pannella bianca beccalli

L'AMOR "FU" DI PANNELLA - L'EX FIDANZATA BIANCA BECCALLI: “HO RIVISTO MARCO 15 GIORNI FA. FUMAVA E RACCONTAVA DEI SUOI PROGETTI. ERA DOLCE E AFFETTUOSO. MI HA ACCAREZZATO I CAPELLI E MI HA DETTO: “TU SEI PIÙ BELLA DI PRIMA”

Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

PANNELLA BIANCA BECCALLIPANNELLA BIANCA BECCALLI

 

Quindici giorni fa, nella sua casa romana di via della Panetteria, Marco Pannella faceva ancora progetti. Non aveva nessuna intenzione di morire, né forse aveva la certezza che i suoi giorni fossero ancora pochi. Fumava e parlava di progetti, fumava seduto al grande tavolo della cucina.

 

È il racconto di Bianca Beccalli, l' ex ragazzina che ancora matricola universitaria, tra il 1958 e il 1959, si innamorò del fascino da condottiero di Marco, «alto, occhi splendenti, intensi ma non allegri». Ricambiata. Al punto che nel giro di pochi mesi pensarono di sposarsi, anche affrontando le resistenze conservatrici della famiglia di lei: ma a pubblicazioni in corso le buone intenzioni vennero meno e ognuno prese la sua strada.

 

La ragazzina avrebbe perfezionato i suoi studi a Cambridge, si sarebbe sposata nel '63 con Michele Salvati (conosciuto sempre a Pavia), sarebbe diventata una famosa sociologa, attenta soprattutto al lavoro femminile, alle pari opportunità, alle differenze di genere.

 

Lui, Marco, avrebbe intrapreso le battaglie che conosciamo.

BIANCA BECCALLI 1BIANCA BECCALLI 1

L' ultimo incontro non ha un sapore di malinconia: «C' erano i suoi giovani amici, Laura Hart e Matteo Angioli, nessun altro, che nelle ultime settimane vivevano in casa con lui, lo facevano alzare quando riuscivano, di solito il pomeriggio.

 

Si sedeva al tavolo di cucina e riceveva qualcuno. Quel giorno c' ero io, abbiamo avuto una specie di lunga conversazione, due ore, era dolce e affettuoso, mi accarezzava i capelli e mi diceva: sei più bella di prima.

 

Fumava fumava fumava, in continuazione. Ogni tanto sbagliava e si metteva a fumare l' accendino, ma i ragazzi glielo toglievano». E i progetti. «Parlava dei suoi progetti: la battaglia per la legalizzazione delle droghe leggere e la demistificazione dell' allarme sul fumo. Ne parlava da un punto di vista medico e da un punto di vista politico, non era chiarissimo...

 

Frasi un po' spezzettate ma riconoscibili. Dava l' impressione che non pensasse alla morte, gli vedevo come un' energia nuova, parlava del mondo mai della malattia».

BIANCA BECCALLI 3BIANCA BECCALLI 3

Desideravano rivedersi, Bianca e Marco, dopo che lui, compiuto gli ottanta, aveva fatto il suo coming out ricordando in un' intervista quell' amore lontano forse con un po' di leggerezza: «Pendeva dalle mie labbra, era troppo innamorata».

 

E aggiunse: «La conobbi a Pavia, aveva occhi splendidi e dolcissimi. Una volta andammo a mangiare nei pressi di un ruscello vicino a Certosa...». Lei rispose in un' altra intervista che non pendeva dalle labbra di nessuno, né allora né mai: e così si riparlarono al telefono ricordando con delicatezza il passato.

PANNELLA 4PANNELLA 4

 

Era il 1958, nell' imminenza delle Politiche, quando il trentenne leader radicale scorrazzava per la provincia lombarda, mentre lei, figlia di una buona famiglia borghese, era precocemente attiva nel movimento studentesco e nei circoli della goliardia politica di allora.

 

Lui liberale, lettore degli esistenzialisti, lei socialista, attratta dalla filosofia della scienza. Lei aveva l' ingenuità di una giovane donna alle prime armi con i sentimenti, lui era già un combattente picaresco.

 

Fu una folgorazione, un incontro travolgente. Lavorarono insieme alla campagna elettorale, si innamorarono e si trasferiscono prima in Belgio, poi a Parigi, «fidanzatissimi», ma con vita autonoma, lei in università seguiva i corsi di Michel Touraine, lui collaborava per Il Giorno con l' amico Saverio Tutino: Bianca ricorda le crisi esistenziali di Marco, i mesi difficili.

 

Poi tutto sfuma in un niente, come capita anche alle relazioni migliori. Non la stima per il coraggio bizzarro di quel «narciso soddisfatto» che «sapeva usare il corpo come un attore». «Voleva rivedermi e volevo rivederlo, mi aveva invitata... Nella scelta di alzarsi per parlarmi c' era il ricordo implicito del nostro passato. E quel pomeriggio mi guardava con una specie di amore».

PANNELLA BIANCA BECCALLIPANNELLA BIANCA BECCALLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO