VATICANO-ANO-ANO - NON C’È PIÙ RELIGIONE! TREMONTI SAREBBE PRONTO A GUIDARE L’INGRESSO DEI CATTOLICI IN POLITICA PRESENTANDOSI ALLE ELEZIONI DEL 2013 A CAPO DI UNA COALIZIONE TUTTA CASA E CHIESA! - CASINI STRIZZA TROPPO L’OCCHIO A BERSANI-VENDOLA, IL BANANA RESTA SEMPRE UN BUNGA-MAN - ECCO: L’EX LEGAIOLO GIULIETTO SEMBRA AVERE LE ENTRATURE GIUSTE PER ‘PRENDERE I VOTI’ - IL NUOVO PARTITO È GIÀ STATO BENEDETTO (XVI): AMEN!...

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Peggio sta il Pdl, più credibile diventa Giulio Tremonti come protagonista delle elezioni 2013. Distaccato forse per sempre dagli ambienti berlusconiani, l'ex ministro del Tesoro sembra poter contare su una crescente credibilità in Vaticano, che potrebbe diventare quasi una benedizione in vista del voto. "In questa fase vede molte persone, sta lavorando a un progetto ancora da definire nei dettagli, ma certo c'è una sintonia per ora culturale con gli ambienti vaticani", racconta chi lo conosce bene.

La notizia è stata evidenziata solo dalla stampa cattolica, ma l'11 e il 12 giugno, Tremonti è volato a Bydgoszcz, in Polonia, per l'apertura del Centro Studi Ratzinger, celebrata da un convegno su "Etica ed economia alla luce dell'insegnamento di Benedetto XVI" organizzato proprio dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger.

In due giorni di convegni, a parte le tavole rotonde, c'erano solo tre lectio magistralis, una del segretario del Pontificio consiglio Iustitia e Pax, monsignor Mario Toso, una del segretario di Stato Tarcisio Bertone e la terza (titolo: "Etica in economia - uno standard o un option?") di Tremonti. Doveva esserci anche Ettore Gotti Tedeschi, amico di decenni dell'ex ministro, aveva anche contribuito all'organizzazione del convegno. Ma la cacciata dalla presidenza dello Ior e gli scandali che ne sono seguiti hanno sconsigliato la sua partecipazione.

"La Chiesa non appoggia nessuno", premette sempre Tremonti a chi lo indica come potenziale leader di un vago partito del Vaticano. Ma il professore è consapevole che il quadro politico, per quanto incerto, gli offre alcune opportunità. Da tempo i cattolici militanti sono irrequieti, il cardinal Angelo Bagnasco, con i vescovi della Cei, aveva ispirato il convegno di Todi a fine 2011. Ma il terzo polo centrista, quello di Pier Ferdinando Casini, che di quegli impulsi doveva essere il naturale sbocco, sembra svanito. E con Casini più vicino al centrosinistra, forse destinato a finire in una coalizione che arriva fino alla Sel di Nichi Vendola, potrebbe avere senso per il Vaticano - lato Bertone - individuare un punto di riferimento tra le macerie del centrodestra.

Da mesi, in attesa di capire che succederà a Pd e Pdl, Tremonti cesella la sua offerta politica. Ha già una traccia di programma, che è il libro Uscita di sicurezza (Rizzoli), parte bilancio della sua esperienza da ministro e parte analisi critica della reazione alla crisi, sta costruendo in solitario una base di consenso territoriale, con la scusa delle presentazioni (raccontano che a Concordia, zona terremotata vicino a Modena, nel weekend abbia venduto quasi mille copie al dibattito in occasione della presentazione del bilancio della cooperativa, rossa, CPL).

In Parlamento, dove è pur sempre un deputato Pdl anche se ai margini del partito, Tremonti continua la sua campagna contro gli eccessi della finanza. A maggio ha presentato la proposta di legge per la "Delega al governo per la riforma dell'ordinamento bancario mediante la separazione tra credito produttivo e attività finanziaria speculativa", che a lui piace definire la versione italiana del Glass-Steagall Act americano (che nel 1933 separò la normale attività bancaria da quella più speculativa).

Anche il Pd, con Francesco Boccia, sta ora spingendo perché la speculazione sui mercati si ostacoli mettendo fuori legge i contratti più arditi invece che con la Tobin Tax su cui c'è un'intesa europea, a parole, ormai maggioritaria (la Gran Bretagna si oppone, la linea italiana è oscillante).

Quando si parla di Tremonti e la politica, l'auctoritas è il suo storico amico e mentore Rino Formica. L'85enne ex ministro socialista, che ieri non si è perso una parola delle comunicazioni di Mario Monti alla Camera e del dibattito parlamentare sul vertice europeo, predica cautela: "Fino a ieri Tremonti poteva contare sulla mancanza di una linea del Parlamento italiano di fronte alla crisi e sull'incapacità politica di Pd e Pdl di concordare una posizione utilizzabile da entrambi".

Ma almeno per ora i due partiti principali hanno neutralizzato le ali più populiste ed euroscettiche e, sostiene Formica, "ieri è avvenuta la trasformazione del governo da tecnico a politico e adesso sarà più difficile per chiunque ritagliarsi spazi di iniziativa politica, questo Paese decomposto in tutto ha trovato una linea miracolosamente unitaria". A Tremonti sembra quindi servire un miracolo. O almeno una benedizione.

 

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti insieme a papa Ratzinger (FOTO ANSA)VESCOVI VATICANOVATICANO vaticano PIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI NIKI VENDOLA CARDINALE ANGELO BAGNASCO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)