L’INCOGNITA CAMPIDOGLIO – ENTRA NEL VIVO LA CORSA PER IL SINDACO: MELONI È PRONTA A SFIDARE ALLE PRIMARIE ALE-DANNO, NEL PD MANCA UN CANDIDATO FORTE MENTRE SU TUTTI INCOMBE LA MINACCIA M5S (A ROMA È IL SECONDO PARTITO) –LE POSIZIONI DEI GRILLINI CONTRO IL RADDOPPIO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO E L’AUTOSTRADA ROMA-LATINA PREOCCUPANO STIRPE (UNINDUSTRIA), REGINA (VICE DI SQUINZI) E CALTA-PAPÀ…

IL PIANO MELONI PER PRENDERE ROMA
Fabrizio De Feo per "Il Giornale"

Smaltita la sbornia delle Politiche e in attesa che si sblocchi lo stallo, lo sguardo dei partiti si sposta verso la Capitale. Qui le elezioni sono previste per fine maggio. Mancano quindi poco più di due mesi al traguardo.

La matassa - metafora bonaria per caos - appare, però, ancora ingarbugliata e difficile da dipanare. Pdl e Pd, infatti, non hanno ancora ufficializzato le loro scelte. I centristi escono con le ossa rotte dal voto. E su tutto incombe la minaccia di Beppe Grillo, il possibile «sparigliatutto» che ha messo nel mirino il Campidoglio e sta invitando il movimento a battere le periferie e fare di tutto per conquistare la Capitale. Un successo qui avrebbe, infatti, un valore simbolico fortissimo e rappresenterebbe un traino eccezionale verso le possibili elezioni anticipate.

Molti attendono la prima mossa del sindaco uscente per muoversi. Gianni Alemanno nelle ultime ore ha alzato il pressing sul centrodestra per definire regole e criteri della scelta. Ha parlato con Silvio Berlusconi per ottenerne l'appoggio in campagna elettorale. Ed è anche pronto a misurarsi con eventuali primarie ma solo a condizione che siano reali e non un trampolino di visibilità per dirigenti locali senza possibilità di vittoria.

La novità delle ultime ore è che dentro Fratelli d'Italia si sta seriamente riflettendo sulla discesa in campo di Giorgia Meloni. Nel partito si trincerano dietro un prudente «vedremo». Ma Fabio Rampelli ne sta ragionando con l'ex ministro delle Politiche Giovanili.

Sfidare Alemanno nelle primarie non viene considerata una impresa impossibile e potrebbe consolidare la presenza del neonato partito. Inoltre una sfida aperta potrebbe dare forza e legittimazione al candidato vincente, chiunque fosse, senza concedere un vantaggio al Pd (anche se c'è chi sostiene che, al contrario, sarebbe meglio evitare dispersione di forze).

Nel Pd continua il balletto sulle primarie, spostate varie volte e forse convocate il 7 aprile. La rosa dei nomi continua ad allungarsi. Tra i candidati possibili ci sono David Sassoli, Paolo Gentiloni, Patrizia Prestipino e forse Ignazio Marino, sostenuto da Goffredo Bettini, così come periodicamente torna la suggestione Bianca Berlinguer.

C'è poi l'incognita Alfio Marchini. L'imprenditore che ha tappezzato Roma di cartelloni con i «cuori spezzati» avrebbe dovuto essere il candidato dell'Udc e dei montiani. Dopo la débâcle centrista, però, vorrebbe mettersi in gioco partecipando alle primarie del Pd, rivendicando lo storico legame tra la sua famiglia e il Pci. Il partito di via del Nazareno, però, è spaccato su questa ipotesi con l'ala dalemiana disponibile e il segretario di Roma, Marco Miccoli, contrario.

I grillini, a loro volta, starebbero vagliando addirittura 57 candidature a sindaco da sottoporre alla rete. Tra i maggiori partiti, comunque, la preoccupazione per M5S c'è ma fino a un certo punto. «Grillo alla Camera nel Lazio ha preso il 28% ma alle Regionali è sceso al 20», spiegano. «A Roma serve il radicamento, servono candidati che conoscano il territorio e riescano a ottenere preferenze. Il voto di opinione non basta».

2- NELLA GARA PER IL CAMPIDOGLIO IRROMPE LO TSUNAMI "5 STELLE"
Roberto Mania per "La Repubblica"

È scattato l'allarme nelle stanze del potere economico e finanziario romano. I risultati del voto sono stati un vero shock per chi a Roma non aveva ancora messo in conto la variabile grillina con tutte le sue possibili conseguenze. Ma ora il Movimento 5 stelle di
Beppe Grillo è il secondo partito tra gli elettori romani.

Alla Camera il movimento è arrivato al 27,46% dei consensi, al Senato si è fermato poco più sotto, al 25,5%. Intorno al 20 la percentuale nelle schede per la Regione. Numeri che danno concretezza alla sfida lanciata dal 5 stelle: conquistare Roma dopo aver preso Parma. Sfida che fa tremare i potenti romani.

Si vedrà chi sarà il candidato dei grillini per il Campidoglio. Ci sarà la selezione
online. Ma quando Davide Barillari (il candidato del 5 stelle alla Pisana) fresco di elezione al Consiglio regionale, ha annunciato che la pattuglia dei consiglieri del movimento, darà battaglia senza esclusione di colpi contro il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino e contro la realizzazione dell'autostrada tra Roma e Latina, perché loro propugnano un diverso modello di sviluppo, il colpo è arrivato duro tra chi da sempre pensa che la ripresa, anche dell'occupazione, passi, invece, dal cemento.

È bastato ricordare che quando Maurizio Stirpe si è insediato alla presidenza di Unindustria aveva indicato tra le priorità quelle di realizzare alcune infrastrutture tra le quali il raddoppio dell'hub Leonardo da Vinci, e l'autostrada Roma- Latina. Identica la posizione del suo predecessore Aurelio Regina, oggi vice di Giorgio Squinzi.

E in pochi hanno scordato che nell'intervista che Francesco Gaetano Caltagirone rilasciò al Financial Times a dicembre c'erano le stesse proposte. Ora la domanda è: «E se il 26 maggio vincesse Grillo?».

 

GIANNI ALEMANNO GIORGIA MELONI - copyright PizziMAURIZIO STIRPEAurelio Regina Francesco Gaetano Caltagirone Beppe Grillo

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....