SIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS - L’ITALIA PERDE TERRENO TRA LE POTENZE ECONOMICHE: CI SCAVALCA ANCHE LA RUSSIA - PIAZZA AFFARUCCI: IN DIECI ANNI, SOLO ATENE HA FATTO PEGGIO DELLA BORSA ITALIANA

1 - L'ITALIA NON È PIÙ TRA GLI 8 GRANDI SUPERATA NEL PIL ANCHE DALLA RUSSIA ENTRO 5 ANNI FUORI DALLA TOP TEN
Federico Fubini per "la Repubblica"


Nel 1975, premier Aldo Moro, l'Italia entrò nel club dei grandi perché vantava la sesta economia della Terra e occupava la presidenza della Comunità europea. Quello di allora era un G6, riunito per l'occasione dal presidente francese Valéry Giscard d'Estaing nel castello di Rambouillet. Oggi l'erede in linea diretta è il G8.

E quando nel 2014 l'Italia farà un altro turno di presidenza dell'Unione europea, continuerà a partecipare al G8 con una piccola differenza: per dimensioni dell'economia, non sarà più fra i primi otto.

Dopo la Cina nel 2000 e il Brasile nel 2010, quest'anno la Russia sta compiendo ufficialmente il sorpasso. L'Italia scivola al nono posto per Prodotto interno lordo (Pil), partecipe del G8 per lignaggio politico ma fuori per dimensioni del fatturato, peso economico e capacità di proiettarlo nel mondo. Non è chiaro che valore abbia oggi un club dei "grandi" che esclude una democrazia come il Brasile e tiene dentro Paesi più piccoli, solo perché sono di sviluppo più antico.

Forse è qui la radice di quello che il politologo americano Ian Bremmer chiama il mondo del G-zero, un pianeta senza leadership. Certo il riallineamento non si ferma qui: alle tendenze attuali fra non oltre cinque anni l'Italia sarà fuori anche dai primi dieci, scavalcata da Canada e India e relegata all'undicesimo posto; quello per il quale oggi competono Spagna e Corea del Sud.

Forse perché alla Spagna portò sfortuna nel 2006 sbandierare il sorpasso sull'Italia nel reddito procapite, o per l'Italia di Bettino Craxi fu infausto vantare quello sulla Gran Bretagna di Margaret Thatcher, stavolta è diverso.

Tutto si sta consumando in silenzio. Il presidente russo Vladimir Putin non si fa sfuggire annunci rodomonteschi. Ma la banca dati del Fondo monetario internazionale non lascia dubbi: stimato in dollari a prezzi correnti, il Pil della Federazione russa era allineato all'Italia nel 2012 e sarà superiore di circa 50 miliardi di dollari alla fine del 2013. Sono 2.068 miliardi contro 2.117. Il Brasile è sopra a 2.190; il Canada appena sotto a 1.825 miliardi e l'India segue non distante.

In fondo non c'è quasi niente di sorprendente, nota lo storico dello sviluppo Gianni Toniolo: «Tutti i Paesi europei, uno dopo l'altro, saranno presto superati da economie emergenti con popolazioni più vaste e un livello di benessere degli abitanti più basso - dice -. Se non parleranno con una voce sola, gli europei non saranno più ascoltati».
Eppure Toniolo, docente alla Luiss e alla Duke University negli Stati Uniti, nota un'anomalia: il Canada è un'economia matura, la sua popolazione poco più di metà di quella italiana eppure la sua economia si prepara al sorpasso.

Non è difficile capire perché: le classifiche non diranno tutto, ma il Canada viaggia venti posizioni sopra all'Italia in quella dell'Ocse sul livello di istruzione degli abitanti, sessanta sopra in quella della Banca Mondiale per «facilità di fare impresa» e sessantacinque sempre sopra in quella di Transparency International sulla percezione di corruzione.

Quanto a questo, l'Italia batte la Russia in tutto, però l'economia guidata da Putin ha due volte e mezzo gli abitanti dell'Italia e beneficia del superciclo di rincari dei
prezzi delle materie prime: è il primo esportatore di gas al mondo e il secondo di petrolio dopo l'Arabia Saudita.

Questo non significa che l'Italia sia condannata a un declino ineluttabile: non se si guarda da dove viene e la strada che ha fatto. Il volume di storia dell'economia del Paese dall'unità, curata da Toniolo per la Banca d'Italia ("Oxford Handbook of the Italian Economy since Unification") mostra che nel 1861 il 40% degli abitanti del nuovo Regno viveva con quello che oggi sarebbe un euro e mezzo al giorno.

L'aspettativa di vita alla nascita era di trent'anni, un bambino su tre non terminava il primo anno di vita, la statura media delle reclute al servizio militare era di 163 centimetri e il Pil per abitante era pari a quello dei 42 Paesi africani meno poveri di oggi. Una nazione così, malgrado un tasso di crescita di zero-virgola qualcosa nei primi trent'anni di vita unitaria, nel 1870 era già l'ottava economia del mondo: proprio il posto che occupava fino all'anno scorso.

All'epoca le prime due potenze produttive del pianeta erano Cina e India, terza il Regno Unito, quarta gli Stati Uniti e quinta la Russia. Da allora Cina, India e Russia hanno perso terreno durante oltre un secolo, per poi recuperarlo.

Un'altra prova di resistenza dell'economia italiana è arrivata dopo 1945: il debito bellico e i bombardamenti avevano riportato il fatturato in quell'anno ai livelli del 1911, poi il rapido recupero fino alle primissime posizioni del mondo e al riconoscimento ad Aldo Moro a Rambouillet.

Gli ultimi vent'anni rappresentano dunque un record negativo dall'unità in poi, con un tasso di crescita di meno dello 0,5% l'anno e lo scivolamento fuori dalle prime dieci posizioni al mondo. E la dimensione del Pil conta eccome: attrae investitori per l'ampiezza del mercato, consente alle imprese economie di scala che permettono una proiezione all'estero, riduce la dipendenza dal sostegno di altri Paesi. I dati del Fondo monetario mostrano che dal 1980 la Cina è cresciuta di 29 volte, l'India di 9, gli Stati Uniti di 5,8.

L'Italia in questo è in linea con Francia, Germania o Gran Bretagna: negli ultimi 40 anni la sua economia si è moltiplicata circa per quattro, non meno delle altre vicine. I tempi lunghi della storia fanno dunque sperare più del presente o dell'ultimo ventennio. Ammesso - ma non concesso che per i senza lavoro e i senza casa che si sono accampati sabato scorso a Porta Pia a Roma, o i milioni rimasti nelle loro città, questa sia davvero una consolazione.

2 - E PIAZZA AFFARI NON TIENE IL PASSO IN UN DECENNIO FA PEGGIO SOLO ATENE
Vittoria Puledda per "la Repubblica"


In fondo alle classifiche mondiali, superata da tutti i grandi della terra ma anche dai Brics e, negli ultimi due anni, da Messico, Indonesia e Malesia; unica, insieme ad Atene, ad avere una performance negativa negli ultimi dieci anni (dal dicembre 2002 ha perso il 5,6%, contro una crescita del 129% della Germania), battuta dieci volte su diciotto dal rendimento dei Bot: è questa l'impietosa fotografia della Borsa italiana scattata dall'Ufficio studi di Mediobanca.

Che certifica ancora una volta, sotto il profilo borsistico, la deriva dell'Italia non solo rispetto ai Paesi maturi, ma anche nei confronti degli emergenti. Partiamo dalle dimensioni, la capitalizzazione di Borsa: ebbene, tra il 1998 e il 2001 Piazza Affari viaggiava stabilmente tra l'ottavo e il nono posto, battuta ovviamente da Wall Street e da Tokio, ma non certo dalla Russia e dal Brasile o da Taiwan; tutti mercati ormai più grandi di quello italiano, che occupa solo la 23esima posizione, dopo Indonesia e Malesia.

Un declino che si conferma anche in termini di performance: dal gennaio 2003 all'ottobre 2013 l'Indonesia ha registrato un rialzo annuo medio del 24,4 % (significa che chi ha investito a inizio periodo ora ha oltre dieci volte di più) mentre Brasilia e Johannesburg hanno recuperato quasi cinque volte l'investimento iniziale.

La Borsa italiana, nonostante il recente recupero, segna nel periodo una perdita
media annua pari allo 0,5%. Persino nel lunghissimo periodo, dal 2 gennaio 1928 al settembre 2012, chi avesse investito a Piazza Affari si dovrebbe leccare le ferite: in termini reali (cioè al netto dell'inflazione ma senza reinvestire i dividendi) avrebbe perso il 2,4% ogni anno. Ciò significa che il potere d'acquisto del gruzzoletto iniziale sarebbe sceso dell'88%.

Ovviamente il rischio delle medie è sempre quello di Trilussa: e infatti per Generali, Italcementi e Caltagirone dal '38 ad oggi il rendimento sarebbe positivo, anche al netto dell'inflazione. Infine, ricorda Mediobanca, le più penalizzate sono le banche: dal 2007 ad oggi la capitalizzazione del credito a Piazza Affari è scesa da 214 a 61 miliardi, con un rapporto tra valore di Borsa e capitale netto così basso che le mette a rischio-scalata.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI ITALIA CAPOVOLTAvladimir putin e xi jinping IL PRESIDENTE DEL BRASILE DILMA ROUSSEFF IL PRESIDENTE DELLARGENTINA CRISTINA FERNANDEZ E IL PRESIDENTE BOLIVIANO EVO MORALES SULLA SPIAGGIA DI COPACABANA POVERTAPOVERTA'povertaBARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aiuta i lavoratori rimasti a casa durante lo shutdown

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO