FANCULO L’EURO! - DOMENICA CHI PREVARRA’ IN GRECIA, LA NECESSITA’ DEGLI AIUTI EUROPEI (IL PAESE DA LUGLIO NON POTRÀ PIÙ PAGARE GLI STIPENDI) O , MA HA TROPPA VOGLIA DI UN CAMBIAMENTO? - DA UNA PARTE LA SINISTRA RADICALE ANTI-EURO DI TSIPRAS, DALL'ALTRA IL CENTRODESTRA DI SAMARAS, CHE INVECE VORREBBE RESTARE NELLA MONETA UNICA - SCONGIURATA UN'ALLEANZA DI GOVERNO CON L'ESTREMA DESTRA DI ALBA D'ORO…

Ettore Livini per "la Repubblica"

«Domenica cambieremo la ». Dimitris Tsakantonis, capelli lunghi e barba rada da Nazareno, ha tutta la certezza dei suoi vent'anni. Tra due giorni, un mese dopo la sua prima volta, tornerà a votare.

E, sull'esito delle elezioni, lui non ha dubbi: «Qui tutti vogliono cambiare. E per cambiare c'è un solo modo: votare Syriza», dice sventolando alla luce del tramonto la bandiera bianca della sinistra radicale ellenica sotto il palco di Omonoia dove Alexis Tsipras, il 38enne leader del partito anti-austerity che tiene con il fiato sospeso tutta l'Europa, sta per chiudere la sua campagna elettorale.

Atene, dopo tre anni da brividi in cui il Pil è crollato del 20% e la disoccupazione è volata al 22%, è arrivata al bivio finale: da una parte l'euro e lo zuccherino di 240 miliardi di aiuti targati Ue-Bce e Fmi. Assieme - conditio sine qua non - al calice amaro di un'austerity da brividi. Dall'altra la catarsi: il "no" ai paletti della Trojka con il rischio del ritorno alla dracma. Sommati, come temono da Bruxelles, a un effetto domino che rischia di travolgere tutto il Vecchio continente, trascinando nel baratro i paesi più deboli, Spagna e Italia in testa.
«Questo è un referendum», urla Dimitris in mezzo a tanti giovanissimi mentre "O bella ciao" in versione Modena City Ramblers rimbomba dagli altoparlanti in tutta la piazza. E' vero.

Il nuovo voto ad Atene è una sfida a due. «Da una parte il sì al memorandum che ci ha messo in ginocchio, dall'altra il nostro piano di rinascita nazionale», tuona dal palco, camicia bianca e niente cravatta (come tradizione) Tsipras. Da una parte lui, il volto nuovo della politica nazionale, «un abile demagogo come il vecchio Andreas Papandreou», ammette lo scrittore Nikos Dimou. Dall'altra, nelle improbabili vesti di principe azzurro della Ue, il "vecchio" (in senso politico) Antonis Samaras, leader del centrodestra di Nea Demokratia che contenderà a Syriza la vittoria alle elezioni. Primo punto del suo programma: la permanenza del paese nell'euro.

E ieri un sondaggio segreto lo dava addirittura in vantaggio (29% contro il 26% di Syriza), tanto che la Borsa di Atene ha brindato con un balzo del 12%. La posta in gioco al voto di domenica, come ci ricordano i mercati ogni giorno, è altissima. E la vera partita comincerà lunedì, quando una Grecia abituata per 37 anni all'alternanza tra i socialisti del Pasok e Nd dovrà provare a formare un governo di coalizione. Un pezzo del copione è già scritto: se vince il centrodestra, Bruxelles tirerà un sospiro di sollievo. Ma sarà costretta in ogni caso a fare qualche concessione ad Atene visto che anche i partiti pro-euro chiedono in un modo o nell'altro un ammorbidimento delle condizioni del salvataggio imposto dalla Trojka.

«Dobbiamo rivedere tempi e modi», ha promesso ai suoi elettori Samaras. «Servono uno o due anni in più per far quadrare i conti», sostiene il leader del Pasok Evangelis Venizelos che potrebbe essere l'ago della bilancia post-elettorale garantendo sostegno a un governo di salvezza nazionale.

Se a vincere sarà Tsipras e riuscirà pure a mettere assieme una maggioranza di sinistra «sarà tutta un'altra musica», garantisce Yorgos Mitsosakis sotto il palco del leader di Syriza. «Ricostruire la Grecia, cambiare l'Europa», recita lo slogan sullo sfondo del palco, in un campo azzurro che fa tanto Forza Italia. Come? A spiegarlo è senza troppi giri di parole il programma del partito: «Il memorandum è carta straccia», ripete come un mantra il giovane leader dal palco.

Atene smetterà di pagare gli interessi sul debito fino a un'intesa con i governi della Ue. Le banche verranno nazionalizzate, il salario minimo sarà rialzato del 22%, i contratti nazionali di lavoro - cancellati dalla Trojka - verranno ripristinati d'ufficio e i 150mila tagli nel settore pubblico imposti da Ue, Bce e Fmi saranno sostituiti da nuove assunzioni per rafforzare la macchina dello Stato. Sperando che la Ue, pur di non far crollare tutta l'architettura dell'euro, accetti di venire a patti con il nuovo governo senza chiudere il rubinetto degli aiuti.

«Non è un programma credibile - grida urbi et orbi da giorni Samaras -. E' un libro dei sogni che costa 45 miliardi a un paese che di soldi non ne ha». Peccato per lui che un bel pezzo di Grecia, stanco dei vecchi partiti che l'hanno ridotta in queste condizioni (Nd compresa) abbia voglia di sognare senza pensare troppo ai costi. Dimenticando che senza il salvagente della Trojka, la Grecia dal 20 luglio non avrà più soldi per pagare pensioni e stipendi statali.

La realtà a dire il vero ha già iniziato a presentare il suo conto. Depa, la multitutility nazionale del gas e Den, quella elettrica, non hanno più quattrini in cassa. Le famiglie in crisi (i redditi dei dipendenti pubblici sono calati del 25%) non pagano le bollette e le forniture di idrocarburi - la maggior parte arrivano dalla Russia via Gazprom - vanno pagate. Morale: l'autorithy dell'energia è stata costretta a convocare una riunione d'emergenza per evitare che la crisi di liquidità delle sue grandi aziende finisca per lasciare la Grecia al buio.

Il Titanic ellenico naviga insomma in acque agitate verso un voto dall'esito incertissimo. E con i sondaggi off limits da una settimana, ognuno fa campagna elettorale a modo suo. I nazional-socialisti di Chrysy Avgi, ad esempio, stanno provando a combattere il previsto calo di consensi (dovrebbero scendere dal 6,95% al 4% circa) riaprendo nel loro stile la questione immigrazione. «Nessuno di noi si fida più a viaggiare da solo in metro nelle fermate tra Omonia e Kato Patissia», dice Ahmed, 22enne ex muratore arrivato due anni fa dal Pakistan. Tre fermate dove in poche settimane diversi clandestini sono stati attaccati e malmenati da misteriose - ma non troppo - squadracce di presunti giustizieri metropolitani di ultra destra.

Sia Samaras che Tsipras, per fortuna, hanno escluso alleanze con i neonazisti di Alba d'Oro. «Riusciremo a fare un governo da soli», assicura sorridendo Dimitris, ripiegando la sua bandiera mentre le canzoni di Patty Smith e del Boss Springsteen assieme all'intramontabile "El Pueblo Unido" - chiudono il comizio finale di Syriza. Domani toccherà a Samaras, che come inno per galvanizzare gli elettori ha scelto la colonna sonora de "I pirati dei caraibi". L'Europa spera che la sfida finale della tragedia greca non finisca con il suo funerale. Magari sulle austere note mitteleuropee del Requiem di Mozart.

 

GRECIA jpegEURO CRAC GRECIA PAPANDREOU AL G VENTI antonis samaras TSIPRAS

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO