L’IRAN TIFA L’ANTI-ISRAELIANO HAGEL E GERUSALEMME S’INCAZZA - IL MINISTERO DEGLI ESTERI DI TEHERAN: IL NUOVO CAPO DEL PENTAGONO “PUÒ PORTARE A MIGLIORARE LE RELAZIONI FRA TEHERAN E GLI STATI UNITI” - DA SENATORE HAGEL SI OPPOSE A MOLTE SANZIONI - OBAMA PREPARA L’OFFERTA: MENO NUCLEARE, MENO SANZIONI…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Teheran vede con favore la designazione di Chuck Hagel alla guida del Pentagono e la decisione di dirlo ad alta voce rilancia le ipotesi di una trattativa bilaterale sul nucleare con l'amministrazione Obama.

È il portavoce del ministero degli Esteri della Repubblica Islamica, Ramin Mehmanparast, ad affermare che la scelta di Obama di nominare Hagel «può portare a migliorare le relazioni fra Teheran e gli Stati Uniti». Hagel può introdurre «cambiamenti concreti nella politica estera americana» aggiunge il portavoce, sottolineando che «se gli Stati Uniti rispetteranno i diritti di altre nazioni queste cambieranno l'approccio verso gli Stati Uniti».

La scelta da parte di Mehmanparast di adoperare il termine «rispetto» contiene un messaggio alla Casa Bianca perché fu proprio Obama ad usarlo, dopo l'insediamento nel gennaio 2009, auspicando un miglioramento delle relazioni con Teheran poi non avvenuto.
Il passo iraniano si spiega con il fatto che Hagel quando era al Senato di Washington per il Nebraska in più occasioni non votò provvedimenti sanzionatori nei confronti dell'Iran e in seguito si è detto a favore di un miglioramento delle relazioni bilaterali. Si tratta di posizioni destinate a complicare il processo di ratifica da parte del Congresso della nomina al Pentagono ma Teheran vi vede un segnale di possibile schiarita con Washington.

Il tutto coincide con una fase che vedrà l'amministrazione Obama - prevede l'analista Robert Satloff del Washington Institute - «offrire in tempi stretti a Teheran un grande scambio fra nucleare e sanzioni» nel tentativo di scongiurare l'attacco militare considerato «una reale possibilità» da Dennis Ross e Elliott Abrams - protagonisti della politica mediorientale americana negli ultimi 25 anni - in ragione del fatto che l'Iran potrebbe raggiungere quest'anno la soglia critica di accumulazione di materiale fissile per realizzare l'atomica.

L'ipotesi del «grande scambio» di cui Satloff parla sta emergendo dalla preparazione del nuovo incontro fra l'Iran e il gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna più la Germania) atteso entro fine mese. Fonti diplomatiche spiegano al «Washington Post» che la proposta a Teheran sarà di «fermare l'arricchimento dell'uranio al 20 per cento», ovvero il passo prima dell'uranio militare, di chiudere l'impianto sotterraneo di Fordow dove avviene e di trasferire all'estero l'uranio già arricchito in cambio di importanti concessioni economiche grazie all'allentamento delle sanzioni dell'Onu.

Al momento Teheran pone ostacoli, arrivando a voler includere nel negoziato anche un accordo sulla risoluzione della crisi in Siria, ma dall'amministrazione Obama trapela la convinzione che un contatto diretto potrebbe contribuire a progredire verso un «grande scambio».

Ad avvalorare tale convinzione di Washington c'è quanto sta avvenendo in Iran dove il ministro del Petrolio, Rostam Qasemi, ha ammesso che produzione e vendite di greggio sono diminuite del 40% nel 2012 a causa delle sanzioni internazionali. Per l'Opec l'export iraniano di petrolio è sceso da 2,4 milioni a 1 milione di barili al giorno e ciò può causare seri problemi di bilancio a una nazione che deve proprio ai prodotti energetici le maggiori entrate. Per evitare la bancarotta Teheran potrebbe essere obbligata a raddoppiare il cambio con il dollaro - da 12,260 a 25 mila rials - aggravando però la spirale dell'inflazione che sta già flagellando l'economia.

A fronte dell'ottimismo di Teheran su Hagel vi è l'estrema cautela di Gerusalemme. Il presidente della Knesset, il Parlamento israeliano, Reuven Rivlin ha detto «dobbiamo essere preoccupati ma non intimoriti dalle idee isolazioniste di Hagel perché potrebbero avere un impatto su di noi». Per Rivlin tuttavia «un ministro non fa la differenza perché in America a decidere la politica è il presidente». I componenti del governo di Benjamin Netanyahu hanno evitato commenti su Hagel con l'eccezione di Danny Ayalon, vice ministro degli Esteri, che ha detto di «averlo incontrato spesso» e non avere dubbi sul fatto che «considera Israele un alleato».

 

Hagel Obama AP chuck hagel 01BARACK OBAMA VITTORIOSOTeheran testa un missile a lungo raggioteheranNETANYAHUobama netanyahu AMADINEJAD images

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO