draghi lagarde

“L'INFLAZIONE PEGGIORERÀ E L'ITALIA È PIÙ VULNERABILE, HA BISOGNO DEL SOSTEGNO DELL'EUROPA PER IMPEDIRE CHE LO SPREAD ESPLODA” – L’EX CAPO ECONOMISTA DEL FMI, KENNETH ROGOFF: “I MERCATI DIVENTERANNO NERVOSI SENZA DRAGHI. DIFFICILE IMMAGINARE COME AVVERRÀ IL RITORNO ALLA STABILITÀ – UN TETTO AL PREZZO DEL GAS? DUBITO FUNZIONI. LA RUSSIA STA VENDENDO IL SUO PETROLIO A INDIA E CINA AL 70% DEL SUO VALORE, È UNO SCONTO PER NEW DELHI E PECHINO CHE LI METTE AL RIPARO DA QUALSIASI TENTAZIONE DI ADERIRE AL PIANO…”

Alberto Simoni per “la Stampa”

 

Kenneth Rogoff

Kenneth Rogoff è stato il capo economista del Fondo monetario internazionale e membro del Board dei governatori della Federal Reserve. Oggi insegna economia ad Harvard. Nel suo curriculum spicca il titolo di gran maestro degli scacchi. E da lì parte Rogoff per spiegare la scelta della Bce di alzare i tassi di interesse, prima volta in undici anni.

«Nel linguaggio degli scacchi - dice - si chiama una mossa obbligata, forzata. Insomma, l'Eurotower, giunti a questo punto, non aveva più alternative se non procedere con l'aumento dei tassi».

 

Professor Rogoff, ne seguiranno altri secondo lei?

«Credo che la Bce sia solo all'inizio di una traiettoria che la porterà a incidere sul costo del denaro, ma l'inflazione non sparirà come d'incanto».

 

christine lagarde con mario draghi

Perché?

«L'inflazione peggiorerà e non credo comunque che l'obiettivo della Bce sia quello di abbatterla. Ma certamente il sistema non può permettersi di farla adagiare attorno al 9%, perché l'impatto sulla gente sarebbe fatale. Il problema è l'effetto sul debito che i tassi più alti genereranno. E questo riguarda Paesi come l'Italia».

 

Peserà l'uscita di Draghi?

«Quanto successo giovedì è una combinazione veramente negativa per l'Italia perché l'uscita del primo ministro, rispettato e apprezzato da tutti, unita al rialzo dei tassi crea una miscela che ha spinto lo Spread e soprattutto influenzerà l'andamento del debito».

 

Kenneth Rogoff

Sintetizzo: ritiene che i prossimi governi non saranno in grado di tenere i conti pubblici in ordine?

«L'Italia è oggi un Paese più vulnerabile, ha bisogno del sostegno, dell'appoggio dell'Europa per impedire che lo spread esploda. Siamo stati per anni in un mondo che navigava con tassi di interesse azzerati: è una condizione che consente di avere un debito al 150% del Pil e di poterlo gestire. Come Draghi e i suoi ministri sono stati bravi a fare. Ma con i tassi in ascesa il risultato non è scontato, il processo è più difficile. Dovessi riassumere con una frase direi: "è terribile perdere un leader così importante in questo momento". I mercati diventeranno assai nervosi senza un appiglio sicuro come Draghi. Difficile immaginare come avverrà il ritorno alla stabilità».

LAGARDE DRAGHI

 

Ha citato l'Europa, come potrebbero cambiare i rapporti fra i Paesi in una dimensione di costo del denaro più alto?

«La prima conseguenza è che il whatever it takes draghiano oggi non sarebbe percorribile facilmente. Un conto era quando la Germania, la Francia e i Paesi del Nord prestavano denaro al Sud in un ambiente di tassi negativi o a zero. Da oggi questo è più complicato, meno scontato. Ma la Bce non poteva certo non intervenire, doveva prevenire una catastrofe che in parte è stata anche generata dai generosi pacchetti di stimolo durante il Covid».

 

La Fed ha agito prima e con più aggressività sui tassi e si appresta per il secondo mese consecutivo ad alzare i tassi dello 0,75%. Perché un approccio così diverso dalla Bce?

janet yellen mario draghi atlantic council

«Anzitutto la Fed è tradizionalmente più reattiva, sia nell'alzare sia nell'abbassare il costo del denaro. Ma c'è anche una questione molto concreta. Gli stimoli fiscali all'economia e gli aiuti alle famiglie mobilitati dagli Usa sono stati più vasti di quanto messo dall'Europa, anche se consideriamo il Next Eu Generation. L'Amministrazione Biden ha avuto una politica fiscale disastrosa, mi rendo conto che è facile dirlo oggi rispetto ad allora, ma lo stimolo all'economia del marzo del 2021 è stato troppo ampio e tardivo.

 

INFLAZIONE NEGLI USA

 E la conseguenza di quell'intervento si è manifestata in tutta la sua evidenza pochi mesi fa: l'inflazione in Europa era principalmente legata al cibo e ai prezzi dell'energia; ma negli Stati Uniti metà dell'inflazione aveva altri fattori, e la quantità di denaro immessa sul mercato è uno di questi. Per questo la Fed ha dovuto agire: è intervenuta in ritardo ma pur sempre prima di quanto ha dovuto fare la Bce».

 

Come spiega invece la situazione in Europa?

«Il problema è che si è ritenuto che la crisi della supply chain fosse passeggera e risolta quella, anche l'inflazione sarebbe tornata sotto controllo. In realtà la situazione è peggiorata ben prima di poter migliorare. E non c'entra solo il conflitto in Ucraina.

 

inflazione italia

A contribuire a questi problemi logistici che poi hanno provocato un effetto a catena su approvvigionamenti e prezzi, è stata anche la politica Covid zero applicata in Cina. Credo che la Bce continuerà quindi ad alzare i tassi anche se l'economia andrà in recessione perché i guai che ho citato prima non sono spariti. Quindi potremmo avere un'inflazione alta anche in presenza di una recessione».

 

Per contenere l'inflazione e togliere introiti a Putin, Yellen sta lavorando a un tetto al prezzo del greggio. Funzionerà?

«Tutto ciò che toglie ossigeno a Putin va bene, ma dubito che questa idea abbia l'effetto sperato. La Russia sta vendendo il suo petrolio a India e Cina al 70% del suo valore, è uno sconto per New Delhi e Pechino che li mette al riparo da qualsiasi tentazione di aderire al piano Yellen. Mi sembra più velleità politica che un obiettivo concreto». -

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)