uno scozzese festeggia la morte della thatcher

IAN MCEWAN: A CHE SERVIVA LA THATCHER? A SCRIVERE ROMANZI MIGLIORI

Ian McEwan per "la Repubblica"

"Maggie! Maggie! Maggie! Via! Via! Via!". Questa richiesta, un tempo scandita a mo' di slogan dalla sinistra, è stata completamente e definitivamente soddisfatta. In occasione di innumerevoli manifestazioni, negli anni Novanta, era stata l'espressione di una singolare ambivalenza - dove l'intimità di un nome proprio si abbinava al rabbioso rifiuto di tutto ciò che questo rappresentava.

"Maggie Thatcher" - due veementi trochei accostati al delicato ritmo giambico del
welfare state della Gran Bretagna del dopoguerra. Per coloro tra noi che rimanevano sgomenti di fronte al suo sbrigativo disprezzo per quel rassicurante mondo dominato dallo Stato, odiarla non bastava. Amavamo odiarla. Ci aveva costretto a decidere cosa fosse realmente importante.

Con il senno di poi, una tale testimonianza di dissenso appare spesso dovuta a un inconfessato sessismo. Le femministe l'avevano ripudiata, perché malgrado fosse una donna non era una "sorella". Eppure, ciò che univa tra loro gli oppositori del programma di Margaret Thatcher era il sospetto che la figlia del droghiere fosse determinata a monetizzare il valore umano.

E che non avesse cuore né molta considerazione per gli impulsi che legano tra loro gli individui all'interno di una società. Tuttavia, se i lettori del Guardian oggi potessero viaggiare a ritroso nel tempo e riemergere verso fine degli anni Settanta, scoprirebbero con una certa irritazione che la programmazione televisiva dell'indomani era considerata un segreto di Stato, e che in quanto tale non poteva essere rivelata alla stampa. Ad eccezione del Radio Times, al quale era stata concessa una licenza esclusiva (non sorprende che vendesse sette milioni di copie a settimana).

Aggiungere una prolunga al telefono di casa era considerato illegale, e per farlo occorreva aspettare sei settimane: il tempo necessario all'arrivo di un ingegnere. Sul mercato esisteva un unico modello di segreteria telefonica approvato dallo Stato. Gli uffici della compagnia elettrica potevano essere un luogo decisamente ostile. La Thatcher spazzò via quei monopoli di Stato in nome della nuova "privatizzazione", e trasformò la vita di tutti i giorni in un modo che oggi ci appare scontato.

Abbiamo pagato quella trasformazione con l'avvento di un mondo meno disposto a compromessi, più competitivo e di certo più attentamente consapevole del fascino del denaro. Adesso, dopo la stretta creditizia, possiamo tirare le somme di ciò che abbiamo perso e ciò che abbiamo guadagnato dalla deregulation della City del 1986, ma è improbabile che si possa mai tornare indietro.

Sembra strano pensare che all'epoca della Thatcher il romanzo britannico godette di un periodo di rinascita relativamente vivace. È raro che un governo possa affermare di aver dato impulso alle arti, ma la Thatcher, sempre piuttosto impaziente nei confronti dell'esistenza rielaborata, spinse gli scrittori su un terreno nuovo.

Forse il romanzo prospera nelle avversità, e il senso generale di sgomento suscitato dal nuovo mondo che lei ci mostrava portò molti scrittori a unirsi alle fila dell'opposizione. La loro posizione era posta spesso in termini molto generali, più morali che politici. La Thatcher ebbe l'effetto di imporre una più profonda presa di coscienza delle priorità, espressa talvolta sotto forma di una varietà di distopie.

Ci affascinava. A una conferenza internazionale che si tenne a Lisbona verso la fine degli anni Ottanta, i rappresentanti della fazione britannica - tra cui Salman Rushdie, Martin Amis, Malcolm Bradbury e io - fecero nelle loro presentazioni un costante riferimento alla Thatcher. Nel rispondere a chi ci chiedeva di riferire dello "stato delle cose" nel nostro Paese, quasi non riuscivamo a prescindere da lei. Alla fine il contingente italiano, predominantemente esistenzialista o postmoderno, si rivoltò contro di noi. Con somma gioia degli organizzatori, la situazione sfociò in una lite incandescente e totale.

