L'INESORABILE DECLINO DELLE FONDAZIONI POLITICHE - LANCIATE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI DA FINI, MONTEZEMOLO, ALFANO E LETTA NIPOTE COME LABORATORI DI POTERE, SONO DIVENTATE DEI FERRI VECCHI. CON L'ECCEZIONE DEL BIG BANG RENZIANO

Fabrizio De Feo per "il Giornale"

Di centrodestra, di centrosinistra, trasversali. La febbre delle fondazioni politiche, dopo avere impazzato nel Paese per almeno una decina d'anni con una costante fioritura di nuove sigle, sembra essere definitivamente passata.

Utilizzate come laboratori di idee, come piattaforme per ambizioni personali, come bancomat, come biglietto da visita per allacciare rapporti, in alcuni casi come sostituti delle vecchie correnti, come strumento di (auto) selezione della classe dirigente, i loro destini appaiono oggi decisamente declinanti.

Farefuturo, nata nel 2007 come sostenitrice delle svolte di Gianfranco Fini, ha lasciato la prestigiosa sede di via del Seminario a due passi dal Pantheon, si è trasferita in una struttura più ridotta e resiste cercando di ritagliarsi un ruolo grazie all'impegno di Adolfo Urso. Italiafutura non ha più Luca Cordero di Montezemolo come dominus e il suo successore Carlo Pontecorvo, presidente del gruppo Ferrarelle, ha dichiarato che «è finito il tempo dei pensatoi, la politica attiva è l'unica via per le riforme».

Una sentenza e una indicazione dell'avvio di una nuova fase, decisamente più politica. «Cambiamo rotta, pensando a un possibile futuro elettorato. Rivediamo la lista delle priorità e guardiamo al sociale, all'associazionismo, ai territori ignorati».

La Fondazione De Gasperi, passata da Giulio Andreotti a Franco Frattini ad Angelino Alfano, ha lasciato la prestigiosa sede di Piazza San Lorenzo in Lucina e nonostante la «bollinatura» del Ppe (un imprimatur concesso a una sola fondazione per Paese) non brilla per presenza nel dibattito. Un ridimensionamento è stato compiuto anche da Gaetano Quagliariello per la sua Magna Carta e lo stesso processo di taglio dei costi è in corso per la Fondazione Nuova Italia di Gianni Alemanno.

Vedrò, rete trasversale di condivisione di idee e rapporti, ha chiuso i battenti dopo aver raggiunto il suo obiettivo: portare Enrico Letta a Palazzo Chigi insieme a un buon numero di soci ministri, consolidando così la classe dirigente allevata in questo circolo bipartisan. Italianieuropei, trasformata in associazione, organizza eventi di respiro «europeo», ultimamente legati soprattutto alle presentazioni del libro di D'Alema «Non solo euro».

Lo scorso anno si è anche piazzata ventiquattresima nella categoria Best Think Tank with political party affiliation nell'ambito della speciale classifica stilata dall'università della Pennsylvania. L'ex premier, però, è molto concentrato soprattutto sulla presidenza della Fondazione Feps dei progressisti europei, un ruolo che appare come un naturale trampolino per le sue ambizioni di futuro commissario europeo.

Matteo Renzi, a sua volta, può contare sulla fondazione Big Bang, trasformata nel novembre scorso in Open, una sorta di cassaforte propedeutica alla sua scalata, incaricata di gestire le donazioni e organizzare gli eventi. Renzi, peraltro, ha appena nominato il presidente Alberto Bianchi nel cda dell'Enel (nel consiglio direttivo di Open figurano anche Maria Elena Boschi e due fedelissimi come Marco Carrai e Luca Lotti).

Naturalmente il caso Renzi fa storia a sé, visto che Open più che a un think tank somiglia a una cassaforte-quartier generale. Di certo, però, al di là delle operazioni di potere, le fondazioni non appaiono più centrali come laboratori di dibattito e di idee. Resistono come strutture funzionali a singoli esponenti, ma mostrano la corda nella capacità di attirare l'attenzione di finanziatori realmente coinvolti in un progetto.

Sopravvive, invece, l'appeal di chi è stato abituato per anni a maneggiare la politica. Un esempio? Goffredo Bettini - quasi 40 anni di vita da funzionario-stratega prima del Pci romano, poi del Pds, Ds e Pd - la scorsa settimana ha riunito al Gran Teatro nella Capitale, per una «cena popolare» oltre 2mila persone. Oltre 180 tavoli da 12 persone, per un minimo di 100 euro a persona. Il tutto per un incasso superiore ai 200mila euro. Niente male in tempi di antipolitica e di «rottamazione».

 

BERLUSCONI FINI MONTEZEMOLO Fini Montezemoloalfano e letta duo extra 6an19 alemanno finiGIULIO ANDREOTTI Enzo Foschi e Goffredo Bettini Antonio Marini e Franco Frattini

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO