L'IRRESISTIBILE ATTRAZIONE DEI GIORNALISTI VERSO IL PD, CON BIGLIETTO DI ANDATA E RITORNO ALLE REDAZIONI (IMPARZIALI?) - DA MUCCA PAZZA MUCCHETTI A SEVERGNINI (CHE SMENTISCE), DALLA CAPACCHIONE DEL “MATTINO” A GAD LERNER SEGRETARIO DELLA SEZIONE PD NEL MONFERRATO - DA POLITO ALLA GRUBER, DA SANTORO ALLA TOBAGI (CDA RAI) - E ANCHE IN SICILIA BERSANI PIAZZA CORRADINO MINEO CAPOLISTA AL SENATO…

Paolo Bracalini per Il Giornale

L'irresistibile e magnetica attrazione verso il centrosinistra, area politica giornalisticamente corretta. Non che i giornalisti manchino anche nel centrodestra (Fiamma Nierenstein, Paolo Guzzanti, Magdi Allam, Pionati, Ferrara già ministro e qualche altro), ma davanti a direttori, vicedirettori, editorialisti, conduttori, mezzibusti e inviati sedotti dal Pd si tratta di un fenomeno accessorio rispetto ad un moto costante, tra l'altro in entrambe le direzioni (da giornali e tv al Pd e ritorno al desk), fatto abbastanza anomalo nel giornalismo europeo dove il politico e il reporter sono mestieri diversi e piuttosto incompatibili (Montanelli, nella sua vita, rifiutò una mezza dozzina di proposte di candidatatura, cavalierati, posti da senatore a vita, per rimanere «soltanto un giornalista» come racconta nel formidabile epistolario appena pubblicato da Rizzoli).

L'ultimo arrivato, nelle liste Pd, sembrava un colpaccio da calcio mercato, Beppe Severgnini, editorialista all'inglese del Corriere, indicato dai rumors dell'Unità come probabile capolista di Bersani in Lombardia. Indiscrezione però smentita con understatement britannico da Severgnini, su Twitter, in modalità autocitazione: «Candidarsi? È come se l'arbitro, di colpo, si mettesse a giocare. Non uno spettacolo entusiasmante».

La riflessione del candidato fake del Pd riguardava un candidato vero del Pd, sempre in arrivo da via Solferino, Massimo Mucchetti, firma economica di peso e anche di ingombro per certe inchieste sui conti Fiat, azionista di Rcs Media Group. Una candidatura inaspettata, dopo un successo editoriale con le confessioni del banchiere Geronzi, arrivata - si dice - per il tramite dell'amico bresciano Bazoli, presidente di Intesa San Paolo e azionista del Corriere, da sempre vicino all'Ulivo prodiano poi Pd (suo nipote, Alfredo, è consigliere comunale Pd a Brescia). Anche questi rumors.

Quel che è assodato è il rapporto di amore tra la stampa e il centrosinistra, che trasforma giornalisti indipendenti in deputati e senatori. La cultura delle penne di partito, libere ma candidate, ha un padre illustre, Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica e deputato del Psi nel 1968. Anche Corrado Augias, conduttore a RaiTre e firma di Repubblica, ha fatto il suo passaggio parlamentare, come deputato Pds a Strasburgo dal 1994 al 1999. Anche Miriam Mafai e Sandra Bonsanti, sempre da Repubblica.

Da lì in poi, tra Ds, Margherita e Pd, è stata una candidatura continua, biglietto aperto di andata e ritorno. Nel Corriere non è una novità. Editorialista popolare è Antonio Polito, già direttore del Riformista e anche già senatore della Margherita poi Pd. L'inviato Carlo Vulpio si è candidato nel 2009, ma con l'Idv, prima di rompere con Di Pietro, e lo stesso Monti - come sottolinea Mucchetti nella lettera a De Bortoli - ha costruito parte del suo prestigio scrivendo fondi sul Corriere. Ma l'insieme maggiore è quello giornalisti-Pd. Gad Eitan Lerner, colonna di La7, non è candidato ma in compenso è segretario del Pd di Valcerrina (Monferrato), zona di dolci colline ricoperte di vigne e noccioli dove il celebre giornalista ha la villa.

Sintonizzati su La7 troviamo anche Lilli Gruber, conduttrice di Otto e mezzo, e Michele Santoro, col suo format inossidabile. Entrambi hanno fatto un soggiorno di qualche anno da eurodeputati a Strasburgo, eletti da indipendenti nelle file dei Ds e del Pd, con partenza e ritorno in tv. Viale Mazzini (dove nel Cda in quota Pd c'è la giornalista Benedetta Tobagi) è un'inesauribile fucina di candidati per il Pd.

Lo sfortunato Piero Marrazzo partì dalla Rai per diventare presidente della Regione Lazio, quota centrosinistra. Ora, dopo i tormenti del suo caso personale, è tornato al suo posto di giornalista del servizio pubblico. Prima di lui c'era stato il mezzobusto del Tg1 Piero Badaloni, presidente della Regione Lazio sempre col centrosinistra. Sconfitto da Storace, Badaloni è tornato in Rai, come corrispondente prima da Parigi, poi Bruxelles, poi Berlino, poi Madrid, posti importanti. Sempre nel Pd corrente Tg1 c'è l'eurodeputato David Sassoli, ex vicedirettore all'epoca Riotta (quota centrosinistra prodiana).

Uno storico giornalista della Rai come Sergio Zavoli è senatore del Pd e, grazie a ciò, presidente della Commissione di Vigilanza che appunto vigila sull'indipendenza dai partiti dell'informazione Rai. Andrea Sarubbi, deputato Pd, è un conduttore Rai (A sua immagine). Le proposte di candidatura a giornalisti sono continue, invero con poche resistenze. In Campania, ovviamente per il Pd, essendo indisponibile Saviano verrà candidata per Bersani l'ottima giornalista anti-cammorra Rosaria Capacchione, del Mattino. E a centrodestra? I giornalisti che si prestano finiscono male, carriere rovinate, immagine distrutta, anzi destrutta, come dice Pietrangelo Buttafuoco. Meglio fare solo i giornalisti.

2. E ANCHE IN SICILIA BERSANI PIAZZA UN GIORNALISTA: CORRADINO MINEO SARÀ CAPOLISTA AL SENATO
Giuseppe Alberto Falci per linkiesta.it
.Ed ecco un altro giornalista in lista. Questa volta lo troveremo nelle liste siciliane del Partito Democratico. Corradino Mineo, giornalista di Rainews24, sarà il capolista al Senato per il Partito Democratico.
La quadra sul nome sarebbe arrivata nella notte dopo una lunga trattativa tra il segretario nazionale Pier Luigi Bersani e il segretario regionale Giuseppe Lupo.

 

 

Beppe Severgnini Massimo Mucchetti h mat45 gruber santoroFILIPPO PENATI E BENEDETTA TOBAGI Gad LernerSusanna e fiamma Nierenstein - Copyright PizziPAOLO GUZZANTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....