OCCIDENTE GIA’ VITTIMA DELLA GUERRA - L'UNIONE EUROPEA ESPORTA VERSO MOSCA MACCHINARI E AUTO PER 123 MLD MA ACQUISTA PER 212 PETROLIO E GAS. LORO POSSONO FARE A MENO DI NOI, MA NOI DI LORO?

Gianni Micalessin per ‘Il Giornale'

La battaglia finanziaria è già incominciata. E rischia di trasformarsi in un'autentica guerra. Una guerra disastrosa innanzitutto per l'Europa e per l'Italia. Il costo di quel conflitto è già scritto. Oggi l'Unione Europea esporta in Russia per oltre 123 miliardi di euro mentre acquista da Mosca per circa 212 miliardi.

La vera differenza sui piatti della bilancia commerciale non la fanno però le cifre, bensì i prodotti. Mentre noi europei piazziamo sui mercati russi macchinari industriali, automobili e beni di consumo Mosca ci vende petrolio e gas. Ci garantisce insomma quell'energia che l'Europa non possiede e stenta sempre più a trovare. Il discorso vale soprattutto per l'Italia. Per il nostro Paese la Russia è una sorta di Bengodi.

Nel 2013 le nostre aziende hanno esportato beni per oltre 10 miliardi di euro garantendo forniture di macchinari, prodotti alimentari e abbigliamento. In cambio Gazprom e gli altri giganti russi ci forniscono il 30 per cento del metano con cui riscaldiamo le nostre case e mandiamo avanti le nostre aziende. Per questo accodarsi all'Europa e agli Stati Uniti per dichiarar guerra a Putin nel nome dell'Ucraina rischia di rivelarsi un autentico suicidio. Soprattutto per un'Italia alla ricerca di una timida ripresa dopo anni di recessione.

L'Europa invece ci spinge inevitabilmente in quella direzione. Gli appuntamenti sono già fissati. Oggi i ministri degli esteri dei Ventotto si ritrovano a Bruxelles per decidere le sanzioni con cui «punire» la Russia. Sanzioni che potrebbero venir inasprite nel Consiglio europeo di giovedì 20 marzo. Le misure prevedono per ora congelamenti di beni e limitazioni ai movimenti di alcuni esponenti russi. Nel mirino vi sarebbero un centinaio di personalità russe tra cui personaggi chiave come l'amministratore delegato di Gazprom Alexei Miller e quello di Rosneft Igor Sechin.

Di fronte ad un simile smacco Mosca ben difficilmente resterà a guardare. Le ricadute delle scelte europee rischiano di colpire soprattutto le aziende italiane. La prima a farne le spese potrebbe essere la Saipem. Solo qualche giorno fa l'azienda italiana ha firmato un appalto da 2 miliardi di euro per la costruzione del primo tratto di South Stream, il gasdotto con cui Gazprom punta a portare il metano in Europa e a isolare l'Ucraina. Accodandoci all'Europa e agli Stati Uniti di Obama rischiammo insomma di perdere le redditizie commesse legate alla costruzione dei 931 chilometri di questo gasdotto.

Ovviamente una guerra economica non gioverebbe neppure a Mosca. Un blocco totale delle esportazioni di gas e petrolio nel Vecchio Continente costerebbe a Putin circa 54 miliardi di euro e lo costringerebbe a far i conti con una perdita immediata di circa il 4 per cento del prodotto interno lordo. Ma mentre noi europei sprofonderemmo nel gelo energetico e le nostre merci stenterebbero a trovare altri mercati Vladimir Putin potrebbe convogliare gas e petrolio su quei mercati asiatici affamati d'energia.

La scelta di «punire» la Russia appare ancor più infausta considerando quel che Europa e Italia finiranno con l'ottenere in cambio. Battendosi per l'Ucraina Bruxelles s'accollerà l'adozione e lo sviluppo di una nazione priva di risorse e letteralmente in bancarotta.
Una nazione a cui dopo la «rivoluzione» di febbraio ha già dovuto garantire stanziamenti d'emergenza per quasi 11 milioni d'euro. La mossa successiva sarà ancora più ardua.

L'inasprimento dello scontro dopo il referendum in Crimea di ieri costringerà inevitabilmente l'amica e alleata Europa a garantire il salvataggio energetico di Kiev mettendole a disposizione quel gas che Mosca ben difficilmente continuerà a fornire.
Un impegno non da poco. Soprattutto se nel frattempo la stessa Europa dovrà pensare a rimpiazzare un terzo del proprio metano. Quello fornitole fin qui dai «cattivi» di Gazprom.

 

 

Proteste pro Russia a Simferopold cdc c c fd fd e ebcbacca VLADIMIR PUTIN E SILVIO BERLUSCONI IN RUSSIA UNIONE EUROPEAMANIFESTAZIONE UCRAINA PRO RUSSIA Canti e gesti contro la polizia ucraina ROSNEFT gazprom

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...