1. ALTRO CHE L’INTERDIZIONE DI BERLUSCONI, AD ESSERE PERPETUO SARÀ IL GOVERNISSIMO! 2. ECCO IL PIANO LETTA-ALFANO (BENEDETTO DA NAPOLITANO) PER RIMANERE A PALAZZO CHIGI ANCHE DOPO EVENTUALI ELEZIONI: RENDERE L’INGOVERBABILITÀ PERENNE 3. LA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE GIÀ FINITA NEL DIMENTICATOIO: LEGGINA PER DISINNESCARE IL PORCELLUM ED ELIMINARE IL PREMIO DI MAGGIORANZA ANCHE ALLA CAMERA! 4. LA TRINCEA DI LETTA-FRANCESCHINI: MEJO GOVERNARE CON BERLUSCONI CHE FAR ARRIVARE MATTEUCCIO IL ROTTAMATORE! “APPENA APPROVIAMO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE SI TORNA ALLE URNE. E NE APPROFITTA RENZI” (COSÌ NON VINCERÀ PIÙ NESSUNO)

Monica Guerzoni per "Il Corriere della Sera"

Una rete di protezione, nel caso dovesse accadere «l'imponderabile». Una leggina di uno o due articoli per ritoccare il Porcellum e «stemperarne gli effetti destorsivi», a cominciare da un premio di maggioranza che molti costituzionalisti ritengono troppo generoso.
La riflessione di Enrico Letta sulle riforme parte da qui, dall'esigenza di «mettere in sicurezza» una nave che avanza in acque a dir poco agitate, mediando fra posizioni molto lontane fra loro e spuntando le unghie ai falchi antegovernativi.

Se il Pd è ossessionato dalla necessità di non tornare mai più al voto con la legge elettorale in vigore, Berlusconi, stando ai sondaggi, sa bene che con il sistema attuale potrebbe riconquistare la maggioranza alla Camera. E così, nel chiuso del conclave di Spineto, è maturata la mediazione del premier.

Letta ha deciso di puntare sulla rivoluzione del sistema istituzionale e della forma di governo, lasciando in coda al processo la legge elettorale vera e propria. Ma poiché navigare a vista senza scialuppa di salvataggio sarebbe troppo rischioso, durante il summit toscano è saltata fuori la «leggina» di compromesso, che stemperi le asperità del Porcellum e plachi le ansie dei democratici.

La suggestione di cambiare a spron battuto la legge elettorale aveva lasciato perplessi diversi ministri. «Sapete cosa succede se cominciamo dal sistema di voto? Che appena approviamo quello nuovo si torna alle urne...», ha avvisato un esponente del Pdl. E uno del Pd: «Non sarebbe solo Berlusconi ad approfittarne, ma anche Matteo Renzi».

Nelle stesse ore in cui Ilda Boccassini pronunciava la sua requisitoria contro il Cavaliere, a Spineto il governo sceglieva dunque la linea della cautela sulla legge elettorale, passata alla fine senza grandi scossoni. Letta ha affidato a Gaetano Quagliariello un «mandato pieno». Toccherà al ministro per le Riforme sentire i partiti e i gruppi parlamentari anche di opposizione - e poi cercare la «quadra», sperando di adescare la Lega con le sirene del Senato federale.

Ma prima il ministro vuole sondare i cittadini con una grande consultazione pubblica, anche via web. Un sondaggio, ha spiegato Quagliariello ai colleghi, che «sarà realizzato con una procedura codificata e su grandi numeri», avvalendosi del sostegno di università e fondazioni.

Se aveva accarezzato il ritorno al Mattarellum come il minore dei mali, anche il premier si è convinto che, in un quadro ormai «tripolare», quel sistema non è il migliore possibile. E soprattutto, non è quello che consente un punto di incontro con le altre forze che sostengono il governo. Per questo Letta e il ministro Dario Franceschini, braccio operativo del presidente del Consiglio in Parlamento, hanno convenuto che l'unica via in questa fase sia la «manutenzione» del Porcellum nel solco tracciato dalla sentenza della Corte costituzionale. Ora per ottenere la maggioranza a Montecitorio basta un voto in più.

Con la «leggina» che Letta ha in mente, invece, occorrerà conquistare il 35 per cento dei voti, o al massimo il 40, a seconda della soglia che i «saggi» individueranno come la più adeguata. La Commissione presieduta da Letta è ancora tutta da costruire, ma il premier e Quagliariello hanno trovato un accordo su alcuni punti fermi: i membri saranno venti e non verranno scelti fra i parlamentari.

Tra autocandidature e telefonate per sondare la disponibilità di professori ed ex politici, nei partiti è scattata la corsa alle poltrone. Fra i nomi più accreditati c'è quello di Luciano Violante, ex presidente della Camera scelto da Napoletano per sedere al tavolo dei dieci «facilitatori» che prepararono il terreno al governo Letta. Buone chance di far parte del nuovo organismo ha anche Stefano Ceccanti, già senatore del Pd, mentre al centro si parla di Vincenzo Lippolis, consigliere giuridico di Casini quando presiedeva Montecitorio. Il Pdl pensa di sponsorizzare i costituzionalisti Nicolò Zanon e Tommaso Edoardo Frosini, vicini alla rivista Magna Carta.

Il doppio binario immaginato dal governo non convince tutti, anche nel Pd c'è chi lo ritiene una soluzione «barocca», eppure a Spineto è sembrata l'unica in grado di far partire il treno delle riforme. La Convenzione - come la voleva Berlusconi e come non la voleva il Pd ha lasciato il posto a un organismo tutto parlamentare, che servirà tra l'altro a mettere il governo al riparo dalle tensioni fra i partiti. Sarà composto dalle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato e presieduto da Francesco Paolo Sisto (Pdl) e Anna Finocchiaro (Pd), la quale ha pronto un disegno di legge per abrogare il Porcellum e ripristinare il Mattarellum.

Per tenere a battesimo la Convenzione servirà una legge costituzionale, quindi i tempi non saranno brevi. Anche per questo a Montecitorio ieri erano in diversi a dire che il vero obiettivo della trovata è «traccheggiare», così da prolungare la vita del governo. Della Convenzione faranno parte di diritto, tra gli altri, i senatori Berlusconi, Creme, Gotor, Minniti, Chete, Zanda e i deputati Bersani, Balduzzi, Bende, Bressa, Rosato, Gelmini.

 

LETTA E ALFANO LETTA ALFANO LUPI LETTA E ALFANO IN RITIROGOVERNO LETTA ALFANO MOAVERO LUPI BONINO BRUNETTALETTA ALFANO BONINO ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOSILVIO BERLUSCONI jpegMATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO