L’IMU-RTACCI! LE PICCOLE MPRESE ARTIGIANE SUBISCONO LA TASSA PIÙ DEGLI ALTRI

Rosaria Amato per "la Repubblica"

Non è solo un peso per le famiglie: l'Imu costituisce anche «un aggravio intollerabile» per le imprese, in particolare per quelle più piccole. Infatti il passaggio dall'Ici all'attuale imposta sui beni strumentali non è stato neutrale, ma ha comportato aumenti che partono da un minimo del 30%, ma in molti casi superano il 150%, e in qualche caso il 200%.

Secondo uno studio della Cna, la confederazione dell'artigianato, dal significativo titolo: «Così l'Imu uccide le piccole imprese», se per un piccolo capannone industriale i rincari medi sono intorno al 77%, per un ufficio a Milano si può arrivare addirittura al 240%, e comunque non si va sotto il 100%, fatta eccezione per L'Aquila.

Se dalle percentuali si passa alle cifre, si capisce ancora meglio il perché della protesta delle piccole imprese, già messe in difficoltà dalla crisi e dal credit crunch. Un negozio di valore catastale di 56.000 euro, per esempio (e dunque di dimensioni più che modeste) nel 2012 ha dovuto pagare mediamente 850 euro di Imu, 480 euro in più rispetto all'Ici dell'anno precedente, con un incremento medio del 132%. Ma per un laboratorio artigianale di medie dimensioni (valore catastale 270.000 euro) l'incremento è stato di 1800 euro, corrispondente a un +101% (ma a Torino si arriva a un aggravio di 2500 euro
per un locale delle stesse dimensioni).

«L'Imu sugli immobili strumentali sta distruggendo la piccola impresa. - dice Claudio Carpentieri, responsabile dell'ufficio politiche fiscali della Cna e autore dello studio, che mette a confronto le principali tipologie di beni strumentali nei 21 capoluoghi di Regione - I Comuni hanno cercato di moderarsi sulle aliquote per la prima casa, ma per i beni strumentali, che di solito hanno un valore catastale molto elevato, si arriva facilmente anche al 10,6 per mille.

Per gli artigiani è un danno grave, perché si tratta di un'imposta che prescinde dal fatturato, va pagata anche se l'azienda è in perdita. E nei periodi di crisi economica, i tributi che pesano maggiormente sull'economia delle imprese sono proprio quelli di questo tipo». Le difficoltà delle piccole imprese e in particolare di quelle artigiane sono evidenti dalla mole delle chiusure: l'anno scorso ha posto fine all'attività l'8,4% delle imprese artigiane, e per il 2013 si teme il peggio per altre 140.000 aziende, il 10% di quelle esistenti.

C'è anche una questione di equità sollevata dalla Cna: «Gli immobili strumentali delle imprese non rappresentano un accumulo di patrimonio, ma sono destinati alla produzione», e quindi «sono già sottoposti ad imposizione attraverso la tassazione Irpef o Ires per il reddito che contribuiscono a generare».

Certo, abolire anche l'Imu sulle imprese, oltre a quella sulla prima casa, sembra una sfida immane, probabilmente impossibile per il nuovo governo. Se ne rende conto la stessa Cna, che fa un proposta di mediazione all'esecutivo: «Se non si riesce nell'immediato ad abolire completamente l'Imu sui beni strumentali - dice Carpentieri - almeno parifichiamo questo tributo a quello delle prime case, quindi con un'aliquota base del 4 per mille con la possibilità di arrivare al massimo al 6. Questa dovrebbe essere tra le priorità del nuovo governo, per poi andare verso l'abolizione. Inoltre l'Imu dovrebbe diventare un costo dell'impresa, deducibile dal reddito ». Costo? «Sette-otto miliardi per quest'anno, secondo una stima grossolana. Si trovino».

 

IMUTASSA SULLA CASA jpegTASSA IMU jpegIMU jpegimu IMU

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO