheddafi. Ma non abbiate paura degli islamisti, sapranno stemperare l´estremismo. Come in Turchia, dove oggi governa chi anni fa voleva la Sharia». Una tendenza alla moderazione, però, che è ancora un´incognita.

 

emiroqatarHamasaljazeeraMUHAMMAR GHEDDAFImubarakBaciamano

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")