deutsche bank

VAFFANBANKA! – L’EUROPA SCOPRE IL SEGRETO DI PULCINELLA: LE BANCHE HANNO FATTO CARTELLO PER DROGARE IL VALORE DEI TITOLI DI STATO TRA IL 2007 E IL 2011 – L’INDAGINE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON FA NOMI, MA A DICEMBRE C’ERANO GIÀ STATE ACCUSE SU 4 ISTITUTI, TRA CUI DEUTSCHE BANK, INDAGATA ANCHE DALLA PROCURA DI MILANO PER L’IMPENNATA DELLO SPREAD CHE FECE DIMETTERE BERLUSCONI

Camilla Conti per “il Giornale”

 

Vestager

L' accusa rivolta da Bruxelles a otto banche è pesante: aver fatto cartello per distorcere la concorrenza nel trattare i titoli di Stato europei in diversi periodi tra il 2007 e il 2012. La Commissione Ue ha avviato un' indagine formale: il timore è che gli impiegati alle scrivanie del trading si scambiassero informazioni sensibili e coordinassero le proprie strategie di negoziazione su bond denominati in euro.

 

Spifferi e contatti avrebbero avuto luogo principalmente - ma non esclusivamente - attraverso chat room online. «Uno schema collusivo» lo definisce in un comunicato l' Antitrust Ue che ha dunque inviato una lettera alle parti interessate. Queste ultime possono esaminare i documenti e chiedere un' audizione orale per presentare i loro commenti sul caso.

deutsche bank

 

Se la Commissione concluderà che la violazione c' è stata, potrà imporre una multa fino al 10% del fatturato mondiale annuale delle aziende coinvolte. Chi è finito nel mirino? Bruxelles non fa nomi limitandosi a precisare che l' indagine riguarda solo gli operatori delle otto banche e questo «non implica che il presunto comportamento anticoncorrenziale fosse una pratica generale nel settore» dei titoli di debito sovrano.

 

spread

Già a dicembre, però, l' autorità guidata da Margrethe Vestager aveva accusato quattro istituti di far parte di un cartello sui bond, citando anche in quell' occasione l' utilizzo di chat da parte di operatori. In quel caso il periodo citato erano gli anni dal 2009 al 2015 e il sospetto riguardava soprattutto un «cartello» sul mercato secondario dove venivano scambiati bond sopranazionali, sovrani e di agenzie denominati in dollari (noti come «SSA bonds»). In quel caso l' agenzia Reuters aveva citato Credit Suisse, Credit Agricole, Bank of America Merrill Lynch e Deutsche Bank.

 

BERLUSCONI AL QUIRINALE PER LE DIMISSIONI

La stessa banca tedesca su cui ha indagato anche la Procura di Milano per la speculazione in titoli di Stato italiani effettuata nel primo semestre del 2011. Operazione che contribuì a far volare lo spread dei rendimenti tra i Btp e i Bund tedeschi e a creare le condizioni per dimissioni del governo Berlusconi, a cui subentrò l' esecutivo di Mario Monti.

 

La vicenda riguardava la forte riduzione negli investimenti in titoli di Stato italiani avvenuta nei primi sei mesi del 2011, quando Deutsche Bank smobilitò 7 dei circa 8 miliardi dei Btp che deteneva. Comunicando tutto soltanto il 26 luglio. Una notizia bomba, tanto che il Financial Times titolò in prima pagina sulla «fuga degli investitori internazionali dalla terza economia dell' Eurozona».

BANCHE

 

Quel che accadde veramente nell' estate in cui gli italiani scoprirono l' esistenza dello spread è tutto nelle cronache dei giornali dell' epoca: dall' esplosione della crisi del debito al rischio di declassamento dell' Italia, dall' indebolimento del governo alla lettera della Ue che impose al Paese la cura da cavallo anticrisi, fino al precipitare della situazione e l' autunno del Cavaliere, culminato con le dimissioni e la nascita del governo Monti.

 

Il 4 gennaio 2011 lo spread tra i Btp e gli omologhi Bund tedeschi è a 173 punti. Il 30 dicembre arriverà a quota 528, con un incremento di 355 punti. Termometro della fragilità economica italiana. Ma anche di una speculazione che sembrava aver fatto perno sulla crisi finanziaria del Paese, causandone poi anche quella politica.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...