L’INCOGNITA CAMPIDOGLIO – ENTRA NEL VIVO LA CORSA PER IL SINDACO: MELONI È PRONTA A SFIDARE ALLE PRIMARIE ALE-DANNO, NEL PD MANCA UN CANDIDATO FORTE MENTRE SU TUTTI INCOMBE LA MINACCIA M5S (A ROMA È IL SECONDO PARTITO) –LE POSIZIONI DEI GRILLINI CONTRO IL RADDOPPIO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO E L’AUTOSTRADA ROMA-LATINA PREOCCUPANO STIRPE (UNINDUSTRIA), REGINA (VICE DI SQUINZI) E CALTA-PAPÀ…

IL PIANO MELONI PER PRENDERE ROMA
Fabrizio De Feo per "Il Giornale"

Smaltita la sbornia delle Politiche e in attesa che si sblocchi lo stallo, lo sguardo dei partiti si sposta verso la Capitale. Qui le elezioni sono previste per fine maggio. Mancano quindi poco più di due mesi al traguardo.

La matassa - metafora bonaria per caos - appare, però, ancora ingarbugliata e difficile da dipanare. Pdl e Pd, infatti, non hanno ancora ufficializzato le loro scelte. I centristi escono con le ossa rotte dal voto. E su tutto incombe la minaccia di Beppe Grillo, il possibile «sparigliatutto» che ha messo nel mirino il Campidoglio e sta invitando il movimento a battere le periferie e fare di tutto per conquistare la Capitale. Un successo qui avrebbe, infatti, un valore simbolico fortissimo e rappresenterebbe un traino eccezionale verso le possibili elezioni anticipate.

Molti attendono la prima mossa del sindaco uscente per muoversi. Gianni Alemanno nelle ultime ore ha alzato il pressing sul centrodestra per definire regole e criteri della scelta. Ha parlato con Silvio Berlusconi per ottenerne l'appoggio in campagna elettorale. Ed è anche pronto a misurarsi con eventuali primarie ma solo a condizione che siano reali e non un trampolino di visibilità per dirigenti locali senza possibilità di vittoria.

La novità delle ultime ore è che dentro Fratelli d'Italia si sta seriamente riflettendo sulla discesa in campo di Giorgia Meloni. Nel partito si trincerano dietro un prudente «vedremo». Ma Fabio Rampelli ne sta ragionando con l'ex ministro delle Politiche Giovanili.

Sfidare Alemanno nelle primarie non viene considerata una impresa impossibile e potrebbe consolidare la presenza del neonato partito. Inoltre una sfida aperta potrebbe dare forza e legittimazione al candidato vincente, chiunque fosse, senza concedere un vantaggio al Pd (anche se c'è chi sostiene che, al contrario, sarebbe meglio evitare dispersione di forze).

Nel Pd continua il balletto sulle primarie, spostate varie volte e forse convocate il 7 aprile. La rosa dei nomi continua ad allungarsi. Tra i candidati possibili ci sono David Sassoli, Paolo Gentiloni, Patrizia Prestipino e forse Ignazio Marino, sostenuto da Goffredo Bettini, così come periodicamente torna la suggestione Bianca Berlinguer.

C'è poi l'incognita Alfio Marchini. L'imprenditore che ha tappezzato Roma di cartelloni con i «cuori spezzati» avrebbe dovuto essere il candidato dell'Udc e dei montiani. Dopo la débâcle centrista, però, vorrebbe mettersi in gioco partecipando alle primarie del Pd, rivendicando lo storico legame tra la sua famiglia e il Pci. Il partito di via del Nazareno, però, è spaccato su questa ipotesi con l'ala dalemiana disponibile e il segretario di Roma, Marco Miccoli, contrario.

I grillini, a loro volta, starebbero vagliando addirittura 57 candidature a sindaco da sottoporre alla rete. Tra i maggiori partiti, comunque, la preoccupazione per M5S c'è ma fino a un certo punto. «Grillo alla Camera nel Lazio ha preso il 28% ma alle Regionali è sceso al 20», spiegano. «A Roma serve il radicamento, servono candidati che conoscano il territorio e riescano a ottenere preferenze. Il voto di opinione non basta».

2- NELLA GARA PER IL CAMPIDOGLIO IRROMPE LO TSUNAMI "5 STELLE"
Roberto Mania per "La Repubblica"

È scattato l'allarme nelle stanze del potere economico e finanziario romano. I risultati del voto sono stati un vero shock per chi a Roma non aveva ancora messo in conto la variabile grillina con tutte le sue possibili conseguenze. Ma ora il Movimento 5 stelle di
Beppe Grillo è il secondo partito tra gli elettori romani.

Alla Camera il movimento è arrivato al 27,46% dei consensi, al Senato si è fermato poco più sotto, al 25,5%. Intorno al 20 la percentuale nelle schede per la Regione. Numeri che danno concretezza alla sfida lanciata dal 5 stelle: conquistare Roma dopo aver preso Parma. Sfida che fa tremare i potenti romani.

Si vedrà chi sarà il candidato dei grillini per il Campidoglio. Ci sarà la selezione
online. Ma quando Davide Barillari (il candidato del 5 stelle alla Pisana) fresco di elezione al Consiglio regionale, ha annunciato che la pattuglia dei consiglieri del movimento, darà battaglia senza esclusione di colpi contro il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino e contro la realizzazione dell'autostrada tra Roma e Latina, perché loro propugnano un diverso modello di sviluppo, il colpo è arrivato duro tra chi da sempre pensa che la ripresa, anche dell'occupazione, passi, invece, dal cemento.

È bastato ricordare che quando Maurizio Stirpe si è insediato alla presidenza di Unindustria aveva indicato tra le priorità quelle di realizzare alcune infrastrutture tra le quali il raddoppio dell'hub Leonardo da Vinci, e l'autostrada Roma- Latina. Identica la posizione del suo predecessore Aurelio Regina, oggi vice di Giorgio Squinzi.

E in pochi hanno scordato che nell'intervista che Francesco Gaetano Caltagirone rilasciò al Financial Times a dicembre c'erano le stesse proposte. Ora la domanda è: «E se il 26 maggio vincesse Grillo?».

 

GIANNI ALEMANNO GIORGIA MELONI - copyright PizziMAURIZIO STIRPEAurelio Regina Francesco Gaetano Caltagirone Beppe Grillo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…