dimitris avramopoulos

“L’EUROPA DEVE DIRE SI AGLI EUROBOND” - L'EX COMMISSARIO UE DIMITRIS AVRAMOPOULOS: “CI SI SAREBBE ASPETTATO, DAGLI OLANDESI, MAGGIORE LUNGIMIRANZA. È INGENUO PENSARE CHE LE CONSEGUENZE NEGATIVE SULL'ECONOMIA NON RICADANO ANCHE SU DI LORO. PER LA GERMANIA CREDO SIA UN'OCCASIONE UNICA PER TENERE INSIEME L'ECONOMIA EUROPEA E LASCIARSI DIETRO I RICORDI POST-BELLICI CHE, COME HA DIMOSTRATO LA CRISI ECONOMICA, TORNANO A GALLA MOLTO FACILMENTE…”

Teodoro Andreadis Synghellakis e Fabio Veronica Forcella per “il Messaggero”

 

Profondo conoscitore dei delicati equilibri europei, Dimitris Avramopoulos, ex Commissario europeo per i migranti ed esponente del partito conservatore greco Nuova Democrazia, si mostra sorpreso dall'atteggiamento dell'Olanda nella difficile trattativa in corso a Bruxelles e sostiene apertamente la battaglia del Premier Conte sugli Eurobond. È convinto che «aiuteranno tutta l'economia europea».

DIMITRIS AVRAMOPOULOS

 

Quanto all'emergenza Covid in Grecia, Avramopoulos non ha dubbi: «Mitsotàkis si è mosso velocemente e con grande efficacia».

Avramopoulos, da Commissario europeo, ha sempre seguito con grande interesse il nostro paese. Stiamo passando un momento drammatico e ora si intravedono i primi segnali di speranza  «Sono sempre stato molto vicino all'Italia e al suo popolo e ora, in questo momento così drammatico e doloroso, sono al vostro fianco con tutta la solidarietà necessaria».

 

Una sfida molto difficile anche per il governo, non crede?

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

«Il governo italiano e il premier Giuseppe Conte personalmente, al quale è toccato gestire questa tragedia, hanno mostrato un forte senso di responsabilità e di leadership. In un momento come questo si devono mettere da parte le divergenze e far prevalere l'unità. Da questa crisi potrà nascere una società più umana».

 

Come vede, lei che conosce i delicati equilibri europei, la trattativa in corso a Bruxelles sugli Eurobond?

«Il tema va ben oltre la dimensione economica. Non so come andrà a finire, ma è una proposta che si basa sulla solidarietà e se verrà adottata in previsione delle drammatiche conseguenze economiche potrà aiutare a rialzarsi paesi che hanno subìto crisi ripetute, economiche, migratorie e sanitarie. Aiuterà tutta l'economia europea. Altrimenti, verrà danneggiata la coesione dell'UE».

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 1

In Olanda e a Berlino non sembrano pensarla così

«Ci si sarebbe aspettato, dagli olandesi, maggiore lungimiranza. È ingenuo pensare che le conseguenze negative sull'economia non ricadano anche su di loro. Per la Germania credo sia un'occasione unica, tanto per la sua economia forte, quanto per il suo peso politico. Un'occasione per tenere insieme l'economia europea e lasciarsi dietro i ricordi post-bellici che, come ha dimostrato la crisi economica, tornano a galla molto facilmente. La Germania deve i suoi successi al duro lavoro del suo popolo, ma anche, negli ultimi decenni, al sostegno di tutti i popoli europei».

MERKEL RUTTE

 

Crede anche lei che il Mes sia uno strumento inadeguato?

«Beh, la realtà oggi è cambiata. Questo è sicuro. Il Meccanismo europeo di stabilità era stato creato in un tempo in cui si richiedeva soprattutto di poter mettere in ordine i bilanci europei. In futuro ci vorranno nuove regole comuni per la stabilità dei conti pubblici. Solo che le regole le dovremo decidere tutti insieme e in economia parleremo a lungo del periodo pre e post Covid».

 

Come vede l'iniziativa del Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per la nascita di un recovery found?

«Tutto mostra che sarà molto difficile perché per realizzarlo è necessario l'accordo dei paesi membri dell'Unione. I segnali delle ultime settimane non ci rendono ottimisti, tuttavia dobbiamo provarci».

 

RUTTE KURZ MERKEL

Papa Francesco nell'Urbi et Orbi di Pasqua, ha chiesto ai paesi europei di non chiudersi in egoismi e interessi particolari. Lo crede possibile?

«Papa Francesco vede oltre la contingenza e sottolinea come egoismi e interessi particolari sminuiscano l'importanza di certi passaggi storici. Per arrivare ad una società più coesa ed umana si deve partire dalla solidarietà. I cittadini lo sanno. Sono le loro leadership che devono andare oltre il piccolo tornaconto personale o partitico. Ma la concezione del potere è già cambiata».

 

In Grecia al momento il coronavirus ha fatto registrare solo 102 decessi, un numero molto basso. A cosa è dovuto secondo lei?

«Il premier Kiriàkos Mitsotàkis si è mosso velocemente e con grande efficacia. Il paese ha adottato le misure necessarie, Bisogna restare vigili».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)