La letteratura non ha nulla a che vedere con la politica, dicevano gli scrittori italiani. Allargate la vostra prospettiva. Guardate oltre la Thatcher! Non avevano torto, ma non potevano immaginare quanto la Thatcher fosse ipnotica - così potente, affermata, popolare, onnisciente, irritante e, dal nostro punto di vista, quanto avesse torto. Sospettavamo forse che la realtà avesse partorito un personaggio al di fuori dalla nostra portata creativa.

Non tutti gli scrittori le erano contro. Philip Larkin si recò in visita a Downing Street, dove il primo ministro gli citò con tono di approvazione uno dei suoi versi, "La tua mente si offriva spalancata come un cassetto di coltelli". Le versioni di quell'episodio differiscono. La Thatcher potrebbe aver citato il verso in maniera non del tutto corretta. Naturalmente, dal momento che le citazioni sono la più sentita forma di lode, Larkin ne fu commosso.

Si potrebbe ipotizzare che un consigliere avesse proposto alla Thatcher una selezione dei migliori versi di Larkin, o che lei avesse chiesto che gliene fossero mostrati alcuni. Tuttavia, la scelta fatta coglie appieno il personaggio. Per cominciare, la Thatcher possedeva una memoria prodigiosa e non avrebbe avuto alcun problema a memorizzare in poco tempo un passaggio di qualsiasi lunghezza.

Quello di Larkin evocava la mente sleale (di un avversario, di un collega di gabinetto) vulnerabilmente esposta al suo sguardo di acciaio. Siamo grati ai diari di Alan Clark, che offrono un'accurata descrizione della sensazione che doveva provare chi veniva convocato al 10 di Downing Street per essere sottoposto a un simile scrutinio. Una volta, quando il compianto Christopher Hitchens - che scriveva di politica per il New Statesman - corresse il primo ministro su un fatto specifico, lei a sua volta corresse prontamente Hitchens.

Lei aveva ragione, lui torto. A Hitchens fu detto, di fronte ai suoi colleghi giornalisti, di portarsi esattamente di fronte a lei, affinché potesse colpirlo leggermente con la sua copia dell'ordine del giorno. Con gli anni, dopo essere stata ripetuta innumerevoli volte, si affermò una versione dei fatti secondo la quale la Thatcher avrebbe chiesto a Hitchens di chinarsi, e lo avrebbe sculacciato con la sua copia dell'ordine del giorno.

La verità è meno significativa della modifica che con il tempo vi è stata apportata. L'ossessione nazionale nei confronti della Thatcher ha sempre contenuto un elemento di erotismo. Dall'invenzione del termine "sado-monetarismo" al modo in cui i suoi potenti ministri sembravano sdilinquirsi di fronte a lei, al costante insistere, da parte dei suoi detrattori, sulla sua femminilità, o mancanza di femminilità, la Thatcher esercitava una presa glaciale sull'immaginario (maschile) masochistico della nazione. Una presa ulteriormente accentuata dal sospetto che tale potere non fosse esercitato in maniera consapevole.

L'interpretazione con cui Meryl Streep ha portato sullo schermo una donna dal passo trascinato, provata e isolata dalla morte del marito Denis potrebbe aver edulcorato i ricordi, o averli definiti nella mente di una generazione più giovane. Il funerale, che sarà di fatto un funerale di Stato, ci farà rivivere le nostre stravaganti fissazioni. Gli oppositori e i sostenitori di Margaret Thatcher non concorderanno mai sul valore del suo retaggio, ma quanto all'importanza che da lei rivestito, alla presa ipnotica che esercitava su di noi, sono destinati in parte a convenire.

(Copyright © 2013 /Agenzia Santachiara.
Traduzione di Marzia Porta)

 

Ian McEwan Ian McEwan the ploughmans lunch ian mcewan THATCHER CON UNA SCIMMIA MARGARETH THATCHER A MOSCA the ploughmans lunch ian mcewan MARGARETH THATCHER MARGARETH THATCHER E RONALD REAGAN A OTTAWA NELL OTTANTUNO MARGARETH THATCHER E LA REGINA ELISABETTA MARGARETH THATCHER E DAVID CAMERON MARGARETH THATCHER DOPO IL SUCCESSO ELETTORALE DEL MARGARETH THATCHER ACCANTO A UN SUO RITRATTO

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)