CORTOCIRCUITO PARA-GIORNALISTICO: L’INVIATO DI “REPUBBLICA” CURZIO MALTESE, ELETTO A BRUXELLES CON LA LISTA TSIPRAS, SI FA INTERVISTARE DAL SUO STESSO GIORNALE PER DIRE LA SUA SULLA COLLABORATRICE DI ‘’REPUBBLICA’’, BARBARA SPINELLI

Giovanna Casadio per "La Repubblica"

 

«Abbiamo parlato troppo di noi stessi, ora discutiamo di cosa andiamo a fare in Europa e con chi. Il successo ha riportato a galla i vecchi istinti suicidi della sinistra». Curzio Maltese, giornalista di “Repubblica”, neo eletto europarlamentare con Tsipras, parla della rissa scoppiata dopo il ripensamento di Barbara Spinelli, che ha tolto il seggio in Europa al candidato di Sel e compagno di lista, Marco Furfaro. Maltese invita Pd e socialisti di Schulz a sedersi attorno al tavolo europeo per cambiare il fiscal compact e anche i 5Stelle a discutere di conflitto di interesse.

Curzio Maltese Curzio Maltese

 

La lista Tsipras sembra una deriva di particolarismi e ripicche. Non è un bel vedere a sinistra?

«Da una parte pensavo di dover parlare dei problemi per cui ci hanno votato gli elettori e non di noi stessi. Avere avuto il quorum, il successo ha riportato a galla vecchi istinti suicidi, con i quali bisogna fare i conti. C’è un’area che preferisce sbranarsi invece che parlare della disoccupazione o del fiscal compact».

 

Giusto il ripensamento di Barbara Spinelli?

«Io cambio idea difficilmente. Comunque è successo questo. Dopo le elezioni Barbara ha cambiato idea sul fatto che la sua fosse solo una candidatura di bandiera. L’ha comunicato ai garanti, a me e a Moni Ovadia che eravamo gli altri candidati capilista del movimento civile. Io e Moni eravamo contenti della scelta, che lei venisse al Parlamento europeo per moltissime ragioni. Visti anche i parlamentari che di solito mandiamo, anche quelli che abbiamo mandato a questo giro. Il fatto che ci sia Spinelli dovrebbe piacere a tutti. E infatti abbiamo detto tutti “bene, brava”».

 

Com’è allora che è finita così male?

Curzio Maltese Curzio Maltese

«Essendo un ripensamento, e come tale difficile da spiegare, secondo noi non doveva essere lei a scegliere il collegio, ma delegare la scelta ai garanti. E se non si fosse trovato l’accordo tra Sel e Rifondazione, andare al sorteggio».

 

Ma non ha fatto cosi.

«No, non l’ha fatto. Su Spinelli aggiungo che non capisco perché si sia fatta l’idea di una

slealtà di Sel. A noi tutti sembra che Sel sia stata generosa. Senza Sel non avremmo raccolto le firme».

 

Eravate più preparati alla sconfitta che alla vittoria?

«Alla fine eravamo scomparsi dai radar mediatici e tv, e capivo chiaramente che molti elettori che avevano paura del sorpasso di Grillo avrebbero votato per il Pd. La nostra area è tuttavia molto più vasta del 4%, soprattutto se torniamo a occuparci di cose serie» .

 

Quindi quale sarà il rapporto con Schulz?

«Vediamo quale sarà il rapporto di Schulz con Tsipras. Tsipras vuole dialogare con i socialisti nella speranza che i socialisti si rendano conto che le politiche di austerità in coalizione con la destra, sono sbagliate».

 

BARBARA SPINELLIBARBARA SPINELLI

Ma la Sinistra europea potrebbe aprire le porte a Grillo?

«Dopo la birra bevuta da Grillo con Nigel Farage, nessuno dei leader europei vorrà incontrarlo. Però con i parlamentari grillini, che non riusciranno a entrare in nessun eurogruppo, possiamo discutere su temi specifici. Non è campagna acquisti, sia chiaro. Qualche vecchio settario della sinistra dirà “Maltese vuole accordarsi con questo e con quello...”. Ma in modo pulito parliamo di informazione, ad esempio ».

BARBARA SPINELLIBARBARA SPINELLImarco furfaro marco furfaro Moni OvadiaMoni Ovadiacha07 moni ovadiacha07 moni ovadiaGRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGEmarco furfaromarco furfaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”