fondi europei

QUESTA E' L'UE CHE FINGIAMO DI NON VEDERE - L’EUROPA HA DESTINATO ALL’ITALIA 76 MILIARDI DI EURO DI FONDI PER IL PERIODO 2014-2020 - DOPO LA POLONIA, SIAMO QUELLI CHE NE HANNO RICEVUTI DI PIU’ E, INSIEME A MALTA, SIAMO ANCHE QUELLI MENO CAPACI DI SPENDERLI - FINORA SIAMO RIUSCITI A UTILIZZARE SOLTANTO IL 9% DELLE RISORSE

Francesco Lo Dico per “il Messaggero”

 

barbara lezzi

Ci sono più di 76 miliardi di euro nella cassaforte di Barbara Lezzi. A tanto ammontano secondo le prime stime del ministero del Mezzogiorno le risorse che l' Europa ha destinato all' Italia per il periodo di programmazione 2014-2020. Ma mettere a frutto un budget così sostanzioso non sarà facile. Nel dossier del ministro ci sono due autentici paradossi, cerchiati di rosso. Il primo è che dopo la Polonia, l' Italia è il Paese membro che ha ricevuto da Bruxelles più soldi di tutti.

 

Ma insieme a Malta, è anche il Paese che è stato finora meno capace di spenderli. A due anni e mezzo dalla chiusura dei giochi, il Belpaese è riuscito a utilizzare soltanto il 9% delle risorse: appena 6,5 miliardi su 76. Rischiamo dunque di bruciare i restanti 70 miliardi messi nel nostro portafoglio dall' Unione. A oggi sono stati allocati in progetti 31,6 miliardi, che però galleggiano ancora nel pantano della burocrazia.

 

Ai quali ne vanno sommati altri 38 ancora in cerca d' autore, non vincolati cioè a progetti specifici. La linea d' azione tracciata dal ministero del Mezzogiorno dopo i primi colloqui con i governatori è pertanto a forbice: si punta a fluidificare le strozzature che bloccano i progetti già finanziati da una parte, e a pianificare rapidamente con le Regioni gli investimenti non ancora decisi dall' altra.

FONDI EUROPEI

 

GLI INCONTRI

«Il tempo stringe, per questo ho voluto incontrare subito i presidenti delle Regioni - spiega il ministro del Mezzogiorno Barbara Lezzi - al fine di ricevere un quadro esaustivo sullo stato dell' arte e ho intenzione di potenziare l' azione di sostegno e supporto da parte dell' Agenzia per la coesione territoriale. Quelle risorse per il Sud sono fondamentali, anche alla luce degli ultimi dati dell' Istat sulla povertà nel Mezzogiorno, che ci obbligano a fare presto e bene». E siamo qui al secondo paradosso.

 

Se è vero che l' Italia gode del secondo budget più generoso in fatto di versamenti dall' Europa, è anche vero che negli ultimi tre anni Bruxelles si è rivelata un pessimo affare per lo Stivale. Che ha versato sul conto dell' Unione 44 miliardi di euro, per vedersene restituire soltanto 35: una perdita secca di 9 miliardi. In termini pro-capite non si tratta di una differenza da poco. Come annota il rapporto sull'«Europa bicefala» di Demoskopika, ciascun italiano ha elargito nell' ultimo triennio all' Europa 875 euro, ma ne ha riottenuti soltanto 585.

FONDI EUROPEI

 

Perché mai? La risposta è nei divari territoriali fotografati dallo studio: emerge un' Italia a doppia velocità. Nel Meridione, le regioni meno sviluppate incassano di più di quanto versano all' Ue, con un saldo positivo che è nel complesso di 7 miliardi. Ci guadagna la Calabria, che riceve dal bancomat Ue 1097 euro pro-capite a fronte di 408 elargiti.

 

Ma anche la Puglia (che dà all' Ue 452 a persona in cambio di 756) la Campania (454 euro in cambio di 840), e la Sicilia (448 in cambio di 790). Regioni, le ultime due, che dal sistema ricavano un surplus pari a 4 miliardi di euro. Abruzzo a parte (che ci rimette 90 milioni), il saldo delle sette Regioni meno sviluppate o in transizione è tuttavia in positivo per forza di cose.

 

Si tratta infatti di quei territori maggiormente bisognosi di investimenti, già individuati dall' Europa nel programma di sviluppo dell' Obiettivo convergenza. Opposta la situazione delle regioni del Nord più sviluppate (ex Obiettivo competitività). I lombardi, primi d' Italia nella classifica di chi con l' Ue ci ha rimesso (dati 10 miliardi, incassati 4,5), hanno infatti sborsato 1003 euro a persona per riaverne 451, gli emiliano romagnoli 900 (per riceverne in cambio 467) e i veneti 855 euro per riaverne indietro 471.

Fondi Europei per il mezzogiorno

 

Saldo negativo anche per il Trentino (-510 euro), il Veneto (-385 euro), il Friuli (-299) il Piemonte (-287), la Liguria (-285) e la Toscana (-284). Da notare - evidenzia Demoskopika - come Lombardia, Veneto ed Emilia, insieme al Lazio (che ha versato un totale di 4.711 milioni di euro, 799 pro-capite a fronte di soli 472 incassati), hanno immesso nelle casse europee ben 23 miliardi, ossia la metà del finanziamento complessivo italiano.

 

L'OBIETTIVO

Mettere a frutto i fondi europei, che in regioni come la Campania sono stati spesi solo al 3,7% (255 milioni su 6,7 miliardi, di cui la metà allocati), e che in Basilicata sono fermi a 95 milioni di speso (ossia il 5,3% degli 1,7 miliardi disponibili), significherebbe pertanto valorizzare l' obiettivo di risanare le diseguaglianze che i fondi europei si prefiggono. Ma anche sedere al tavolo europeo più titolati nel reclamare nuovi margini di spesa. È questa, in fondo, la vera posta della doppia sfida che il ministro del Mezzogiorno Barbara Lezzi sta per ingaggiare con l' Unione.

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")