renzi merkel

RENZI IN DEBITO DI OSSIGENO - L'ITALIA PUÒ OTTENERE DA BRUXELLES LA FLESSIBILITÀ SUI BILANCI (0,8%), MA RISCHIA UNA BASTONATA PER IL DEBITO PUBBLICO IN AUMENTO - MA ANCHE FRANCIA, SPAGNA E PORTOGALLO NON HANNO RISPETTATO GLI ACCORDI CON L'EUROGRUPPO. E ORA DECIDE LA SOLITA MERKEL

Ivo Caizzi per il “Corriere della Sera

 

Approvazione delle richieste di flessibilità di bilancio e discussione ancora aperta sul problema del maxi debito pubblico. Sono questi gli orientamenti sull' Italia trapelati dalla riunione preliminare della Commissione europea a Strasburgo sulle valutazioni dei conti pubblici dei Paesi membri, che sono annunciate per il 18 maggio prossimo a Bruxelles.

RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015

 

Secondo fonti comunitarie, tra i 28 commissari sarebbe emerso un sostanziale consenso sul fatto che gli investimenti per la crescita, le riforme strutturali e i costi aggiuntivi per affrontare l' emergenza migranti consentano di concedere al governo di Matteo Renzi e del ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan i maggiori margini di spesa richiesti l' anno scorso e su cui l' istituzione di Bruxelles aveva rinviato la decisione fino al mese in corso.

 

Roma vorrebbe lo 0,80% del Pil, mentre il limite massimo di Bruxelles sarebbe 0,75%.

DombrovskisDombrovskis

Una netta frattura sarebbe emersa invece sulla valutazione del maxi debito pubblico dell' Italia. Alla disponibilità del vicepresidente per gli Esteri della Commissione europea, Federica Mogherini del Pd, si sarebbe contrapposta la rigidità del vicepresidente per l' Economia, il lettone di centrodestra Valdis Dombrovskis, che guida i commissari dei Paesi del Nord in linea con il rigore di bilancio voluto dalla Germania.

 

MOGHERINI IN LACRIMEMOGHERINI IN LACRIME

I «falchi» avrebbero fatto pesare il mancato conseguimento dell' obiettivo di riduzione. Secondo le Previsioni di Primavera dell' istituzione presieduta dal lussemburghese Jean-Claude Juncker l' indebitamento italiano resterà nel 2016 al picco del 132,7% del Pil come nel 2015, mentre Renzi e Padoan avevano annunciato l' inizio della discesa con il 132,4% quest' anno.

 

Formalmente la Commissione europea è indipendente dai governi nazionali. Ma, oltre alle negoziazioni tra i commissari, di fatto contano molto le trattative al massimo livello politico. Da tempo il premier Matteo Renzi sta negoziando soprattutto con la cancelliera tedesca Angela Merkel, molto influente sulla maggioranza composta dai commissari filo-Berlino. Il governo italiano ha appoggiato l' accordo Ue-Turchia con sei miliardi promessi ad Ankara per frenare i flussi di siriani e iracheni diretti principalmente in Germania.

renzi junckerrenzi juncker

 

Renzi non ha ottenuto in cambio un accordo analogo con la Libia per l' emergenza migranti nel Mediterraneo centrale, né una revisione del Trattato di Dublino sui rifugiati (che penalizza i Paesi di primo sbarco). Tra Roma e Berlino restano così spazi per evitare la bocciatura della Commissione sul debito.

 

Anche Francia, Spagna e Portogallo rischiano di essere tra i Paesi della zona euro che non hanno rispettato gli impegni concordati con l' Eurogruppo dei ministri finanziari. Le emergenze migranti e terrorismo, unite ai fattori geopolitici, sconsiglierebbero quindi di aprire sui conti pubblici ulteriori contrasti a Bruxelles tra i Paesi membri. Da quanto è trapelato dalla riunione della Commissione a Strasburgo, Juncker, che da sempre sui vincoli di bilancio si schiera con la leader del suo partito europopolare Merkel, l' avrebbe capito.

 

Frans  Timmermans Frans Timmermans

Insieme al suo primo vicepresidente, l' olandese Frans Timmermans, eurosocialista come Renzi, intenderebbe mediare un compromesso per l' Italia e gli altri Paesi a rischio, consapevole del particolare momento attraversato dall' Europa. L' ex premier lussemburghese teme anche l' effetto nell' Europarlamento di una eventuale bocciatura sul debito al governo Renzi.

 

Potrebbe fargli perdere il consenso degli eurosocialisti, dove il Pd ha un peso importante, privandolo della maggioranza finora risultata necessaria per restare al vertice del Palazzo Berlaymont di Bruxelles. La soluzione potrebbe essere limitarsi ai richiami e concedere uno slittamento del rispetto degli impegni sul debito in considerazione della crescita più bassa prevista in Italia nel 2016 (1,1% invece dell' 1,4% del Pil). Commissari filo-Berlino avrebbero però fatto notare anche il peggioramento del bilancio dell' Italia e il rinvio dell' obiettivo del pareggio.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO