LA CINA È TROPPO VICINA/2 – PECHINO SVALUTA LA PROPRIA MONETA E FA LA STESSA COSA CHE HANNO FATTO STATI UNITI ED EUROZONA. PER QUESTO C’È POCO DA PROTESTARE – LA BANCA CENTRALE CINESE DICE CHE NON CI SARÀ “UN DEPREZZAMENTO CONSISTENTE”, MA NESSUNO LO ANNUNCIA PRIMA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

 

borsa di Pechinoborsa di Pechino

«Non temete, non vi faremo male». Così si può riassumere il messaggio che ci manda Pechino. Al secondo giorno la svalutazione del renminbi si conferma: meno 1,6%, per un totale del 3,5% in sole due sedute. Non è tanto se paragonato ai grandi riallineamenti valutari che nell' arco di mesi o anni possono imprimere variazioni superiori al 20%. Ma il terreno perso dal renminbi è tanto in così poco tempo, e alimenta attese di un sisma monetario ben più importante.

 

Ora la banca centrale cinese vuole rassicurare il resto del mondo. «Non ci sono le basi per un deprezzamento consistente», recita il suo comunicato ufficiale. Attenzione: nessuna banca centrale ha mai «confessato» di voler operare una svalutazione competitiva, tantomeno lo ha fatto in anticipo. Sono cose che si fanno, non si dicono. I mercati però non hanno dubbi. Tant' è che ieri la banca centrale cinese è dovuta intervenire per "moderare" la caduta del renminbi o yuan.

 

AUTOSTRADE A SHANGAI AUTOSTRADE A SHANGAI

Al secondo giorno della manovra- svalutazione, tre cose sono chiare. Primo: l' Occidente è in imbarazzo, non è facile accusare la Cina visto che il renminbi sta «seguendo la pressione dei mercati» e le raccomandazioni del Fondo monetario. Secondo, la Cina sta copiando la lezione della Federal Reserve che, a suo tempo, non esitò a usare l'arma della svalutazione competitiva per uscire dalla crisi.

 

Terzo, la tempistica di questa svolta monetaria è particolarmente sfortunata per l'Europa. Proprio mentre l' eurozona cominciava a sentire i primi frutti della sua svalutazione, arriva il contro-shock cinese, al quale ben presto si aggiungerà il rialzo dei tassi americani. Dunque l' eurozona si trova schiacciata fra una Cina che non tira più e un' America costretta a frenare dopo i 6 anni di crescita.

 

Ecco i dettagli. Dopo anni in cui il renminbi è stato una moneta semi-convertibile, il cui valore veniva di volta in volta agganciato ad un paniere di valute oppure al solo dollaro americano, da due giorni Pechino sta gradualmente attenuando il proprio controllo.

In altri termini, fa quello che noi (Stati Uniti, Europa, Fmi) chiedevamo da tempo: trasforma il renminbi in una moneta più simile alle nostre, non manipolata direttamente dal governo.

 

Zhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cineseZhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cinese

Su questo Pechino si gioca anche una partita geostrategica: l' ammissione del renminbi tra le valute "nobili" che compongono le riserve del Fmi. Ma la scelta dei tempi non è casuale. Il presidente Xi Jinping decide di abbandonare il renminbi "alla mercè di venti e maree" (più o meno), proprio quando ha la certezza che le forze di mercato spingono in una direzione: al ribasso. Dunque la svalutazione competitiva è scritta nella logica delle cose.

 

Gli investitori mondiali sono preoccupati dalle difficoltà economiche della Cina, quindi vendono renminbi, puntano sulla sua caduta. E alla fine il risultato netto di una svalutazione è sempre lo stesso: la caduta del renminbi rende nominalmente "più poveri" 1,3 miliardi di cinesi, il cui potere d' acquisto si riduce; rende più care le nostre esportazioni in quello che era stato per anni un mercato trainante; rende viceversa meno caro tutto ciò che la Cina produce.

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

A' la guerre comme à la guerre… non è strano né insolito che un Paese cerchi di trasferire i suoi problemi sui vicini. La Federale Reserve dopo la crisi del 2008 cominciò a stampar moneta in dimensioni inaudite: 4.500 miliardi di dollari. Uno degli effetti benefici di quella manovra ("quantitative easing") fu la svalutazione competitiva del dollaro.

 

L' euro schizzò oltre quota 1,50 sul dollaro. La ripresa americana ne fu aiutata. Con sei anni di ritardo, Mario Draghi riuscì finalmente a imitare la Fed, e fu il turno della Bce: stampar moneta, acquistare bond, indebolire l'euro. Ora lo fa la Cina. E' difficile scomunicarla per questo. La sua macchina perde colpi, l' export cinese è calato dell' 8% a luglio. Il Fondo monetario dà un cauto placet alla manovra di Pechino, la definisce un «passo benvenuto » verso la piena liberalizzazione valutaria. Ma per l' Europa si apre un' altra fase turbolenta.

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Proprio quando l' eurozona sta per mettersi alle spalle il tormentone greco, arriva un avviso di tempesta. Quando la più grande potenza industriale del pianeta svaluta, l' effetto netto è che esporta deflazione. Si riduce la domanda di tutto: petrolio, minerali, derrate agricole, e anche capi di abbigliamento firmati dalle grandi griffe italiane.

 

L'America avrà pure i suoi problemi con questo contro-shock cinese. Ma intanto l'economia Usa ha incamerato 15 milioni di posti di lavoro e un periodo di crescita che è quasi da record, in termini di durata, se paragonato coi precedenti storici. L' aumento dei tassi d' interesse americani, se la Fed lo decide tra settembre e dicembre, può essere l' altro colpo in arrivo per le speranze di una rapida ripresa europea.

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...